InfoAut
Immagine di copertina per il post

Harlem in rivolta

||||

La rivolta di Harlem del 1964 si è verificata tra il 16 luglio e il 22 luglio 1964. E ‘iniziata dopo che James Powell è stato ucciso dalla polizia, dal tenente Thomas Gilligan. Il secondo proiettile di tre sparato dal tenente Gilligan ha ucciso il 15enne afroamericano di fronte ai suoi amici e circa una dozzina di altri testimoni. La sparatoria portò a sei notti consecutive di disordini che hanno interessato New York, in particolare i quartieri di Harlem e di Bedford-Stuyvesant. Durante la rivolte ci furono scontri e attacchi contro i New York City Police Department, atti di vandalismo e saccheggi nei negozi.

Infastidito dalla presenza di giovani studenti sulle sue verande, Patrick Lynch, il portinaio di tre edifici in condominio in Yorkville, all’epoca prevalentemente classe operaia bianca area sulla Upper East Side di Manhattan, rovescio volontariamente verso il basso un secchio d’acqua sulla testa dei giovani e si mise ad insultarli. Gli studenti neri bagnati e arrabbiati hanno cominciato a raccogliere bottiglie e spazzatura e li gettarono al portinaio. “Il tenente Thomas Gilligan, che ha assistito alla scena da un negozio vicino, corse sulla scena e sparo al15enne, James Powell tre volte. Il primo sparo, spacciato come colpo di avvertimento, ha colpito la finestra di un appartamento. Il colpo dopo ha colpito Powell nell’avambraccio destro raggiungendo l’arteria principale appena sopra il cuore. Infine, l’ultimo ha attraversato il suo addome e fuoriuscito dalla schiena.

Secondo il tenente Gilligan il giovane Powell aveva un coltello ma nessun testimone l’aveva visto e quando alzò il braccio destro lo fece come un gesto di difesa.

James Powell abitava nel Bronx e frequentava la Scuola media inferiore sulla East 76th Street.

 Ironia della sorte, la rivolta di Harlem si è verificata solo due settimane dopo che il Civil Rights Act del  1964  era stato approvato dal presidente Lyndon Johnson. L’atto, che vietava la discriminazione basata su razza, colore, sesso, religione e nazionalità, era la misura più ampia mai adottata dalla nazione per garantire la giustizia razziale.

I primi due giorni successivi alla sparatoria hanno visto pacifiche proteste ad Harlem e in altre zone di New York City. Tuttavia, il 18 luglio, alcuni manifestanti sono andati alla stazione di polizia di Harlem, chiedendo le dimissioni dell’agente Gilligan. Gli agenti di polizia erano di guardia fuori dall’edificio e, man mano che le tensioni aumentavano, alcuni tra la folla iniziarono a lanciare mattoni, bottiglie e pietre contro i poliziotti che caricavano la folla usando i loro bastoni.Dai tetti dei palazzi i manifestanti bersagliavano i poliziotti. Quando la notizia dello scontro si diffuse, le rivolte seguirono dapprima ad Harlem e poi si diffusero in Bedford-Stuyvesant, la sezione nera e  portoricana  di Brooklyn.Lancio di molotov e incendi si diffusero. 

La rivolta dei due distretti di New York City è durata sei giorni. Comprendeva l’attacco alla polizia, il saccheggio, il vandalismo e l’incendio di una varietà di aziende locali. Quando la ribellione terminò il 22 luglio, un residente di colore fu ucciso. Ci sono stati più di 180 feriti, 450 arresti e circa $ 1 milione in danni alla proprietà.

La rivolta di Harlem fu l’inizio di una serie di violenti scontri con la polizia in più di una dozzina di città in tutto il Nord, tra cui Filadelfia,  Pennsylvania ; le   città del New Jersey di Jersey City, Paterson ed Elizabeth; così come a Chicago (Dixmoor)  , nell’Illinois , rendendola la più violenta in termini di rivolte urbane dal 1919. Queste ribellioni, così come le proteste per i diritti civili, principalmente nel sud, hanno contribuito a designare l’estate del 1964 come l’estate lunga e calda.

Guarda “HARLEM RIOTS – SOUND”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.