InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova Zelanda-affondata barca Greenpeace anti-nuke

||||
||||

Il 10 luglio 1985, il Rainbow Warrior fu affondato in un pontile di Auckland da due bombe piazzate sullo scafo della nave da agenti segreti francesi.

L’evento è spesso definito come il primo atto di terrorismo in Nuova Zelanda.

Due agenti francesi hanno piazzato due bombe sulla nave mentre era attraccata al molo di Marsden, la seconda esplosione ha ucciso il fotografo di Greenpeace Fernando Pereira.

Nel 1985, gli abitanti degli atolli di Rongelap nelle Isole Marshall hanno chiesto a Greenpeace di aiutarli a trasferirsi in una nuova casa nell’atollo di Mejato. La loro isola era stata contaminata dalle ricadute radioattive dei test sulle armi nucleari degli Stati Uniti nel Pacifico.

All’epoca Greenpeace era molto piccola, un’organizzazione in erba.

Avevano un piccolo ufficio nel centro di Auckland ed Elaine Shaw era la coordinatrice ed era piuttosto preoccupata che questo sarebbe stato un viaggio di soglia.E stata probabilmente la prima campagna di Greenpeace a essere, anche, umanitaria, non solo ambientale – per salvare sostanzialmente le persone che avevano sofferto di radiazioni nucleari”.

La barca era un ex peschereccio a strascico di 49 metri, originariamente chiamato Sir William Hardy , costruito ad Aberdeen, in Scozia, era abbastanza a suo agio in mare, essendo stato rimodellato come nave a vela ambientale .

Gli Stati Uniti avevano effettuato 67 test nucleari alle Isole Marshall. Anche la Francia stava effettuando 193 test nel Pacifico e Greenpeace aveva pianificato di affrontare quella situazione nell’atollo di Moruroa dopo i suoi sforzi di salvataggio nelle Isole Marshall.

La Nuova Zelanda aveva già espresso disapprovazione per i test nella regione e rimproverava l’arroganza con cui la Francia di Mitterand stava proseguendo il programma nucleare nel mare, a due passi, del paese.

Tre giorni dopo l’attracco della nave a Auckland, a bordo si tenne una festa di compleanno per Steve Sawyer, organizzatore della campagna di Greenpeace. L’attacco è avvenuto dopo la festa.

Poco prima di mezzanotte, la sera del 10 luglio 1985, due esplosioni scossero lo scafo della nave.

Il membro dell’equipaggio il fotografo portoghese Fernando Pereira è stato ucciso dopo essere tornato a bordo dopo la prima esplosione a recuperare il suo materiale fotografico.

“Fu un oltraggioso atto di terrorismo e gli agenti dei servizi segreti francesi sapevano molto bene, dato che stavano ottenendo informazioni in continuazione, che c’era una grande folla a bordo del Rainbow Warrior quella notte e le probabilità erano molto alte che lì avrebbe potuto esserci una perdita di vite umane. “

Due membri dell’equipaggio di cabina erano situati immediatamente sopra la sala macchine quando la prima bomba piazzata lì è esplosa. La seconda bomba fu piazzata vicino all’elica per garantire che la nave fosse resa inoffensiva.

Tredici agenti francesi furono coinvolti, operando in tre squadre. La prima squadra ha portato gli esplosivi, la seconda squadra li ha piantati e la terza era in stand-by nel caso in cui qualcosa fosse andato storto con le prime due squadre. Un ufficiale in comando ha tenuto una visione d’insieme dell’intera operazione. Penso che ci fosse un elemento di arroganza, la stessa arroganza del test stesso. C’era un’enorme quantità di arroganza nel compiere un’operazione come questa in un paese pacifico e all’epoca alleato della Francia – ed è straordinario che presumessero di poter sfuggire a questo atto oltraggioso.

Due delle spie furono catturate. Due funzionari della direzione generale della sicurezza esterna (DGSE), Dominique Prieur e Alain Mafart, sono stati arrestati il ​​24 luglio. Entrambi sono stati accusati di omicidio, dichiarati colpevoli di omicidio colposo e condannati a 10 anni di reclusione.

La Nuova Zelanda era impopolare con le principali potenze nucleari e non vi era certamente alcuna simpatia per la posizione della Nuova Zelanda riguardo ai test nucleari. Quindi, non c’è stata davvero alcuna cooperazione, nemmeno dal vicino più vicino, l’Australia.

Il caso fu fonte di notevole imbarazzo per il governo francese.

Hanno pagato un risarcimento dopo l’arbitrato che è andato avanti con il governo della Nuova Zelanda e Greenpeace. Ma la giustizia non è mai stata realmente fatta… , sia Prieur che Mafart erano parte dei negoziati con il governo francese.

“Fondamentalmente, la Francia ricattava la Nuova Zelanda, così furono raggiunti compromessi e Prieur e Mafart furono consegnati alla Francia per tre anni. Essenzialmente arresti domiciliari presso l’atollo di Hao, la base posteriore delle operazioni nucleari francesi in Polinesia. Un “Club Med” militare. Non hanno nemmeno trascorso tre anni lì, ma sono partiti per la Francia molto prima.

La Francia con l’azione contro la Rainbow Warrior stava difendendo il suo potenziale nucleare in tutti i modi e ,in quel periodo, stava anche attuando una politica repressiva contro i movimenti di indipendenza in Nuova Caledonia e Tahiti con assassini mirati come quello del leader Kanak Eloj Machoro,il 12 gennaio 1985.

Guarda “The bombing of the Rainbow Warrior in 1985“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.