InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vi ricordate il 18 aprile 1948

||||
||||

Pubblichiamo questa presa di posizione del Partito Comunista Internazionalista di Amadeo Bordiga alcune settimane dopo le elezioni in cui la Democrazia Cristiana aveva sconfitto il PCI di Togliatti e il PSI di Nenni.

IL”loro” 18 aprile e il “nostro” Congresso di Firenze (maggio 1948)

Da “Battaglia comunista” del 6 maggio 1948 riportiamo un commento al “fatidico giorno” elettorale e il saluto al primo Congresso del P.C.INTERNAZIONALISTA.

Il primo congresso del partito di classe avviene in una situazione di profondo smarrimento psicologico delle masse, e in un momento forse tra i più delicati e nel contempo più importanti della lotta del proletariato.

I partiti tradizionali che osano tuttora richiamarsi al proletariato, ma che di fatto si richiamano soltanto agli interessi della guerra imperialista, dopo aver creato nelle masse operaie l’illusione che i loro interessi fondamentali si difendevano prima con l’antifascismo, poi con la guerra di liberazione, la ricostruzione dell’economia nazionale, la pace sociale, la collaborazione di classe – il tutto condito con gli eterni valori …spirituali della patria – hanno gettato queste masse nella battaglia elettorale del 18 aprile con la mobilitazione delle loro forze sul piano della conquista legale del potere. A questo fine hanno creato il mito della sicura vittoria della scheda, a cui le masse hanno creduto con spontaneità e fede, allo stesso modo con cui avevano creduto all’antifascismo, alla guerra di liberazione e alle conquiste operaie realizzate col metodo politico della democrazia progressiva.

Quella del 18 aprile è stata forse la sconfitta più clamorosa e più appariscente tra le moltissime collezionate dai geniali strateghi in Italia della politica imperialista di Stalin, ma non è certo sconfitta che il proletariato ha riportato sul fronte di classe nello storico conflitto contro il capitalismo. Nenni e Togliatti si erano proposti di manovrare il fronte democratico popolare, nel settore più delicato sottoposto all’influenza dell’imperialismo americano, come forza di attrito ed erosione nell’interesse dell’imperialismo russo, e la manovra si è spezzata perché era nella logica delle cose che si dovesse spezzare nell’urto con il prevalente potenziale economico, finanziario e politico fattosi realtà nel nostro paese.

Ma uno smacco riportato da questo o quell’imperialismo nello schieramento delle proprie forze e zone d’influenza, non interessa storicamente il proletariato come classe anche quando praticamente sono gli operai e le loro condizioni materiali di vita a farne le spese. La sconfitta del partito di Togliatti, che ha rappresentato per la Russia la perdita di una pedina nel gioco contrapposto dei due imperialismi che mirano al predominio del mondo, è soltanto la sconfitta del partito che ha più niente a che fare col proletariato e con gli interessi della sua rivoluzione.

Ma fino a che punto, a esperienza compiuta, il proletariato reagirà al metodo della mistificazione democratica, e agli uomini e ai partiti che se ne sono fatti assertori? Fino a che punto cesserà di funzionare da incosciente massa di manovra nelle mani del più accorto e ferrato avventuriero politico che la tormentata storia del proletariato ricordi?

C’è così un dato di fatto costituito dal peggioramento verificatosi nelle condizioni di vita delle masse operaie; e c’è anche un diffuso stato d’animo di disillusione e di sfiducia di queste stesse masse contro la politica condotta dai partiti del compromesso, che stenta a tradursi in una chiara visione di classe, in una volontà di aperta lotta politica contro il tradimento di cui si sentono vittime, lotta concretamente possibile e positivamente operante solo se condotta con la ideologia e la prassi del partito rivoluzionario.

Se e in quale proporzione vi sarà un riapparire della lotta operaia condotta sul terreno di classe e col metodo della più assoluta intransigenza politica, si vedrà al lume dei prossimi avvenimenti; ma è chiaro per noi che tale possibilità è non solo legata al crearsi di adeguate e favorevoli condizioni obiettive, in parte virtualmente presenti nella situazione politica italiana, ma soprattutto all’influenza che il partito di classe sarà capace di esercitare.

Il congresso del nostro partito dovrà far tesoro del suo enorme e intatto potenziale ideologico e della sua non breve e non posticcia esperienza politica per “sentire” questa situazione nella sua realtà obiettiva, per analizzare i motivi più salienti e vedere in concreto in quale misura la spinta che proviene dall’acuito urto delle cose e degli interessi e dalla viva suggestione di un – in parte – modificato stato d’animo, potrà essere indirizzata e potenziata sul piano della lotta di classe; in quale misura il partito potrà operare in profondità per risvegliare nella parte migliore, più sana, più sensibile del proletariato la coscienza della sua funzione rivoluzionaria.

Ma sentire politicamente le situazioni significa non subirne in nessun modo la suggestione, e sottoporle ogni volta a una implacabile vivisezione critica, quella del marxismo; significa premunirsi contro ogni faciloneria e virtuosismo tattico; significa operare con la sola tattica possibile, quella rivoluzionaria. La costruzione del partito è, sì, per noi, un problema essenzialmente di quadri; ma il problema maggiore, più duro e formativo, è quello di forgiare questi quadri al fuoco della lotta politica e del sacrificio; è quello di verificare costantemente la giustezza dell’impostazione teorica data dal partito al lume degli avvenimenti.

Nello spazio di qualche decennio la guerra è per la terza volta all’ordine del giorno della storia; e la guerra sarà la tragica realtà di un domani assai prossimo, se il proletariato non sarà in grado di impedirla.

Partendo dal presupposto dialettico che soltanto la rivoluzione proletaria potrà uccidere la guerra imperialista, spetta al partito di classe operare, costantemente operare per convogliare le forze dell’attacco rivoluzionario nel fronte dell’antimperialismo e armarle ideologicamente; ciò che costituisce il mezzo più sicuro per evitare che siano poi private, nel momento dell’attacco, dell’arma della violenza di classe.

Questo è il problema centrale posto al proletariato dalla attuale fase della decadenza del capitalismo; e per conseguenza è il problema centrale posto al nostro partito, alla coscienza dei suoi militanti rivoluzionari che si riuniscono nel loro primo congresso e a cui dovranno dare la dovuta soluzione.

Guarda “amadeo bordiga“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Contributi

La sinistra è una droga sistemica

In Ecuador e in Bolivia si stanno mettendo in evidenza i peggiori comportamenti delle sinistre e dei progressismi. In ambedue i casi si tratta di una deriva pragmatica che sostituisce l’etica per ambizione di potere e di lusso, mettendo da parte qualsiasi proposta programmatica, trasformando la politica in un mero esercizio di convenienze personali per ottenere vantaggi. Non è nuovo, certamente, ma nei due paesi menzionati tutto già passa senza il minimo tentativo di dissimularlo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.