InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Vendetta di Mo-Chi

||||
||||

Era un giorno di freddo pungente quel 29 novembre del 1864, sul fiume Sand Creek, in Colorado. L’alba sorprese i nativi Cheyenne e Arapaho non solo con la luce nebbiosa del mattino, ma anche con il frastuono di cavalli lanciati al galoppo e urla di soldati in cerca di gloria. Gloria conquistata combattendo contro avversari valorosi, secondo il resoconto dei vincitori, ma che in realtà fu un massacro compiuto su persone inermi:

Le donne, i bambini e gli anziani si rifugiarono sotto il simbolo di pace che secondo i trattati avrebbe dovuto proteggerli, la bandiera americana, ma furono uccisi, scalpati e orribilmente mutilati. Il numero dei morti tra i nativi è incerto, compreso tra le 125 e le 175 vittime, mentre perirono 24 soldati dell’esercito statunitense. Alle tre del pomeriggio, tutti gli scampati al massacro si erano nascosti, in attesa del buio.

Incredibilmente, una ragazza di 23 anni chiamata Mo-chi, si alzò incolume dal terreno cosparso di cadaveri. Stordita e tremante, mentre il fumo e la polvere l’avvolgevano, riconobbe i corpi del marito e del padre. Poco prima un soldato le aveva ucciso la madre con un colpo in testa dentro al loro tepee, tentando poi di violentare Mo-chi, che gli aveva sparato col fucile del nonno, uccidendolo. Il dolore assunse la consistenza della rabbia, e dentro di sé, nel suo cuore affranto, giurò vendetta. Prese il fucile e si nascose fino all’arrivo dell’oscurità, quando si incamminò verso nord in cerca di salvezza, mentre il villaggio bruciava e i soldati ridevano e massacravano i sopravvissuti. Insieme ad altri scampati alla carneficina, Mo-chi camminò sulla neve per circa 70 chilometri, prima di raggiungere un campo dei Sioux.

Il massacro del Sand Creek scatenò la rabbia dei nativi delle pianure: molte tribù si unirono per combattere contro i bianchi che non avevano rispettato i trattati di pace, e neppure la bandiera bianca sventolata da una bambina di appena sei anni.

Oltre alla vendetta, gli indiani cercavano anche cibo e coperte, per sopravvivere al lungo inverno. Il 7 gennaio 1865, 1.000 guerrieri (Cheyenne, Sioux e Arapaho) attaccarono Camp Ranking, seguiti da molte donne che governavano i cavalli di scorta. Tra loro c’era anche Mo-chi, che organizzò il carico di tutto ciò che riuscirono a prendere dai magazzini del forte abbandonato dai soldati, attirati fuori da un’avanguardia di guerrieri. Proprio durante quell’incursione, Mo-chi conobbe Medicine Water, l’uomo a cui rimase legata per il resto della vita, uniti dallo stesso spirito di resistenza.

Il 1865 fu un anno difficile per i coloni bianchi: i Cheyenne facevano continue incursioni nei ranch, che spesso venivano bruciati; sempre in quell’anno arrivarono a distruggere i cavi del telegrafo, isolando la città di Denver. Tra loro erano sempre presenti Mo-chi e Medicine Water, che non vollero mai aderire ai nuovi trattati di pace del 1867, combattendo sempre fianco a fianco.

Come in un tragico ripetersi della storia, all’alba di una gelida mattina di novembre del 1868, il giorno 27, il tenente colonnello George A. Custer (proprio quello che poi morì a Little Big Horn nel 1876) attaccò, con 700 uomini del 7° Cavalleria, un accampamento di nativi sul fiume Washita. Il capo del villaggio, Pentola Nera, era sopravvissuto al massacro del Sand Creek, ma questa volta non ce la fece:

Mo-chi rivisse l’incubo del suo villaggio bruciato e disseminato di cadaveri, come nel gelido inverno di quattro anni prima. La donna e il marito, insieme alle figlie, riuscirono a fuggire, aiutati da un altro guerriero, che morì proprio per proteggerli.

Dopo quell’ennesimo massacro, Mo-chi decise di diventare una guerriera, allo stesso modo degli uomini della sua tribù:Oggi prometto vendetta per l’omicidio della mia famiglia e della mia gente”, disse Mo-chi, secondo la storia orale dei Cheyenne. “Oggi dichiaro guerra a te, uomo bianco. Oggi divento un guerriero, e un guerriero sarò per sempre.”

Negli anni che seguirono, Mo-chi e il marito lottarono contro i cacciatori di bufali, che stavano massacrando senza scopo la principale risorsa dei nativi. L’unica ragione dell’uccisione degli animali era infatti proprio quella di lasciare senza risorse i nativi. E infatti nel 1875 la coppia, insieme ad altri membri della tribù, decise di arrendersi:

Mo-chi, il marito, e altri 30 guerrieri furono condotti in catene, durante un viaggio di sei settimane, fino in Florida, dove furono imprigionati per tre anni, senza aver subito alcun processo. Mo-chi era l’unica donna, e fu l’unica nativa americana a essere considerata una prigioniera di guerra.

Nel 1878 Mo-chi e il marito furono rilasciati, ma il ritorno alla loro terra fu amaro, nella riserva dove ormai il modo di vivere tradizionale dei Cheyenne era solo un ricordo da conservare e raccontare alle nuove generazioni, perché non se ne perdesse anche la memoria. Mo-chi morì nel 1881, a 41 anni, di tubercolosi, mentre il marito visse fino a 90 anni. Nella sua lunga vita, riuscì a trasmettere ai più giovani l’orgoglio di appartenere a una grade nazione, quella dei Cheyenne, sconfitta ma mai domata dall’uomo bianco.

Guarda “Sand Creek Massacre“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Venezia: cariche di polizia sul corteo No DL Sicurezza contro l’arrivo in laguna di mezzo governo Meloni

La polizia ha caricato i manifestanti chiamati in piazza a Venezia dal nodo locale della rete “A pieno regime – no decreto sicurezza”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.