InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA mata Melitón Manzanas

||||
||||

Il 2 agosto 1968, ETA elimina l’ispettore capo della polizia MELITÓN MANZANAS a Irún (Guipúzcoa), quasi due mesi dopo che Txabi Echebarrieta aveva ucciso l’agente José Antonio Pardines il 7 giugno. Txabi morì poco dopo in uno scontro con la Guardia Civil di Tolosa. Il militante dell’ETA che lo accompagnava, Iñaki Sarasketa, è stato arrestato e condannato a morte, anche se la sua pena è stata commutata in ergastolo e, successivamente, ha beneficiato delle misure di amnistia approvate dopo la morte di Franco, lasciando la prigione nel 1977.

Il giorno dell’uccisione dell’agente Pardines, Echebarrieta e Sarasketa si stavano dirigendo a San Sebastián per preparare l’azione contro l’ispettore Melitón Manzanas , in quella che l’ETA chiamava “Operazione Sagarra” (mela in basco).

Iñaki Sarasketa, che accompagnava Echebarrieta il giorno in cui fu assassinato l’Agente Pardines, raccontò come fu preparato l’attacco contro Melitón Manzanas: “Le prime informazioni sui suoi movimenti mi furono date da un membro del Partito nazionalista basco (PNV). Abbiamo scoperto quale autobus prendeva, a che ora, anche dove era seduto. L’ho passato a Txabi” .

Dopo la morte di Txabi nello scontro con la Guardia civile, il Biltzar Tzipia dell’ETA (Comitato centrale) ha deciso di continuare con i piani per eliminare Manzanas. Il responsabile dell’organizzazione dell’omicidio era Xabier Izko de la Iglesia che era anche l’autore materiale dell’attacco.

L’azione è avvenuta intorno alle 15:30 sul pianerottolo al primo piano di Villa Arana, una grande casa a Irún.

Quel giorno, Melitón viaggiò in autobus dalla stazione di polizia di San Sebastián a casa sua a Irún. Quando raggiunse Villa Arana, aprì la porta e salì le scale. Sua moglie lo sentì e aprì la porta……. e in quel momento risuonò un colpo che colpì Manzanas nella parte posteriore. La donna vide lo sparatore, un giovane di media altezza, baffi e lunghe basette. Ha persino lottato con lui. Lo sparatore ha sparato molti altri colpi, anche se non ha ferito la moglie del poliziotto. Sette proiettili di calibro 7,65 sono stati raccolti sulla scena.

Melitón Manzanas è morto quasi immediatamente. Gli avevano sparato tre volte in testa, uno nella mano e uno nel polso. L’ETA rivendicò la responsabilità dell’attacco in un volantino che si diffuse nell’agosto 1968, dove si poteva leggere “Giustiziato Melitón Manzanas”. Di fronte alle voci e alle false notizie che seguirono, che mettevano in discussione la paternità dell’attacco, l’ETA rilasciò di nuovo un comunicato stampa il 13 ottobre 1968, per ribadire che ne era stato l’autore. Inoltre, in questo caso la figura del poliziotto assassinato era favorevole alla propaganda, poiché Melitón Manzanas era già stato accusato da membri dell’opposizione di Franco di maltrattamenti e torture di detenuti.

La risposta del governo all’omicidio di Melitón Manzanas è stata la dichiarazione di uno stato di emergenza a Guipúzcoa per un periodo di tre mesi dal 5 agosto, una misura che è stata prorogata in ottobre per altri tre mesi. Questa misura implicava la sospensione degli articoli 14, 15 e 18 della giurisdizione spagnola che regolavano la libertà di residenza, l’inviolabilità della casa e il periodo di detenzione della polizia. Per rafforzare lo stato di emergenza, il 14 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge sulla repressione del brigantaggio e del terrorismo, il che significava l’inclusione nella sfera della giurisdizione militare dei crimini di propaganda, scioperi o sabotaggio se fossero perseguiti per scopi politici.

Xabier Izko de la Iglesia è stato condannato nel Consiglio di Guerra di Burgos nel 1970 come autore materiale dell’omicidio di Melitón Manzanas, sebbene il militante dell’ETA abbia sempre negato di essere lui la persona che ha sparato. L’omicidio del capo della Brigata per le indagini sociali di San Sebastián fu una delle accuse centrali contro i sedici membri dell’ETA che erano seduti sulla panchina del Consiglio di guerra tenutosi a Burgos nel dicembre 1970. Sei degli accusati furono condannati a morte, sebbene la sentenza sia stata successivamente revocata e sostituita con l’ergastolo, e le restanti dieci pene accumulate per un totale di oltre 500 anni di carcere.

Melitón Manzanas González nasce il 9 giugno 1909 a San Sebastian.

Studiò a Donostia e, dopo il colpo di stato del luglio 1936, fu imprigionato dalle autorità repubblicane a causa della sua simpatia per le truppe fasciste di Franco. Rimase prigioniero nel Forte di Guadalupe a Fuenterrabía fino al settembre 1936, quando i franchisti conquistarono la città. A quel punto si arruolo coi fascisti.

Alla fine della guerra entro nella Guardia Civil nel 1941, con il grado di ispettore ad Irun e ha attivamente collaborato con la Gestapo tedesca a trattenere gli ebrei che cercavano di fuggire attraverso il confine francese meridionale. Nel luglio del 1964, ricevette la Croce al merito della polizia con un distintivo rosso e nel suo fascicolo c’erano circa cinquanta congratulazioni per le sue azioni di polizia. Molti dei detenuti politici che sono caduti nelle sue mani lo hanno segnalato come un brutale torturatore.

Nel gennaio 2001, il governo di José María Aznar ha concesso a Melitón Manzanas il Royal Order of Civil Recognition alle vittime del terrorismo postumo, in applicazione della legge 32/1999 dell’8 ottobre.

Guarda “Tal dia como Hoy 2 de Agosto de 1968. Primer asesinato de la banda terrorista ETA, Meliton Manzanas“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifascismo: manganellate ed idranti a Schio (Vi) sui manifestanti in piazza contro Forza Nuova

Ieri sera numerose realtà del territorio sono scese in piazza a Schio, Comune dell’alto vicentino, in risposta alla “passeggiata per la sicurezza” organizzata da Forza Nuova nelle vie del centro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Madonna dell’Acqua (Pi): vittoria per gli operai del sindacato sociale MULTI

Dopo otto giorni di sciopero e presidio permanente, gli operai della logistica organizzati con MULTI – sindacato sociale hanno firmato un accordo, sottoscritto dal sindaco di San Giuliano Terme, Matteo Cecchelli, con i rappresentanti aziendali di AFS.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.