InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battle of Waterloo

||||
||||

Il 12 settembre 1992, 31 antifascisti furono arrestati negli scontri con neonazisti e polizia dentro e intorno alla stazione di Waterloo, nel sud di Londra.

Circa 1000 antifascisti si erano radunati per impedire ai sostenitori neonazisti di Blood And Honor di riunirsi per un concerto della band Skrewdriver. Gli antifascisti riuscirono a sventare i piani dei nazisti che furono scortati fuori dall’area dai poliziotti, ma solo dopo che i nazisti furono inseguiti nella zona e molti di loro furono picchiati e l’auto del fascista distrutta. Il giorno stesso è stato un enorme evento per il morale antifascista a Londra principalmente perché così tante persone si sono presentate ed erano preparate ad affrontare fisicamente i nazisti.

Un resoconto personale della battaglia di Waterloo, quando Anti Fascist Action ha bloccato un concerto dell’etichetta neonazista Blood and Honor interrompendo il loro punto di concentramento alla stazione di Waterloo.

Questa fu probabilmente la più grande battaglia antifascista dai tempi di Lewisham (1977). E ‘stato anche coperto dalle TV nazionali, radio, tabloid ecc. Era per opporsi a un concerto “Blood and Honour”. Blood and Honor era un’organizzazione musicale fascista che promuoveva band razziste come Skrewdriver e No Remorse (precedentemente chiamati Dead Paki in the Gutter). Potrebbero attirare 500 /1000 persone, per lo più skinhead.

Blood and Honor aveva annunciato che stavano organizzando un enorme concerto con tutti i loro migliori gruppi in un luogo segreto. Hanno consigliato ai loro seguaci (non fidandosi di loro e per evitare gli antifascisti) di andare prima alla stazione di Waterloo per essere li reindirizzati. Questa era una tattica fascista comune.

Quella mattina un centinaio di noi antifascisti ci siamo incontrati all’Old Bell a Kilburn. Abbiamo preso la metropolitana per Waterloo e siamo usciti dalle scale mobili fino all’atrio. Non so nessun altro ma ero molto nervoso.

L’atrio della stazione era quasi deserto. Abbiamo scoperto in seguito che la British Rail aveva concesso un giorno libero ai lavoratori neri e asiatici, assecondando il razzismo. Un gruppetto di Red Action andò al buffet della stazione e trovò un paio di skinhead che si stavano godendo una tranquilla tazza di tè. Ci sono stati alcuni forti rimbombi, suoni e urla poi i Reds sono usciti illesi e si sono mischiati con gli antifa. Cinque minuti dopo arrivò un’ambulanza per portare via i due sfortunati fascisti.

Abbiamo passato il resto del pomeriggio a tendere imboscate a gruppi di fascisti al loro arrivo e a cercare di evitare la polizia. Ad esempio, quattro fascisti sono arrivati ​​in auto e sono stati aggrediti fino a quando ogni vetro non è stato rotto, e il resto dell’auto non era esattamente in condizioni da showroom. Le battaglie infuriavano in tutte le strade circostanti. Un compagno di Norwich e io ci siamo avvicinati a un gruppo di tre fascisti vicino alla rotonda di Waterloo. Uno di loro si è girato per attaccare il mio compagno e ho tirato fuori il piede per farlo inciampare e con meravigliosa fortuna è stato perfettamente cronometrato e lui si è piegato e ha battuto la testa sul marciapiede. Era svenuto, credo, ma nella foga del momento sono andato a prenderlo a calci in testa. In effetti ero un po’ preoccupato dopo nel caso lo avessi ucciso. Ho continuato a controllare i telegiornali per alcuni giorni”.

Guarda “Blood and Honour routed by Anti Fascist Action at Waterloo 1992“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]