InfoAut
Immagine di copertina per il post

9/06 Esproprio a San Didero: le parole di Loredana Bellone

||||

Nella giornata di ieri TELT, dopo ben due mesi di occupazione militare del territorio e come solito fare in maniera sconclusionata e carbonara, ha proceduto con l’esproprio del piazzale antistante il cantiere di San Didero e, in via temporanea, di una particella lungo il canale. Ovviamente un nutrito gruppo di No Tav non ha lasciato soli gli amministratori convocati da TELT, indicendo un presidio durante tutta la mattinata proprio davanti al nostro piazzale che è stato tenuto diligentemente sotto controllo dalle forze dell’ordine ormai famose per la solerzia nella difesa della devastazione dei territori.
Di seguito condividiamo le parole di Loredana Bellone, consigliere comunale con delega all’ambiente di San Didero presente durante la mattinata a questa ennesima presa in giro istituzionale.

“Ieri, 9 giugno 2021, il Comune è stato invitato a presentarsi alle ore 9 per le procedure di esproprio. Ci siamo presentati : il Sindaco,il Vicesindaco, tre Consiglieri e il tecnico comunale tutti supportati dall’ avvocato Fragapane.

Siamo riusciti a presenziare tutti quanti dopo il riconoscimento ufficiale tenuto da Fabio Polazzo Terzo (TELT). Inizialmente è stato fatta la constatazione del luogo, poi l’ingegnere incaricato ci ha fatto vedere l’occupazione della strada di accesso al futuro autoporto delimitata da alcuni paletti, evidentemente appena messi al mattino in fretta e furia, e dei segni a terra posti lì con l’obiettivo di evidenziare la strada e la futura rotonda che viene individuata come opera. Qui abbiamo fatto notare ,e messo a verbale, che i confini rilevati da Telt non ci convincono e abbiamo inoltre richiesto che l’area ecologica potesse ancora essere disponibile ai residenti che lì conferiscono i rifiuti fino a nuova individuazione di sito idoneo. Dopo aver domandato poi chiarimenti su come hanno conteggiato l’ indennità fra reliquati e aree occupate da manufatti, abbiamo chiesto fermamente lo spostamento del container NO TAV che non è di proprietà comunale, ma del Movimento, e che questo venga posizionato sul piazzale opposto previo accordi con l’Ente comunale che ha già autorizzato il posizionamento. Ma le contestazioni a questo cantiere illegittimo non sono finite lì, infatti è stato anche segnalato che le varie torre faro posizionate sul piazzale e lungo l’autostrada sono molto pericolose nelle ore notturne poiché, per il loro posizionamento, abbagliano gli autisti che passano lungo la SS.N.25 e lungo l’autostrada dove, per di più, c’è un restringimento di carreggiata, rischiando così di creare non pochi disagi e potenziali incidenti alle macchine di passaggio.

Come è successo anche a Chiomonte, non ci è stato possibile entrare nel cantiere a piedi per “motivi di sicurezza”, ma dopo un po’ di pressione il tecnico comunale, il Sindaco e Vicesindaco sono riusciti ad entrare a piedi ma soltanto lungo la via esterna. Io e l’Avvocato siamo stati accompagnati all’interno della zona di cantiere con un pulmino e qui ho potuto verificare a grandi linee lo scempio già commesso in così poco tempo ai danni di questa piana. Jersey con le reti e filo spinato ovunque. Polizia e militari ovunque. Un fortino con tanto di cancellata che si apre e si chiude immediatamente dopo il nostro passaggio. Scortati da funzionari della digos dall’inizio alla fine, almeno una decina di persone che ci precedevano, accompagnavano e chiudevano le fila. Sicuramente da quando è stato fatto il sopralluogo subito dopo l’ordinanza sono stati fatti molti lavori, la rampa di accesso all’autostrada, sbancamento di porzioni di terreno dappertutto. È dunque un cantiere a tutti gli effetti.

Percorrendo la stradina che ero solita frequentare in bici con mio nipote, non la riconoscevo più, sembra un autostrada, mezzi operativi e forze dell’ordine scorgono in ogni dove. La situazione è molto simile a quella della Maddalena, lo sconforto che ti prende quando vai lassù sapendo com’era e vedendo ora com’è…. Ti si chiude lo stomaco. Ma quello che più fa male è questa arroganza di potere con cui hanno preso possesso la notte del  12/13 Aprile per poi farti “l’esproprio di occupazione anticipata…  “ quando in pratica hanno fatto tutto quello che volevano, hanno calpestato tutti i diritti, non hanno rispettato le regole ma soprattutto non HANNO RISPETTO per le istituzioni del territorio. Non hanno rispetto della natura. Quando oggi mi sono rivolta al Signor TELT dicendo che stona un po’ la presentazione di un’opera” green” quando poi ci sventrano questo unico polmone della piana di S.Didero-Bruzolo- il Signor Telt mi ha risposto: “ma Signora, ma si guardi intorno alzi lo sguardo quelle piante che sono?”.

E’ tutto molto triste, ma Sabato 12 ci prenderemo una boccata d’ossigeno con la nostra bellissima marcia popolare, colorata e musicale, alla moda nostra, senza lasciarci influenzare da questo sconforto perché la strada è ancora lunga e abbiamo bisogno di tanta resistenza e buon umore.”

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavSAN DIDERO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.