InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il movimento 77 romano si spacca

||||

“TESTIMONIANZA DI VINCENZO MILIUCCI”

Alla vigilia della manifestazione dei metalmeccanici, il 2 dicembre a Roma, il movimento si spacca in due assemblee…

D Come due assemblee...?

Miliucci – Si defilano un centinaio di compagni e compagne che seguiranno le indicazioni moderate dei cosiddetti “11” – Bemocchi, Mordenti, D’Arcangelo, D’Avossa, Striano… – che si riuniranno a Lettere. Nonostante le accuse — quelle ricorrenti di “prevaricazione assembleare”, o quelle di “non essersi sottratti allo scontro con l’apparato poliziesco” rivolte agli autonomi e alla dirigenza del movimento, questa colorita pattuglia, da una parte soffriva del complesso gruppettaro del leader, dall’altra non voleva sopportare le difficoltà e i rischi di un movimento di opposizione assediato… che doveva poter contare quasi esclusivamente sulle proprie forze. E non erano tanto le analisi a divergere quanto i comportamenti. Quelli del “gruppo degli 11” erano tesi a trovare sempre e comunque un accomodamento… se non improntati a rinuncia riguardo agli obiettivi da perseguire, in ciò incalzati dall’influenza che melliflui esponenti del Pdup e qualche dirigente sindacale esercitava su di loro. Così che con l’approssimarsi della calata dei metalmeccanici a Roma, costoro fecero di tutto perché il movimento si accodasse ad uno dei tre cortei, quello dell’Ostiense, invece di sostenere l’autonomia del movimento che intendeva sì partecipare, ma in forma critica, con la propria specificità, a partire dal concentramento naturale, dall’Università. “Gli 11” così facendo, non solo non ottennero lo scopo di rendersi visibili, stante il cordone sanitario decretato, anche nei loro confronti, dal servizio d’ordine sindacale, ma permisero il forsennato scatenamento della polizia all’Università: da qui l’appellativo di “Zombies” rivolto loro. Il movimento non venne scalfito da quel frazionismo, troppo grande era la differenza tra quanto si rappresentava nell’assemblea di Legge, noi, in confronto a quella di Lettere, loro. Tuttavia, nonostante qualche trascurabile scontro fisico, non ci fu interruzione di rapporti, anzi trovammo motivi di ricomposizione come avvenne nella preparazione dell’enorme manifestazione del 12 dicembre a Roma…

D – Com’era composto il movimento, quali e quante anime, quali le provenienze, quali le caratteristiche delle relazioni interne…

Miliucci – Se vogliamo esemplificare, lì si confrontavano, potremmo definirle così, tre componenti. Un’area moderata, composta dal gruppo di Radio città futura, quelli che mantenevano i contatti col Pdup, alcune strutture residuali di Lotta continua, “gli 11”… Bemocchi veniva con Franco Russo dai Nuclei comunisti rivoluzionari, e poi approdò ad Avanguardia comunista. Un’area centrale, il movimento del ‘77 propriamente detto, il cui nerbo erano l’insieme dei Collettivi e dei Comitati operai e di quartiere, che avevano fatto vivere fin dal ‘75 l’esperienza dell’Assemblea cittadina in cui confluirono gli spezzoni e ciò che rimaneva di Potere operaio, Viva il comunismo, Comunisti libertari… Poi l’area latente delle BR che nel ‘77 ogni tanto faceva trovare qualche pezzo di carta… ma i volantini erano ancora rari – il movimento li ribattezzò “riformisti armati” – e nel ‘78, al tempo del sequestro Moro il movimento, ancora in piedi, prende posizione, s’impegna per il rilascio del prigioniero, condanna senza appello l’esecuzione.

Se parliamo del ‘77 c’è un’egemonia indiscussa dei Volsci. Poi c’è chi si separa, con forme di moderatismo, ovvero si attarda, non regge il passo, ha delle remore, colloquia con Rossanda, con il sindacato; e chi, nella forma semiclandestina, o non ancora clandestina – l’area della struttura più forte degli armatisti, le Brigate rosse – che invece cominciano a correre, fuggono in avanti.

Guarda “La gioventù della crisi – 4° puntata – Gli studenti raccontano (19/05/1978)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

autonomia operaiaMILIUCCIroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]