InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rosa Luxemburg contro il revisionista Bernstein

||||

Mentre cresceva la forza politica del SPD nella classe operaia tedesca nasceva una nuova corrente politica che cominciò a teorizzare l’idea secondo la quale era possibile costruire il socialismo in seno al capitalismo, dar luogo ad una transizione progressiva senza che fosse necessario rovesciare il capitalismo attraverso una rivoluzione, ma anche che il SPD avrebbe dovuto avere una politica estera espansionista specificamente tedesca.

Questa situazione esplose nel 1898 con la pubblicazione delle”Precondizioni del socialismo ed i compiti della socialdemocrazia” di Eduard Bernstein. L’opuscolo di Bernstein spiegava apertamente ciò che lui ed altri stavano sostenendo già da tempo: “praticamente, scriveva nel 1896 a Kautsky, noi non siamo che un partito radicale; noi facciamo solo ciò che fanno tutti i partiti borghesi radicali, se non fosse per il fatto che noi lo dissimuliamo sotto un linguaggio interamente sproporzionato alle nostre azioni ed ai nostri mezzi” . Le posizioni teoriche di Bernstein attaccavano i fondamenti stessi del marxismo nel senso che rigettavano il carattere inevitabile del declino del capitalismo . Basandosi sulla prosperità in pieno sviluppo degli anni 1890, associata alla veloce espansione colonialista del capitalismo attraverso il pianeta, Bernstein sosteneva che il capitalismo aveva superato la sua tendenza verso le crisi autodistruttive. In queste condizioni, lo scopo era niente, il movimento era tutto, la quantità doveva prevalere sulla qualità, l’antagonismo tra gli Stati e la classe operaia doveva essere superato.

Bernstein proclamò apertamente che il principio fondamentale del Manifesto comunista secondo cui i lavoratori non hanno patria, era “obsoleto”. Chiamò i lavoratori tedeschi a portare il loro sostegno alla politica coloniale dell’Imperatore in Africa ed in Asia.

L’espansione veloce del capitalismo attraverso il globo, il suo massiccio sviluppo industriale, ed il suo posizionamento imperialistico, tutto ciò fece pensare alla corrente revisionista che il capitalismo sarebbe durato sempre, che al socialismo si sarebbe potuto arrivare a partire dal capitalismo ed in sua continuità, e che lo Stato capitalista avrebbe potuto servire gli interessi della classe operaia. L’illusione di una transizione pacifica dimostrava che i revisionisti erano diventati prigionieri del passato, incapaci di comprendere che un nuovo periodo storico si profilava all’orizzonte: il periodo di decadenza del capitalismo e dell’esplosione violenta delle sue contraddizioni. La polarizzazione sul lavoro parlamentare come asse dell’attività del partito, l’orientamento in favore della lotta per le riforme in seno al sistema, l’illusione di un “capitalismo esente da crisi” e la possibilità di arrivare pacificamente al socialismo attraverso il capitalismo, dimostrarono che una grande parte della direzione del SPD si era identificata col sistema. La corrente apertamente opportunista in seno al partito esprimeva una perdita di fiducia nella lotta storica del proletariato. Dopo anni di lotte difensive per il programma “minimo”, l’ideologia democratica borghese era penetrata nel movimento operaio. Ciò significò che l’esistenza e le caratteristiche delle classi sociali erano messe in discussione, che una visione individualistica tendeva a dominare ed a sciogliere le classi ne “il popolo”. L’opportunismo rigettava così il metodo marxista di analisi della società in termini di lotta di classe e di contraddizioni di classe; in effetti, l’opportunismo significava l’assenza di ogni metodo, di ogni principio e di ogni teoria.

La giovane rivoluzionaria, Rosa Luxemburg , arrivata in Germania nel maggio 1898 cominciò a condurre la lotta contro i revisionisti, in particolare con la pubblicazione nel 1899 del testo “Riforma sociale o rivoluzione” . In questo testo, presentando il metodo di Bernstein, confutava l’idea dell’avvento del socialismo attraverso riforme sociali, denunciava la teoria e la pratica dell’opportunismo. Nella sua risposta a Bernstein, sottolineò che la tendenza riformistica si era notevolmente sviluppata dall’abolizione delle leggi anti-socialiste e con la possibilità di lavorare legalmente. Il socialismo di Stato di Vollmar, l’approvazione del bilancio bavarese, il socialismo agrario Sud-tedesco, le proposte di compensi di Heine, la posizione di Schippel sulle dogane e la milizia, tutti costituivano gli elementi di una pratica opportunista crescente.

La Luxemburg metteva in evidenza il denominatore comune di questa corrente revisionista, l’ostilità verso la teoria:”Ciò che distingue [tutte le tendenze opportuniste in seno al partito] in superficie? L’avversione alla “teoria” e ciò è naturale visto che la nostra teoria, cioè le basi del socialismo scientifico, assegna alla nostra attività pratica dei compiti chiari e dei limiti, sia per quanto riguarda gli obiettivi da raggiungere, sia per i mezzi da utilizzare ed infine per il metodo della lotta. Naturalmente, coloro che vogliono solo correre appresso alle realizzazioni pratiche sviluppano velocemente un desiderio di liberarsi, in altre parole di separare la pratica dalla teoria”.

