InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav: tra trivelle e militarizzazione della Valle

||||

Come sempre succede Telt deve dimostrare al nuovo governo in via di insediamento di stare combinando qualcosa e dunque, siccome i lavori nei fortini languono ecco spuntare una serie di trivelle tra Susa e Bussoleno accompagnate da un codazzo di militarizzazione muscolare.

“Molt* No Tav si sono ritrovati all’appuntamento delle 14 a San giuliano dove, dalle prime luci di questa mattina, è stata installata l’ennesima trivella deputata a sondare il terreno a favore di Telt. Il tutto è sorvegliato e difeso da un imponente schieramento di carabinieri e polizia che vogliono impedire alle persone di avviciniarsi per controllare quello che sta succedendo sul proprio territorio. Questo è solo un assaggio di quello che potrebbe capitare nel momento di apertura dei veri cantieri Tav.” Questo è il risveglio di ieri in Val di Susa: nuovo governo, nuovo spot pubblicitario di Telt che è di nuovo impantanata tra le contraddizioni oggettive del megaprogetto e dei suoi costi e la crescita dell’opposizione all’opera anche oltralpe dove le grandi venute d’acqua dal massiccio dell’Ambin hanno dimostrato quali scenari attendono i territori coinvolti se i lavori dovessero proseguire.

308828697 480281834114981 5074950992953214097 n

Anche oggi “La valsusa si è svegliata alle prime luci dell’alba nuovamente invasa da diversi mezzi delle forze dell’ordine che avevano come obiettivo la difesa dell’ennesima trivellazione sul nostro territorio a favore di Telt. Alle 7 alcuni No Tav si sono ritrovati in piazza d’Armi a Susa riuscendo a bloccare il passaggio dei mezzi necessari a spostare il macchinario, ma le solerti forze dell’ordine non si sono fatte attendere e, dopo poco, hanno bruscamente sgomberato il blocco.

I No Tav però hanno aggirato il muro di polizia raggiungendo il sito di trivellazione posto dietro il presidio di San Giuliano (B.ta Braide) circondato, ovviamente, da decine di agenti. L’invito è quello di raggiungere i No Tav che sono sul posto: anche l’appuntamento del consueto aperipranzo del giovedì si sposterà da San Didero al presidio di Susa, e sarà importante esserci in tanti in quanto alle 14.00, sempre al presidio, faremo il punto della situazione e capiremo insieme il da farsi nelle prossime ore e nei prossimi giorni.” 

Al momento non è chiaro quale sia il fine di questi sondaggi, dato che dalle carte monitoraggi di Telt sembrano non risultare, ma è evidente che il tempismo non sia casuale. Di certo c’è che la Val di Susa è nuovamente invasa dalle forze dell’ordine anche al di fuori dei fortini e che nuovi soldi pubblici vengono sprecati per permettere il proprio spot post-elettorale alla lobby del cemento e del tondino.

Di seguito l’intervista di Radio Onda d’Urto con Guido Fissore:

 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/09/guido-fissore-notav.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavtrivelleval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.