InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbiamo analizzato i tre gradi di sentenza del processo che ha portato Dana in carcere

||||

Abbiamo analizzato i tre gradi di sentenza del processo che ha portato Dana in carcere

Nicoletta Dosio, tutt’ora agli arresti domiciliari (dopo essere uscita dal carcere per l’emergenza Covid) con una pena di un anno aveva rifiutato coscientemente le misure alternative per protestare contro questa sentenza.

9 notav nei prossimi giorni sapranno del loro destino per lo stesso processo.

L’iniziativa

Era il 3 marzo 2012 e iI movimento No Tav all’epoca dei fatti era in mobilitazione permanente da lunedì 27 febbraio, in seguito alla caduta di Luca dal traliccio. Giorni di rabbia e dolore, che fin dall’inizio del processo, non sono mai stati presi in considerazione, anzi nelle ricostruzioni della polizia si era trattato di un eventoromanzato dal movimento No Tav, in quanto secondo loro ci trovavamo di fronte, semplicemente, ad un gesto sconsiderato da parte di un attivista. (Ah, dimenticavamo, il poliziotto rocciatore, sempre secondo loro, non seguiva Luca mettendolo in pericolo, ma lo voleva solamente invitare a scendere…ed infatti il fascicolo aperto contro i roccitori fu ben presto archiviato, come del resto qualsiasi altro su nostra istanza aperto contro le forze dell’ordine)

L’iniziativa era in autostrada perché dopo l’occupazione della stessa per 4 giorni, si era deciso di ritornarvi per protestare contro la Sitaf per il ruolo attivo nella vicenda tav, denunciando i costi della tratta Torino – Bardonecchia la più cara d’Italia.

Oggi paga Monti perché il governo dei sacrifici presieduto da Mario Monti, tenne una vuota e terrificante conferenza stampa in quei giorni, dove dichiarò di voler continuare con determinazione nel progetto Tav Torino Lione, così si presentò un pupazzo di Monti in persona ai caselli di Avigliana.

oggipagamonti copia

[QUI UN PICCOLO ARCHIVIO DELLE NOTIZIE]

Partiamo dal capo d’imputazione

Il reato per l’iniziativa in autostrada poteva tranquillamente essere considerato un blocco stradale ed esagerando poteva diventare un danneggiamento (risibile peraltro) mentre si è trasformato in un elenco infinito di contestazioni agli imputati con l’unico intento di trasformarlo in qualcosa di gigantesco in fase di condanna.

Violenza privata, violenza a pubblico ufficiale, danneggiamento, blocco stradale, concorso morale…

Questa formula è quella applicata normalmente ai processi notav in mano alla procura torinese, prima ai pm Rinaudo -Padalino e poi Quaglino – Pedrotta, che ha toccato il suo apice quando ha portato avanti un intero processo con il capo di accusa di “terrorismo” sonoramente bocciato in altre sedi.

Le richieste della Procura

Dal principio del processo la strategia della Procura è mirata a “punire i nemici” notav, infatti chiedere pene spropositate consente loro, anche se abbassate di poco dal giudice, di portare a casa “la punizione” desiderata.

I reati contestati avevano come pena base 15 giorni, mentre il Pm ha chiesto per tutti, senza nessuna differenza di partecipazione alla manifestazione, 3 anni di pena.

Questo perché avrebbe permesso loro, come poi è avvenuto, in caso di condanna di evitare che venisse concessa la sospensione della condizionale (cioè DI NON scontare in galera) A tutti, anche agli incensurati come Dana.

Il concorso morale

Tutti gli imputati/e sono stati condannati/e per concorso morale nella manifestazione, quindi tutti “colpevoli” allo stesso modo.

Questa parte della sentenza è fondamentale da comprendere perché sancisce la strategia della Procura sopracitate: chi tiene uno striscione, chi parla ad un megafono, chi anche solo è presente, partecipa al pari di tutti gli altri (che possono anche commettere altri reati) e quindi rientra nel massimo della pena inflitta senza condizionale.

