InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Califfato non esiste…


Spigolature geopolitiche (2.0)

di rk


E tutti lo sanno. È il segreto di Pulcinella, il non detto dell’attuale situazione geopolitica in Medio Oriente che è, insieme, quella di un caos inarrestabile ma anche di una leggibilità cristallina. Partiamo dal cuore della questione, per i principianti.

Un anno fa ad Obama non era riuscito il bombardamento aereo della Siria come passaggio decisivo per un regime change a Damasco. Non era riuscito per l’opposizione russa in primis ma anche per il nullo consenso nell’opinione pubblica occidentale. E ne aveva ricevuto la riprovazione al limite dell’insulto da parte della tacita alleanza tra petrolmonarchie e Israele, già scosse dalla sollevazione araba del 2011 prima contenuta e poi rovesciata sì, ma con una certa fatica.

Oggi? Obama sta facendo esattamente quello che non gli era riuscito allora: bombarda il territorio siriano distruggendone il residuo di infrastrutture e soprattutto stringendo come un avvoltoio il cerchio intorno al vero obiettivo, il regime di Assad. E lo fa non solo con l’appoggio militare-logistico dei suddetti ma anche con il consenso o l’acquiescenza passiva del pubblico occidentale bombardato anche lui dalla caterva di news incontrollabili intorno al rinnovato refrain della guerra al terrorismo.

Che l’asse Washington-Arabia Saudita stia agendo per “distruggere” l’Isis è dunque una favoletta cui neanche un bambino, se adeguatamente informato, crederebbe. Basterebbe fare due più due. Ma per gli amanti dei “fatti” ora stanno uscendo anche dettagliate informative sulla vera posta in palio dell’accordo in questione (p.es.: http://www.zerohedge.com/news/2014-09-25/look-inside-secret-deal-saudi-arabia-unleashed-syrian-bombing), mentre nei pensatoi e sulla stampa nordamericana si sta apertamente discutendo, ora con entusiasmo ora con qualche preoccupazione, delle condizioni e delle implicazioni possibili del rovesciamento del governo di Damasco. Non come sottoprodotto, attenzione, della lotta anti-terrorismo ma come suo vero obiettivo.

Ma come, non esistono i tagliatori di teste? E non vogliono reinstaurare il califfato? Esistono, esistono, e nell’impazzimento del sistema globale se ne troveranno sempre di più, sia come gang al soldo di poteri “insospettabili” sia come illusorio riscatto rovesciato, al limite della sfida nichilista alla morte, nell’odio contro altri esseri umani lungo linee divisorie di religione o razza. (le due cose spesso e volentieri insieme).

L’Isis, e altre formazioni simili, è questo. Costruito, supportato, finanziato e armato – potremmo dire: non fino a ieri ma in parte a tutt’oggi – direttamente dalle petrolmonarchie e dalla Cia (e da Ankara) in funzione anti-Gheddafi prima e anti-Assad poi. Mentre in Libia il gioco è riuscito, in Siria aveva finora incocciato la resistenza militare dell’asse sciita oltrechè la generale disaffezione di gran parte della stessa popolazione sunnita, all’inizio allettata dall’intervento di “amici” dall’estero. Sconfitta ma non distrutta l’Isis sul terreno, perché non farla dilagare in Iraq – sfruttando anche lì la crescente spaccatura sunniti-sciiti – per farne definitivamente un failed state diviso in tre o quattro porzioni a produrre un’instabilità permanente, e rompere così l’asse Iran-Iraq-Siria-Hezbollah? Con i kurdi irakeni complici, e il regime turco costretto a far buon viso a cattivo gioco.

A questo punto Washington e i veri califfi, i custodi dei “luoghi santi” del petrolio, non hanno avuto problemi a rovesciare (fino a quando?) le linee di supporto e iniziare a bastonare i propri ex freedom fighters (come già in Libia, e preparandosi a sostenere/creare altre “libere” opposizioni ai regimi “non democratici”). Nel più puro stile dei racket, appunto. Orchestrando al contempo un’incredibile campagna di disinformazione che… neanche Bush.

Due cose ancora andrebbero tenute in debito conto.

L’Isis, e consimili, non sono affatto la prosecuzione di Al Qaida (per lo meno quella binladista), che per quanto manovrata dagli ineffabili Saud aveva un suo programma “internazionalista” in salsa islamista che cercava di diffondere non certo grazie a  video tragico-demenziali da kids di banlieu in formato facebook ma con messaggi alle “masse” (e anche al pubblico occidentale). Basta pensare che invece i califfisti questa estate, mentre dilagavano (li si lasciava dilagare) in Iraq, non hanno avuto mezza parola sul massacro israeliano a Gaza…

Ma, su tutto, va considerato che ciò che ha innescato l’attuale situazione di disgregazione al limite dell’impazzimento in Medio Oriente è precisamente la risposta statunitense alla sollevazione di piazza Tahrir (e delle altre Tahrir arabe). Il détournement obamiano della cosiddetta primavera araba a partire dall’aggressione alla Libia – da tutti salutata come liberazione da un “tiranno” – è proseguito nell’assalto indiretto alla Siria, nel rovesciamento reazionario della situazione egiziana ecc. ecc.

Se non si parte da questo – comprese le debolezze e i limiti del ciclo di lotte Occupy, nel mondo arabo e in Occidente – si rischia di non capirci più nulla. E di accodarsi oggi, senza il minimo di autonomia politica, vuoi alla rinnovata lotta al “terrorismo” vuoi, su altri fronti, agli scimmiottamenti di Occupy che piazze più o meno consapevolmente filo-americane han fatto o stanno facendo o faranno contro il “regime antidemocratico” di turno. Mentre la geopolitica del caos targato U.S.A. può così proseguire (ma, pensiamo, sempre meno indisturbata) inserendosi in contraddizioni sociali reali.

Il meno che si possa dire di fronte a questa tragicommedia degli orrori (soprattutto a venire) è che se non ci sono fronti statali da difendere, neanche “tatticamente”, dall’incedere della libertà a stelle e strisce, non per questo si tratta di restare indifferenti, o peggio compiacenti, di fronte al nemico number One di ogni prospettiva di cambiamento dello stato di cose esistente.

Forse sarebbe il momento di tornare a ragionare sul nesso democrazia, impero, imperialismo… ma non pare esserci molto interesse al riguardo.

tre ottobre ‘14

rk

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

democraziaguerraimperialismoimperoIsismediorientestati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.