InfoAut

Notizie

Immagine di copertina per il post

Erdogan affossa la pace, il Pkk riprende le armi

Dopo la strage di Suruç e le politiche anti-kurdi dell’Akp, il Partito Kurdo dei Lavoratori dichiara finito il cessare il fuoco con Ankara, ampiamente boicottato dalle stesse autorità turche. Combattenti kurdi del Pkk (Foto: Reuters/Azad Lashkari ) della redazione Roma, 23 luglio 2015, Nena News – Al massacro di Suruç i mille volti della Turchia […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Strage di Piazza Loggia: 41 anni dopo il primo pezzetto di verità giudiziaria

Questo l’esito del dodicesimo processo per l’eccidio che causò otto morti (la nona vittima, Giacomo Corvini, morì nel 1976 a seguito dei danni riportati) e oltre cento feriti, alle 10.12 del 28 maggio 1974, durante una manifestazione antifascista indetto dall’allora Comitato Unitario Permanente Antifascista e dai sindacati confederali in risposta alle continue provocazioni, intimidazioni, pestaggi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia: chi compra all’asta una casa di chi non può pagare il mutuo… acquista la resistenza

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2015/07/umberto-occupazione-uffici-anpe.mp3{/mp3remote} da radiondadurto.org

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Imola: l’emergenza abitativa è un problema, la soluzione non è la repressione!

  COMUNICATO SUI FATTI DEL 21 LUGLIO 2015 Nella mattinata del 21 luglio lo Sportello Antisfratto di Imola e altri/e solidali si sono ritrovati per difendere il diritto alla casa di una famiglia che, dopo aver pagato un mutuo per più di 8 anni versando oltre 80.000 €, si è ritrovata in condizioni precarie dovute […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Fascisti di Forza Nuova accoltellano ambulante

A Treviso in via Duca d’Aosta , intorno alle 4 di notte, due fascistelli di Forza Nuova aggrediscono, accoltellandolo, un venditore di panini. Tutto succede mentre i due mangiavano i loro panini appena acquistati dal venditore ambulante. Ad un tratto la loro attenzione si focalizza su alcuni giovani appena giunti al chioschetto, cominciano ad importunarli […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav entrano nel cantiere! La polizia spinge e manganella

Anche oggi il cantiere è stato violato (certo, in piccolo!) e i No Tav hanno dimostrato che è possibile sfruttare debolezze e distrazioni delle forze dell’ordine per arrecare disturbo ai lavori. Nei prossimi giorni ne vedremo ancora delle belle!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La censura in Turchia impone di rimuovere i contenuti sulla strage di Suruç

Si susseguono in queste ore gli appelli in rete e in particolare su Twitter ad aggirare la censura, che ha colpito – come successo in altri momenti di alta tensione nella penisola anatolica – la libertà di utilizzo del servizio di networking creato da Jack Dorsey nel 2006, che conta peraltro oltre mezzo miliardo di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Susa: la polizia non è benvenuta! 4° giorno di campeggio No Tav

Alle nove un centinaio di notav partiti dal campeggio si è diretto al mercato di Susa per volantinare. Buona la risposta di chi passava, alta la consapevolezza dello spreco di risorse pubbliche e dello scempio in corso nel territorio a causa del cantiere Tav. Dopo il volantinaggio ci si è diretti verso l’Hotel Fell dove […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come e perché si è arrivati al massacro di Suruç?

I residenti di Suruç e i rappresentanti delle organizzazioni non governative hanno accolto i giovani a Suruç. Si sono incontrati con il governatore distrettuale e gli hanno detto che volevano andare a Kobanê. Governatore Distrettuale però li ha fatti aspettare dicendo che solo pochi di loro potevano attraversare il confine, ponendosi in contrasto con tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi greca, nuova tappa dei piani di aggiustamento strutturale

Abbiamo intervistato George Caffentzis (editor di Midnight Notes) ad Atene, nella settimana intercorsa tra il massiccio voto per il No e la firma al ribasso di Tsipras. Impegnato da anni nell’analisi dei nuovi meccanismi di espropriazione (nuove recinzioni) e resistenza (commoning) su scala globale, il suo sguardo ha il merito di leggere la crisi greca […]