La violenza privata

Fa comodo nelle ricostruzioni giornalistiche (fatte a partire da appunti passati dalla questura) farcire i testi con il termine “violenza”, eppure anche in questo caso, come in molti altri peraltro, i reati di violenza a pubblico ufficiale o violenza privata, rappresentano atti che non hanno nulla di violento per come ce lo immaginiamo tutti.

In questo caso la violenza privata a cui si richiama la sentenza sarebbe rappresentata dalle sbarre alzate dell’autostrada e dal passaggio degli automobilisti al casello senza pagare.

Ma sia buona parte dei casellanti, cosi’ come la maggioranza degli automobilisti non hanno mai parlato di violenza nei loro confronti:

  • Il capo casellante nelle sue testimonianze non ha mai parlato di minacce o violenza nei confronti dei casellanti presenti
  • Le testimonianze degli automobilisti dicono che non si sono spaventati e che i manifestanti si sono rivolti educatamente a loro, parlano di clima tranquillo e atteggiamento pacifico.
  • Sono diverse le testimonianze del genere, per la maggioranza di quelle raccolte, ma il Pm nella sua ricostruzione e il giudice nella condanna riesce a riportare le uniche due che fanno comodo.

    Il blocco stradale

    Per la manifestazione in oggetto sarebbe persino errato parlare di blocco stradale, perché la circolazione, nella realtà è stata rallentata, di 10 minuti o alcuni secondi (sempre dalle testimonianze degli automobilisti).

    La condanna

    Con tutto il “carico” messo sopra a questo processo la condanna è stata a dir poco spropositata ed ha mantenuto la linea della Procura (cosa che avviene molto spesso).

    11 persone condannate da 1 a 2 anni di pena senza la condizionale, ovvero avviandoli verso la galera, per aver:

  • parlato con un megafono (nel caso di Dana),
  • per aver tenuto uno striscione (nel caso di Nicoletta e di altre 2 notav)
  • per aver illustrato i motivi della protesta agli automobilisti
  • per essere STATI presenti
  • Il danno economico causato

    Infine, visto che parte del processo si è tenuto sostenendo che la manifestazione aveva bloccato il traffico e fatto passare gli automobilisti senza pagare e quindi ha arrecato un danno, ci teniamo a sottolineare come questo danno sia stato quantificato in meno di 800€.

    Il diritto penale del nemico

    Ora ci sembra palese che qualcosa non quadri da tanti punti vista.

    E’ in corso una punizione esplicita ed esemplare che mira non solo a sconfiggere il movimento notav, ma a punire i notav, uno per uno.

    La politica ha fallito sonoramente, e quindi ora è il momento delle forze dell’ordine e della magistratura che ha istituito centinaia di processi e fatto ricostruzioni storiche fuori dalla realtà, presentando la Val Susa come campo di battaglia e i notav come veri e propri nemici da sconfiggere.

    Proprio per questo calza appieno la teoria del diritto penale del nemico, dove s’ intende rappresentare non una violazione al sistema penale, quanto più la creazione di un altro diritto penale: quello del nemico.

    Si viene a formare, quindi, un diritto parallelo e separato rispetto a quello vigente dove gli imputati non hanno gli stessi diritti degli altri cittadini, ma vengono giudicati per quello che sono (non per quello che fanno), con una sorta di diritto di guerra.

    Ecco perché Dana è in carcere per aver parlato ad un megafono, da incensurata, con il rifiuto della sospensione della pena e delle misure alternative alle quali avrebbe potuto tranquillamente accedere.

    Da notav.info

    [iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/eCyvLnXdYVI” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

    DANA LIBERAno tav

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Campeggio di lotta No Tav

    Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

    Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

    La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

    La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

    Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

    La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

    Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

    Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    “Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

    Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

    Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

    Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

    Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

    Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

    Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.