InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA mata Melitón Manzanas

||||
||||

Il 2 agosto 1968, ETA elimina l’ispettore capo della polizia MELITÓN MANZANAS a Irún (Guipúzcoa), quasi due mesi dopo che Txabi Echebarrieta aveva ucciso l’agente José Antonio Pardines il 7 giugno. Txabi morì poco dopo in uno scontro con la Guardia Civil di Tolosa. Il militante dell’ETA che lo accompagnava, Iñaki Sarasketa, è stato arrestato e condannato a morte, anche se la sua pena è stata commutata in ergastolo e, successivamente, ha beneficiato delle misure di amnistia approvate dopo la morte di Franco, lasciando la prigione nel 1977.

Il giorno dell’uccisione dell’agente Pardines, Echebarrieta e Sarasketa si stavano dirigendo a San Sebastián per preparare l’azione contro l’ispettore Melitón Manzanas , in quella che l’ETA chiamava “Operazione Sagarra” (mela in basco).

Iñaki Sarasketa, che accompagnava Echebarrieta il giorno in cui fu assassinato l’Agente Pardines, raccontò come fu preparato l’attacco contro Melitón Manzanas: “Le prime informazioni sui suoi movimenti mi furono date da un membro del Partito nazionalista basco (PNV). Abbiamo scoperto quale autobus prendeva, a che ora, anche dove era seduto. L’ho passato a Txabi” .

Dopo la morte di Txabi nello scontro con la Guardia civile, il Biltzar Tzipia dell’ETA (Comitato centrale) ha deciso di continuare con i piani per eliminare Manzanas. Il responsabile dell’organizzazione dell’omicidio era Xabier Izko de la Iglesia che era anche l’autore materiale dell’attacco.

L’azione è avvenuta intorno alle 15:30 sul pianerottolo al primo piano di Villa Arana, una grande casa a Irún.

Quel giorno, Melitón viaggiò in autobus dalla stazione di polizia di San Sebastián a casa sua a Irún. Quando raggiunse Villa Arana, aprì la porta e salì le scale. Sua moglie lo sentì e aprì la porta……. e in quel momento risuonò un colpo che colpì Manzanas nella parte posteriore. La donna vide lo sparatore, un giovane di media altezza, baffi e lunghe basette. Ha persino lottato con lui. Lo sparatore ha sparato molti altri colpi, anche se non ha ferito la moglie del poliziotto. Sette proiettili di calibro 7,65 sono stati raccolti sulla scena.

Melitón Manzanas è morto quasi immediatamente. Gli avevano sparato tre volte in testa, uno nella mano e uno nel polso. L’ETA rivendicò la responsabilità dell’attacco in un volantino che si diffuse nell’agosto 1968, dove si poteva leggere “Giustiziato Melitón Manzanas”. Di fronte alle voci e alle false notizie che seguirono, che mettevano in discussione la paternità dell’attacco, l’ETA rilasciò di nuovo un comunicato stampa il 13 ottobre 1968, per ribadire che ne era stato l’autore. Inoltre, in questo caso la figura del poliziotto assassinato era favorevole alla propaganda, poiché Melitón Manzanas era già stato accusato da membri dell’opposizione di Franco di maltrattamenti e torture di detenuti.

La risposta del governo all’omicidio di Melitón Manzanas è stata la dichiarazione di uno stato di emergenza a Guipúzcoa per un periodo di tre mesi dal 5 agosto, una misura che è stata prorogata in ottobre per altri tre mesi. Questa misura implicava la sospensione degli articoli 14, 15 e 18 della giurisdizione spagnola che regolavano la libertà di residenza, l’inviolabilità della casa e il periodo di detenzione della polizia. Per rafforzare lo stato di emergenza, il 14 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge sulla repressione del brigantaggio e del terrorismo, il che significava l’inclusione nella sfera della giurisdizione militare dei crimini di propaganda, scioperi o sabotaggio se fossero perseguiti per scopi politici.

Xabier Izko de la Iglesia è stato condannato nel Consiglio di Guerra di Burgos nel 1970 come autore materiale dell’omicidio di Melitón Manzanas, sebbene il militante dell’ETA abbia sempre negato di essere lui la persona che ha sparato. L’omicidio del capo della Brigata per le indagini sociali di San Sebastián fu una delle accuse centrali contro i sedici membri dell’ETA che erano seduti sulla panchina del Consiglio di guerra tenutosi a Burgos nel dicembre 1970. Sei degli accusati furono condannati a morte, sebbene la sentenza sia stata successivamente revocata e sostituita con l’ergastolo, e le restanti dieci pene accumulate per un totale di oltre 500 anni di carcere.

Melitón Manzanas González nasce il 9 giugno 1909 a San Sebastian.

Studiò a Donostia e, dopo il colpo di stato del luglio 1936, fu imprigionato dalle autorità repubblicane a causa della sua simpatia per le truppe fasciste di Franco. Rimase prigioniero nel Forte di Guadalupe a Fuenterrabía fino al settembre 1936, quando i franchisti conquistarono la città. A quel punto si arruolo coi fascisti.

Alla fine della guerra entro nella Guardia Civil nel 1941, con il grado di ispettore ad Irun e ha attivamente collaborato con la Gestapo tedesca a trattenere gli ebrei che cercavano di fuggire attraverso il confine francese meridionale. Nel luglio del 1964, ricevette la Croce al merito della polizia con un distintivo rosso e nel suo fascicolo c’erano circa cinquanta congratulazioni per le sue azioni di polizia. Molti dei detenuti politici che sono caduti nelle sue mani lo hanno segnalato come un brutale torturatore.

Nel gennaio 2001, il governo di José María Aznar ha concesso a Melitón Manzanas il Royal Order of Civil Recognition alle vittime del terrorismo postumo, in applicazione della legge 32/1999 dell’8 ottobre.

Guarda “Tal dia como Hoy 2 de Agosto de 1968. Primer asesinato de la banda terrorista ETA, Meliton Manzanas“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]