InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA mata Melitón Manzanas

||||
||||

Il 2 agosto 1968, ETA elimina l’ispettore capo della polizia MELITÓN MANZANAS a Irún (Guipúzcoa), quasi due mesi dopo che Txabi Echebarrieta aveva ucciso l’agente José Antonio Pardines il 7 giugno. Txabi morì poco dopo in uno scontro con la Guardia Civil di Tolosa. Il militante dell’ETA che lo accompagnava, Iñaki Sarasketa, è stato arrestato e condannato a morte, anche se la sua pena è stata commutata in ergastolo e, successivamente, ha beneficiato delle misure di amnistia approvate dopo la morte di Franco, lasciando la prigione nel 1977.

Il giorno dell’uccisione dell’agente Pardines, Echebarrieta e Sarasketa si stavano dirigendo a San Sebastián per preparare l’azione contro l’ispettore Melitón Manzanas , in quella che l’ETA chiamava “Operazione Sagarra” (mela in basco).

Iñaki Sarasketa, che accompagnava Echebarrieta il giorno in cui fu assassinato l’Agente Pardines, raccontò come fu preparato l’attacco contro Melitón Manzanas: “Le prime informazioni sui suoi movimenti mi furono date da un membro del Partito nazionalista basco (PNV). Abbiamo scoperto quale autobus prendeva, a che ora, anche dove era seduto. L’ho passato a Txabi” .

Dopo la morte di Txabi nello scontro con la Guardia civile, il Biltzar Tzipia dell’ETA (Comitato centrale) ha deciso di continuare con i piani per eliminare Manzanas. Il responsabile dell’organizzazione dell’omicidio era Xabier Izko de la Iglesia che era anche l’autore materiale dell’attacco.

L’azione è avvenuta intorno alle 15:30 sul pianerottolo al primo piano di Villa Arana, una grande casa a Irún.

Quel giorno, Melitón viaggiò in autobus dalla stazione di polizia di San Sebastián a casa sua a Irún. Quando raggiunse Villa Arana, aprì la porta e salì le scale. Sua moglie lo sentì e aprì la porta……. e in quel momento risuonò un colpo che colpì Manzanas nella parte posteriore. La donna vide lo sparatore, un giovane di media altezza, baffi e lunghe basette. Ha persino lottato con lui. Lo sparatore ha sparato molti altri colpi, anche se non ha ferito la moglie del poliziotto. Sette proiettili di calibro 7,65 sono stati raccolti sulla scena.

Melitón Manzanas è morto quasi immediatamente. Gli avevano sparato tre volte in testa, uno nella mano e uno nel polso. L’ETA rivendicò la responsabilità dell’attacco in un volantino che si diffuse nell’agosto 1968, dove si poteva leggere “Giustiziato Melitón Manzanas”. Di fronte alle voci e alle false notizie che seguirono, che mettevano in discussione la paternità dell’attacco, l’ETA rilasciò di nuovo un comunicato stampa il 13 ottobre 1968, per ribadire che ne era stato l’autore. Inoltre, in questo caso la figura del poliziotto assassinato era favorevole alla propaganda, poiché Melitón Manzanas era già stato accusato da membri dell’opposizione di Franco di maltrattamenti e torture di detenuti.

La risposta del governo all’omicidio di Melitón Manzanas è stata la dichiarazione di uno stato di emergenza a Guipúzcoa per un periodo di tre mesi dal 5 agosto, una misura che è stata prorogata in ottobre per altri tre mesi. Questa misura implicava la sospensione degli articoli 14, 15 e 18 della giurisdizione spagnola che regolavano la libertà di residenza, l’inviolabilità della casa e il periodo di detenzione della polizia. Per rafforzare lo stato di emergenza, il 14 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge sulla repressione del brigantaggio e del terrorismo, il che significava l’inclusione nella sfera della giurisdizione militare dei crimini di propaganda, scioperi o sabotaggio se fossero perseguiti per scopi politici.

Xabier Izko de la Iglesia è stato condannato nel Consiglio di Guerra di Burgos nel 1970 come autore materiale dell’omicidio di Melitón Manzanas, sebbene il militante dell’ETA abbia sempre negato di essere lui la persona che ha sparato. L’omicidio del capo della Brigata per le indagini sociali di San Sebastián fu una delle accuse centrali contro i sedici membri dell’ETA che erano seduti sulla panchina del Consiglio di guerra tenutosi a Burgos nel dicembre 1970. Sei degli accusati furono condannati a morte, sebbene la sentenza sia stata successivamente revocata e sostituita con l’ergastolo, e le restanti dieci pene accumulate per un totale di oltre 500 anni di carcere.

Melitón Manzanas González nasce il 9 giugno 1909 a San Sebastian.

Studiò a Donostia e, dopo il colpo di stato del luglio 1936, fu imprigionato dalle autorità repubblicane a causa della sua simpatia per le truppe fasciste di Franco. Rimase prigioniero nel Forte di Guadalupe a Fuenterrabía fino al settembre 1936, quando i franchisti conquistarono la città. A quel punto si arruolo coi fascisti.

Alla fine della guerra entro nella Guardia Civil nel 1941, con il grado di ispettore ad Irun e ha attivamente collaborato con la Gestapo tedesca a trattenere gli ebrei che cercavano di fuggire attraverso il confine francese meridionale. Nel luglio del 1964, ricevette la Croce al merito della polizia con un distintivo rosso e nel suo fascicolo c’erano circa cinquanta congratulazioni per le sue azioni di polizia. Molti dei detenuti politici che sono caduti nelle sue mani lo hanno segnalato come un brutale torturatore.

Nel gennaio 2001, il governo di José María Aznar ha concesso a Melitón Manzanas il Royal Order of Civil Recognition alle vittime del terrorismo postumo, in applicazione della legge 32/1999 dell’8 ottobre.

Guarda “Tal dia como Hoy 2 de Agosto de 1968. Primer asesinato de la banda terrorista ETA, Meliton Manzanas“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.