InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova Zelanda-affondata barca Greenpeace anti-nuke

||||
||||

Il 10 luglio 1985, il Rainbow Warrior fu affondato in un pontile di Auckland da due bombe piazzate sullo scafo della nave da agenti segreti francesi.

L’evento è spesso definito come il primo atto di terrorismo in Nuova Zelanda.

Due agenti francesi hanno piazzato due bombe sulla nave mentre era attraccata al molo di Marsden, la seconda esplosione ha ucciso il fotografo di Greenpeace Fernando Pereira.

Nel 1985, gli abitanti degli atolli di Rongelap nelle Isole Marshall hanno chiesto a Greenpeace di aiutarli a trasferirsi in una nuova casa nell’atollo di Mejato. La loro isola era stata contaminata dalle ricadute radioattive dei test sulle armi nucleari degli Stati Uniti nel Pacifico.

All’epoca Greenpeace era molto piccola, un’organizzazione in erba.

Avevano un piccolo ufficio nel centro di Auckland ed Elaine Shaw era la coordinatrice ed era piuttosto preoccupata che questo sarebbe stato un viaggio di soglia.E stata probabilmente la prima campagna di Greenpeace a essere, anche, umanitaria, non solo ambientale – per salvare sostanzialmente le persone che avevano sofferto di radiazioni nucleari”.

La barca era un ex peschereccio a strascico di 49 metri, originariamente chiamato Sir William Hardy , costruito ad Aberdeen, in Scozia, era abbastanza a suo agio in mare, essendo stato rimodellato come nave a vela ambientale .

Gli Stati Uniti avevano effettuato 67 test nucleari alle Isole Marshall. Anche la Francia stava effettuando 193 test nel Pacifico e Greenpeace aveva pianificato di affrontare quella situazione nell’atollo di Moruroa dopo i suoi sforzi di salvataggio nelle Isole Marshall.

La Nuova Zelanda aveva già espresso disapprovazione per i test nella regione e rimproverava l’arroganza con cui la Francia di Mitterand stava proseguendo il programma nucleare nel mare, a due passi, del paese.

Tre giorni dopo l’attracco della nave a Auckland, a bordo si tenne una festa di compleanno per Steve Sawyer, organizzatore della campagna di Greenpeace. L’attacco è avvenuto dopo la festa.

Poco prima di mezzanotte, la sera del 10 luglio 1985, due esplosioni scossero lo scafo della nave.

Il membro dell’equipaggio il fotografo portoghese Fernando Pereira è stato ucciso dopo essere tornato a bordo dopo la prima esplosione a recuperare il suo materiale fotografico.

“Fu un oltraggioso atto di terrorismo e gli agenti dei servizi segreti francesi sapevano molto bene, dato che stavano ottenendo informazioni in continuazione, che c’era una grande folla a bordo del Rainbow Warrior quella notte e le probabilità erano molto alte che lì avrebbe potuto esserci una perdita di vite umane. “

Due membri dell’equipaggio di cabina erano situati immediatamente sopra la sala macchine quando la prima bomba piazzata lì è esplosa. La seconda bomba fu piazzata vicino all’elica per garantire che la nave fosse resa inoffensiva.

Tredici agenti francesi furono coinvolti, operando in tre squadre. La prima squadra ha portato gli esplosivi, la seconda squadra li ha piantati e la terza era in stand-by nel caso in cui qualcosa fosse andato storto con le prime due squadre. Un ufficiale in comando ha tenuto una visione d’insieme dell’intera operazione. Penso che ci fosse un elemento di arroganza, la stessa arroganza del test stesso. C’era un’enorme quantità di arroganza nel compiere un’operazione come questa in un paese pacifico e all’epoca alleato della Francia – ed è straordinario che presumessero di poter sfuggire a questo atto oltraggioso.

Due delle spie furono catturate. Due funzionari della direzione generale della sicurezza esterna (DGSE), Dominique Prieur e Alain Mafart, sono stati arrestati il ​​24 luglio. Entrambi sono stati accusati di omicidio, dichiarati colpevoli di omicidio colposo e condannati a 10 anni di reclusione.

La Nuova Zelanda era impopolare con le principali potenze nucleari e non vi era certamente alcuna simpatia per la posizione della Nuova Zelanda riguardo ai test nucleari. Quindi, non c’è stata davvero alcuna cooperazione, nemmeno dal vicino più vicino, l’Australia.

Il caso fu fonte di notevole imbarazzo per il governo francese.

Hanno pagato un risarcimento dopo l’arbitrato che è andato avanti con il governo della Nuova Zelanda e Greenpeace. Ma la giustizia non è mai stata realmente fatta… , sia Prieur che Mafart erano parte dei negoziati con il governo francese.

“Fondamentalmente, la Francia ricattava la Nuova Zelanda, così furono raggiunti compromessi e Prieur e Mafart furono consegnati alla Francia per tre anni. Essenzialmente arresti domiciliari presso l’atollo di Hao, la base posteriore delle operazioni nucleari francesi in Polinesia. Un “Club Med” militare. Non hanno nemmeno trascorso tre anni lì, ma sono partiti per la Francia molto prima.

La Francia con l’azione contro la Rainbow Warrior stava difendendo il suo potenziale nucleare in tutti i modi e ,in quel periodo, stava anche attuando una politica repressiva contro i movimenti di indipendenza in Nuova Caledonia e Tahiti con assassini mirati come quello del leader Kanak Eloj Machoro,il 12 gennaio 1985.

Guarda “The bombing of the Rainbow Warrior in 1985“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.