InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Giu’ le armi, su i salari”: la diretta dallo sciopero generale del sindacalismo di base di venerdì 2 dicembre

“Giù le armi, su i salari”. Con questo slogan oggi, venerdì 2 dicembre 2022, il sindacalismo conflittuale e di base italiano sciopera a livello nazionale e intercategoriale, con decine di appuntamenti di piazza.

Una mobilitazione generale con una piattaforma rivendicativa ampia che va dall’opposizione alla alla guerra e all’economia di guerra, con il NO all’aumento delle spese militari e all’invio di armi in Ucraina, fino alle richieste strettamente legate al mondo del lavoro: rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari adeguandoli al costo della vita, introduzione del salario minimo di 12 euro/ora, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e un salario garantito a disoccupati e sottoccupati.

Non solo: al centro anche il tema energetico con la richiesta di cancellare gli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, introdurre un calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili e una nuova politica energetica che utilizzi pienamente le fonti rinnovabili. Poi opposizione al governo e alla manovra, giudicata iniqua, così come una opposizione all’Autonomia Differenziata , al DDL Concorrenza e agli attacchi del governo Meloni ai diritti civili e democratici, alla criminalizzazione dei migranti e alla repressione del conflitto sociale e sindacale, opponendosi all’introduzione del reato di occupazione abusiva e raduni illegali.

Sul fronte scuola e sanità si chiedono investimenti economici, la cancellazione dell’alternanza scuola-lavoro e degli stage e di aumentare le risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne, combattendo discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.

A Roma lavoratori e lavoratrici della scuola manifestano davanti al MIUR . Il collegamento con Stefano Bertoldi, Cobas Scuola e nostro collaboratore con la rubrica “Scuola resistente” Ascolta o scarica

A Napoli l’ufficio del ministero del Lavoro di Napoli è stato occupato dai lavoratori S.I.Cobas, dai disoccupati del Movimento 7 Novembre e 167 Scampia. Dal tetto del palazzo sono stati calati due striscioni con la scritta ‘Giù le mani dal Reddito di Cittadinanza’ e ‘Salario Garantito’. Da Napoli Walter, compagno del Laboratorio Iskra Ascolta o scarica

Da Padova il collegamento dal corteo con Marco di Adl Cobas Ascolta o scarica

Da Pioltello Beatrice Sial-Cobas dove è in corso lo sciopero delle educatrici che svolgono servizi in appalto dal Comune Ascolta o scarica

Da Bergamo con noi Giovanni della Cub  Ascolta o scarica

Da Milano Riccardo Germani, compagno della Adl-Cobas Ascolta o scarica

I Si-Cobas stanno caratterizzando la giornata con numerosi picchetti nel settore della logistica e delle cooperative. Eleonora dei Si-Cobas Bologna Ascolta o scarica

Manifestazioni si tengono oggi in altre decine di città.

A Brescia si è tenuto un presidio all’esterno della Prefettura in Piazza Duomo promosso da Confederazione Cobas, Cub e Usb, con l’adesione anche di altre realtà politiche e sociali bresciane come Diritti per Tutti, csa Magazzino 47 e Collettivo Gardesano Autonomo. Una delegazione ha incontrato il capo di gabinetto della prefetta, sentiamo Dario Filippini dell’USB e Alessandro Scattolo del Collettivo Gardesano Autonomo. Ascolta o scarica

A Mantova un’iniziativa contro la creazione del nuovo polo logistico della Adidas: nella notte attivist* della Boje hanno affisso alcuni striscioni nella zona industriale e sulle tangenziali che portano verso il lavoro i mantovani, per denunciare che nel 2024 verranno lasciati a casa 240 dipendenti della cooperativa DI.FAR.CO. che lavora per Adidas a Piacenza. Il polo logistico Adidas si presenta a Mantova con slogan del grande nome che arriva nella piccola città di provincia: lavoro, green e futuro. “La realtà è che siamo un territorio che deve ancora fare i conti con le bonifiche da attivare nelle ex aree industriali e già vede impermeabilizzare con capannoni e cemento altri pezzi di suolo”, dice Enrico Lancerotto di Spazio Sociale La Boje ai nostri microfoni. Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

INFLAZIONERIARMOsalariscioperosindacati di base

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]