InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea popolare No Tav: verso la marcia del 12/6

||||

Dopo oltre un anno di pandemia e delle sue inevitabili conseguenze, e in seguito all’ignobile operazione di occupazione dei terreni a San Didero dello scorso aprile, c’era da aspettarsi un’assemblea popolare No Tav come quella di ieri sera, partecipata ed entusiasta in vista della Marcia Popolare del 12 giugno e delle prospettive della consueta estate di lotta in Val di Susa. 

Arriviamo da due anni in cui le lotte sociali e territoriali hanno subito uno stop forzato da cui è necessario trovare una forma collettiva per ritrovarsi in un percorso di confronto e incontro che sia in grado di mettere al centro i bisogni primari di ognuno, come salute, ecologia e lavoro. 

Dai molti interventi che si sono succeduti durante l’assemblea di ieri, è risultata lampante l’urgenza di rimettersi in marcia partendo proprio dai territori più colpiti dal virus che ben conoscono lo stretto rapporto tra inquinamento, sfruttamento della terra e dell’uomo e salute causato anche dallo sperpero delle risorse pubbliche in progetti come quello dell’alta velocità in Val di Susa, al posto di investirli nella sanità pubblica e in progetti che siano in grado di scardinare un modello di sviluppo esclusivamente distruttivo per il pianeta. 

Non sono mancate le considerazioni rispetto al periodo della pandemia anzi, per essere più precisi, a quelle che dovrebbero essere le priorità in un paese dove il sistema ha mostrato a tutti la sua insufficienza. 

Se già durante lo sorso lockdown infatti, con la sanità al collasso, ci aspettavamo che questa drammatica situazione ci portasse a cambiare proprio questi paradigmi di vita devastatori, a maggior ragione in questa primavera dove si continuavano a contare i morti per il Covid-19, Governo e Telt hanno continuato dritti sulla propria strada svendendo la salute e il futuro di un’intera popolazione, destinando ingenti risorse pubbliche all’apertura dell’ennesimo cantiere devastante per la costruzione di un nuovo autoporto a San Didero. Un sito che ha l’unico obiettivo di ospitare Tir. Con la prossima chiusura del tunnel del Monte Bianco è decisamente probabile che la gran parte del traffico del trasporto di merci su gomma sarà dirottato proprio nella nostra Valle, rendendo così anche la seconda canna del Traforo del Frejus di fatto operativa. Dunque Telt, con il bene placido del Governo attraverso il Ministero della Transizione Ecologica, costruisce un ricovero per i camion, mentre continua a raccontare la favola della NLTL (Nuova Linea Torino Lione) come un’opera “green” in grado di diminuire il traffico su gomma e di favorire così le nuove politiche europee volte a diminuire drasticamente le emissioni di CO2. Peccato che, come ci hanno confermato i tecnici No Tav in uno dei molti interventi ieri sera, quest’opera nella sua costruzione, che vedrà il passaggio di 8000 camion al giorno, produrrà circa 10 milioni di tonnellate di CO2 che verranno “recuperate” non prima di 70 anni. Un futuro decisamente insostenibile per il nostro territorio e per il pianeta, soprattutto all’alba di un’emergenza climatica che si sta facendo sempre più presente nella vita quotidiana di ognuno di noi. 

Una preoccupazione che vede attente e attive anche la gran parte delle amministrazioni della Val di Susa che, attraverso le voci del presidente dell’Unione dei Comuni e dei sindaci di Bussoleno e San Didero, hanno dichiarato la propria presenza alla marcia del 12/06 pronte a difendere l’ambiente e la propria terra, definendo inaccettabili i progetti di San Didero e dell’Alta Velocità in quanto dannosa e inutile specie in questo momento storico. 

Altre considerazioni hanno poi approfondito le prospettive di lotta, a breve e più a lungo periodo e l’assemblea ha convenuto sulla necessità di contrastare la militarizzazione della valle, creare disturbo ai lavori e continuare a denunciare l’inutilità e la pericolosità dell’opera in tutti i luoghi immaginabili, istituzionali e non. 

La grande marcia popolare del 12 giugno sarà dunque un punto di partenza di un’estate di lotta che vuole protagonisti tutte e tutti coloro che hanno a cuore un futuro libero dalla devastazione della terra e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, per un mondo che sia realmente diverso in cui si possa crescere e vivere dignitosamente. 

La situazione legata alla pandemia ha ulteriormente reso difficile portare avanti le lotte, se già il diritto al dissenso è stato negli anni messo sotto attacco, con gravi forme di controllo, le restrizioni imposte nel nome della “tutela alla salute” hanno complicato le possibilità di costruire una conflittualità politica e dal basso capace di portare avanti le giuste ragioni che tanti territori in tutta Italia urlano a gran voce. Dalla Sicilia alla Valusa sono tantissime le realtà in lotta che molto hanno da rivendicare. 

Di fronte a noi si prospetta un’estate ricca di iniziative per cui sarà importante costruire un percorso di lotta condiviso perché la posta in gioco è davvero troppo alta. Il 9 e il 10 luglio a Venezia si terrà il G20 sulla finanza, mentre a Napoli il 22 luglio il G20 sul clima. Due appuntamenti di confronto politico internazionale, all’interno dei quali i 20 paesi più forti del mondo si confronteranno per discutere delle politiche condivise, due appuntamenti dove sarà necessario portare la voce di tutti quei territori che con coraggio continuano a cercare di contrastare questo sistema che impoverisce i più deboli, arricchendo le fasce già ricche e più potenti. 

A questo proposito è già in essere la “Carovana ambientale per la salute dei territori”, il percorso che, attraverso delle tappe, costruirà un ragionamento comune e di rilancio all’interno del quale trovare insieme le modalità e le forme per contrastare chi continua a governarci con la lente che guarda solo al profitto e alla conseguente cementificazione dei territori. Invece, l’obiettivo della Carovana Ambientale è quello di unire le lotte per ripartire in modo diverso, verso un mondo meno inquinato, più libero e sostenibile.

Su queste basi si posa l’Assemblea nazionale dei territori in lotta che il 13/06 si riunirà a Venaus, in cui ogni territorio in lotta avrà l’occasione di confrontarsi sulle proprie esperienze in questi ultimi faticosi anni in cui si è stati costretti a fare i conti con l’emergenza Covid-19, che ha messo in evidenza tutti i punti critici del modello di sviluppo ormai marcio in cui stiamo vivendo. 

Si scaldano i cuori quindi per questa lunga estate che vedrà la Valle protagonista. 

Il 25-26-27/06 sarà la volta di una tre giorni in località “Gravella” (Chiomonte) ricca di iniziative, dibattiti e momenti di socialità per poi seguire, nel mese di luglio, con i campeggi dei Giovani No Tav e il campeggio di lotta durante il quale farà tappa la “Carovana ambientale per la salute dei territori”.

Cominciamo quindi incontrandoci sabato 12 giugno alla Marcia Popolare No Tav perché dalla nostra Valle si alzi un grido capace di far parlare tutti i territori che hanno chiaro il futuro che vogliamo costruire tutte e tutti insieme, un futuro libero dalle devastazioni ambientali e dalle ingiustizie sociali. 

Avanti No Tav!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.