Per lei, il primo compito dei rivoluzionari era difendere lo scopo finale. “Il movimento come tale senza legame con l’obiettivo finale, il movimento come scopo in sé non è niente, ciò che conta è l’obiettivo finale”.

Attaccando Bernstein, la Luxemburg pretese anche che l’organo di stampa centrale del partito difendesse le posizioni decise dai congressi del partito. Quando a marzo 1899, il Vorwärts rispose che la critica della Luxemburg alla posizione di Bernstein, era ingiustificata, quest’ultima replicò che il Vorwärts “si trova nella situazione comoda di non correre mai il rischio di avere un’opinione erronea o di cambiare parere, un peccato che ama trovare in altri, semplicemente perché non ha mai difeso né difende alcuna opinione”.

Continuando sulla stessa linea, scrisse “ci sono due tipi di creature organiche: quelle che hanno una colonna vertebrale e che possono camminare in piedi, talvolta anche correre; e ci sono altre che non hanno colonna vertebrale e non possono dunque che strisciare e arrancare”. A coloro i quali volevano che il partito abbandonasse ogni posizione programmatica ed ogni criterio politico, rispose all’epoca della Conferenza del partito a Hannover nel 1899: “se ciò significa che il partito – in nome della libertà di critica – non deve prendere posizione né dichiararla per mezzo di un voto alla maggioranza, noi non difendiamo questa posizione. Dobbiamo dunque protestare contro questa idea, perché noi non siamo un club di discussione ma un partito di lotta politica che deve difendere certe visioni fondamentali”.

Tra l’ala sinistra determinata, intorno a Rosa Luxemburg, e la destra che difendeva le idee di Bernstein e la revisione dei principi, c’era una “palude” che Bebel descrisse nei seguenti termini all’epoca del Congresso di Dresda del 1903: “è sempre la stessa vecchia ed eterna lotta tra una sinistra ed una destra e, tra le due, la palude. Sono elementi che non sanno mai ciò che vogliono o piuttosto che non lo dicono mai. Sono i Signori-io-so-tutto i quali, abitualmente, prima ascoltano per vedere chi dice e che cosa, e ciò che viene detto qua e là. Cercano sempre di capire dove si trova la maggioranza ed abitualmente la raggiungono. Abbiamo anche questo genere di persone nel partito (…) l’uomo che difende apertamente la sua posizione, ed almeno so dove si trova; almeno posso battermi con lui. O vince lui o io, ma gli elementi parassiti che schivano e sempre evitano una decisione chiara, che sempre dicono “siamo tutti d’accordo, sì siamo tutti fratelli”, sono i peggiori. Io li combatto duramente”.

Questa palude, incapace di prendere una posizione chiara, vacillava tra quelli che erano chiaramente revisionisti, la destra, e la sinistra rivoluzionaria. Il centrismo è uno dei volti dell’opportunismo. Si posiziona sempre tra forze antagoniste, tra correnti reazionarie e correnti radicali, tenta di conciliare le due. Evita il confronto aperto delle idee, sfugge al dibattito, pensa sempre che “un lato non ha completamente ragione”, ma che “neanche l’altro c’è l’abbia del tutto”. Considera il dibattito politico con degli argomenti chiari ed un tono polemico come “esagerato”, “estremista”, “sconcertante”, addirittura “violento”. Pensa che il solo modo di mantenere l’unità, per preservare l’organizzazione, sia quello di permettere a tutte le tendenze politiche di coesistere, ivi compreso quelle i cui obiettivi sono in contraddizione diretta con quelli dell’organizzazione. Inorridisce a prendersi in carico le sue responsabilità ed a posizionarsi. Il centrismo nel SPD tendeva ad allearsi con reticenza con la sinistra, pur rammaricandosi de “l’estremismo” e della “violenza” di quest’ultima, impedendo nei fatti che venissero prese ferme misure – come l’espulsione dei revisionisti dal partito – e che fosse preservata la natura rivoluzionaria del partito.

Rosa Luxemburg, al contrario, riteneva che il solo modo di difendere l’unità del partito in quanto organizzazione rivoluzionaria era di insistere sulla più completa esposizione e discussione pubblica dei punti di vista opposti, in un articolo del 22 settembre 1899 scriveva:

“Dissimulando le contraddizioni per “l’unità” artificiale di posizioni incompatibili, le contraddizioni non possono che raggiungere un apice, finché esplodono violentemente prima o poi in una scissione (…) Coloro che portano avanti le divergenze di posizione, e combattono le opinioni divergenti, lavorano all’unità del partito. Ma coloro che dissimulano le divergenze lavorano ad una reale scissione nel partito”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sapienza: un racconto della giornata di ieri (17 aprile)

Il 17 aprile in Sapienza è stata una giornata di lotta e smascheramento dei rapporti che l’università coltiva (e non vuole interrompere) con la guerra e Israele.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.