InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comune, Regione e Governo prendono tempo, la popolazione ribadisce il No alla Base

||||

Dopo giorni di mobilitazioni, assemblee, raccolte firme e le più svariate prese di parola contro la maxi base militare a Coltano (Pisa), il governo ha accolto un ordine del giorno presentato dal M5S alla Camera, che chiede di rivedere il progetto per rivalutare le soluzioni previste da DPCM (già pubblicato in gazzetta) sul sito e sui fondi individuati.

Da Riscatto
Valutare, non cancellare un progetto (non a caso tenuto segreto per più di un anno) che è stato già approvato. La paura di questo NO, forte e chiaro, che ha raggiunto sedi di partito, di associazioni fino al Parlamento, la paura della goccia che fa trabbocare il vaso, di privazioni, sofferenze e accettazione del male minore, sta portando “Lorsignori” a non potersi permettere di tirare dritto senza subirne le conseguenze.

Questo primo risultato, dovrà essere uno schiaffo morale agli emmissari governativi, inviati in ogni occasione per cercare di spegnere l’opposizione, di far passare dei timidi “vediamo”, di fronte ad un malumore sempre crescente nei confronti di istituzioni sorde e ciece dei reali “interessi strategici” 

Ieri pomeriggio, 26 Aprile durante il Consiglio Comunale, la città ha espresso un ulteriore NO ALLA BASE .

In piazza XX settembre si è svolto il presidio convocato a seguito dell’assemblea di martedì scorso, in cui in tante e tanti residenti della frazione ma anche cittadin* di altre parti della città hanno espresso una forte contrarietà alla costruzione della nuova base dell’Arma dei Carabinieri con  interventi, affissi striscioni e cartelli, mentre dentro le mura del comune si parlava del progetto.
Presenti fino alla fine anche i residenti di Coltano con il neonato Comitato Permanente Parco Coltano San Rossore.

La discussione del consiglio comunale invece è partita dal dover riconoscere, dopo la ribalta di questi giorni, l’mpossibilità di aggirare questo tema, anche su pressione delle mozioni di urgenza presentate da diversi schieramenti all’opposizione, più o meno stumentali come nel caso del PD, che a parole si dichiara contro la Base, nei fatti cerca incessantemente di “far ingoiare la pillola amara” alla popolazione.

Dopo lunghissime discussioni il Consiglio ha approvato una mozione in cui si esprime “perplessità” per un progetto calato dall’alto, ma in cui, prima di esprimere una contrarietà, si rimanda ad una documentazione più dettagliata dei lavori che verranno fatti sul territorio.

Fuori dalle stanze dei bottoni la contrarietà è chiara e determinata.

Tra gli altri in questi giorni si sono espressi la  Coldiretti Pisa  “contraria a qualsiasi progetto, militare, civile o di altra destinazione, che divori altro suolo alle imprese agricole”, della CGIL, delle Acli, dei movimenti ecologisti, anti-militaristi e sociali, ma la presenza predominante sono semplici cittadini e cittadine contrarie all’opera per i più svariati motivi.

A poco servono le operazioni cerchiobottiste del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che propone di sporzionare la Base tra Coltano e Ospedaletto, ufficialmente mettendo costruzioni “meno impattanti” nel parco e “aule studio”, alloggi e mense per gli “addestrati” insieme agli altri eco-mostri della zona industriale.
Suvvia, dove altro potrebbero andare i villini per gli alti ufficiali, le piscine, le aeree sportive, le piste di atterraggio, poligoni di tiro ecc? Per non parlare della logistica di “guerra”, non si può rischiare che mezzi e uomini rimangano imbottigliati nell’ora di punta con i furgoni Amazon sul ponte delle bocchette!
Su questo l’Arma dei Carabinieri continua ad essere sfavorevole al frazionamento, la Base dovrà mantenere le stesse dimensioni e la sua collocazione dovrà essere tra la base USA di Camp Darby e  l’aeroporto di Pisa. L’eurodeputata della Lega, Susanna Ceccardi, invece si schiera apertamente per la base a Coltano “Occasione per il territorio e per la nostra sicurezza”, dice colei che per un compenso d’oro ha mollato la cittadina in cui era Sindaca.
Di un occasione si tratterebbe per gli speculatori nostrani, che li vedrebbe impegnati nella costruzione di 440 mila metri cubi di cemento, su terreni vincolati, al costo di 190 milioni di euro sottratti al Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, usufruendo delle “semplificazioni procedurali” concesse alle “opere destinate alla difesa nazionale”.

Per questo sarà importante il 4 Maggio a Firenze, durante la riunione tra L’Arma, le istituzioni locali e nazionali, ribadire un No compatto alle ennessime prese in giro affinchè venga impedito questo scempio.

Appuntamento importante sara domani alle 18 al Circolo Arci di Coltano, per preparare la mobilitazione sotto la Regione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

base militareCOLTANOpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.