InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Califfato non esiste…


Spigolature geopolitiche (2.0)

di rk


E tutti lo sanno. È il segreto di Pulcinella, il non detto dell’attuale situazione geopolitica in Medio Oriente che è, insieme, quella di un caos inarrestabile ma anche di una leggibilità cristallina. Partiamo dal cuore della questione, per i principianti.

Un anno fa ad Obama non era riuscito il bombardamento aereo della Siria come passaggio decisivo per un regime change a Damasco. Non era riuscito per l’opposizione russa in primis ma anche per il nullo consenso nell’opinione pubblica occidentale. E ne aveva ricevuto la riprovazione al limite dell’insulto da parte della tacita alleanza tra petrolmonarchie e Israele, già scosse dalla sollevazione araba del 2011 prima contenuta e poi rovesciata sì, ma con una certa fatica.

Oggi? Obama sta facendo esattamente quello che non gli era riuscito allora: bombarda il territorio siriano distruggendone il residuo di infrastrutture e soprattutto stringendo come un avvoltoio il cerchio intorno al vero obiettivo, il regime di Assad. E lo fa non solo con l’appoggio militare-logistico dei suddetti ma anche con il consenso o l’acquiescenza passiva del pubblico occidentale bombardato anche lui dalla caterva di news incontrollabili intorno al rinnovato refrain della guerra al terrorismo.

Che l’asse Washington-Arabia Saudita stia agendo per “distruggere” l’Isis è dunque una favoletta cui neanche un bambino, se adeguatamente informato, crederebbe. Basterebbe fare due più due. Ma per gli amanti dei “fatti” ora stanno uscendo anche dettagliate informative sulla vera posta in palio dell’accordo in questione (p.es.: http://www.zerohedge.com/news/2014-09-25/look-inside-secret-deal-saudi-arabia-unleashed-syrian-bombing), mentre nei pensatoi e sulla stampa nordamericana si sta apertamente discutendo, ora con entusiasmo ora con qualche preoccupazione, delle condizioni e delle implicazioni possibili del rovesciamento del governo di Damasco. Non come sottoprodotto, attenzione, della lotta anti-terrorismo ma come suo vero obiettivo.

Ma come, non esistono i tagliatori di teste? E non vogliono reinstaurare il califfato? Esistono, esistono, e nell’impazzimento del sistema globale se ne troveranno sempre di più, sia come gang al soldo di poteri “insospettabili” sia come illusorio riscatto rovesciato, al limite della sfida nichilista alla morte, nell’odio contro altri esseri umani lungo linee divisorie di religione o razza. (le due cose spesso e volentieri insieme).

L’Isis, e altre formazioni simili, è questo. Costruito, supportato, finanziato e armato – potremmo dire: non fino a ieri ma in parte a tutt’oggi – direttamente dalle petrolmonarchie e dalla Cia (e da Ankara) in funzione anti-Gheddafi prima e anti-Assad poi. Mentre in Libia il gioco è riuscito, in Siria aveva finora incocciato la resistenza militare dell’asse sciita oltrechè la generale disaffezione di gran parte della stessa popolazione sunnita, all’inizio allettata dall’intervento di “amici” dall’estero. Sconfitta ma non distrutta l’Isis sul terreno, perché non farla dilagare in Iraq – sfruttando anche lì la crescente spaccatura sunniti-sciiti – per farne definitivamente un failed state diviso in tre o quattro porzioni a produrre un’instabilità permanente, e rompere così l’asse Iran-Iraq-Siria-Hezbollah? Con i kurdi irakeni complici, e il regime turco costretto a far buon viso a cattivo gioco.

A questo punto Washington e i veri califfi, i custodi dei “luoghi santi” del petrolio, non hanno avuto problemi a rovesciare (fino a quando?) le linee di supporto e iniziare a bastonare i propri ex freedom fighters (come già in Libia, e preparandosi a sostenere/creare altre “libere” opposizioni ai regimi “non democratici”). Nel più puro stile dei racket, appunto. Orchestrando al contempo un’incredibile campagna di disinformazione che… neanche Bush.

Due cose ancora andrebbero tenute in debito conto.

L’Isis, e consimili, non sono affatto la prosecuzione di Al Qaida (per lo meno quella binladista), che per quanto manovrata dagli ineffabili Saud aveva un suo programma “internazionalista” in salsa islamista che cercava di diffondere non certo grazie a  video tragico-demenziali da kids di banlieu in formato facebook ma con messaggi alle “masse” (e anche al pubblico occidentale). Basta pensare che invece i califfisti questa estate, mentre dilagavano (li si lasciava dilagare) in Iraq, non hanno avuto mezza parola sul massacro israeliano a Gaza…

Ma, su tutto, va considerato che ciò che ha innescato l’attuale situazione di disgregazione al limite dell’impazzimento in Medio Oriente è precisamente la risposta statunitense alla sollevazione di piazza Tahrir (e delle altre Tahrir arabe). Il détournement obamiano della cosiddetta primavera araba a partire dall’aggressione alla Libia – da tutti salutata come liberazione da un “tiranno” – è proseguito nell’assalto indiretto alla Siria, nel rovesciamento reazionario della situazione egiziana ecc. ecc.

Se non si parte da questo – comprese le debolezze e i limiti del ciclo di lotte Occupy, nel mondo arabo e in Occidente – si rischia di non capirci più nulla. E di accodarsi oggi, senza il minimo di autonomia politica, vuoi alla rinnovata lotta al “terrorismo” vuoi, su altri fronti, agli scimmiottamenti di Occupy che piazze più o meno consapevolmente filo-americane han fatto o stanno facendo o faranno contro il “regime antidemocratico” di turno. Mentre la geopolitica del caos targato U.S.A. può così proseguire (ma, pensiamo, sempre meno indisturbata) inserendosi in contraddizioni sociali reali.

Il meno che si possa dire di fronte a questa tragicommedia degli orrori (soprattutto a venire) è che se non ci sono fronti statali da difendere, neanche “tatticamente”, dall’incedere della libertà a stelle e strisce, non per questo si tratta di restare indifferenti, o peggio compiacenti, di fronte al nemico number One di ogni prospettiva di cambiamento dello stato di cose esistente.

Forse sarebbe il momento di tornare a ragionare sul nesso democrazia, impero, imperialismo… ma non pare esserci molto interesse al riguardo.

tre ottobre ‘14

rk

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

democraziaguerraimperialismoimperoIsismediorientestati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.