di Raffaele Sciortino Avvertenza: nonostante l’assertività della comunicazione scritta, quanto segue intende presentare una serie di ipotesi di lettura di una dinamica complessa e aperta a più esiti. “I marxisti,…
A 6 mesi dall’arrivo in Italia della pandemia globale del Covid-19 si iniziano a delineare gli effetti a medio termine dell’ennesima crisi economica del XXI secolo. Qualche nota sulla Legge…
Fonte: https://monthlyreview.org/2020/04/01/covid-19-and-circuits-of-capital/ by Rob Wallace, Alex Liebman, Luis Fernando Chaves and Rodrick Wallace Pubblichiamo in traduzione (a cura di Ecologia Politica Milano) questo testo originariamente apparso sulla Monthly Review per…
Davanti ai fatti delle ultime settimane legati al diffondersi in forma pandemica del virus COVID-19 ha destato da più parti interesse il contributo della rivista cinese Chuang del quale riportiamo…
Una delle dinamiche più evidenti nelle relazioni internazionali e nell’economia globale della decade appena trascorsa è la crescente importanza della Repubblica Popolare Cinese. Sia in ambito accademico sia in quel…
In futuro, gli anni ’10 saranno probabilmente ricordati come un'efficace operazione di impoverimento di massa causata dai mercati finanziari (crisi 2007-08) al fine di arricchire e potenziare la stessa sfera…
The world is burning! Uno spettro continua ad aggirarsi per il mondo globalizzato al tempo della crisi permanente? Da Santiago del Cile a Beirut, da Barcellona a Quito, nel giro…
di Nicola Casale, Raffaele Sciortino Quella di Hong Kong è platealmente una “rivoluzione colorata”. Ma, come ogni rivoluzione colorata, poggia su effettive basi materiali. Il primo aspetto è palese. Lo…
Tanto tuonò che non piovve. Ma il terreno del dopovoto delle Europee di domenica è arido e crepato. Dopo mesi in cui i leader della destra sovranista come Salvini e…
E cosa comporta per il movimento di liberazione curdo La decisione di ieri del Supremo Tribunale Elettorale di far ripetere le elezioni di fine marzo ad Istanbul (quando Erdogan millantò…
Proponiamo un articolo scritto da Raul Zibechi sulla questione venezuelana. Una riflessione che inserisce gli accadimenti di queste settimane in un contesto geopolitico in trasformazione, in particolare rispetto alla crisi…
Il G20 che apre i battenti oggi 30 novembre in Argentina sembra essere decisamente più significativo di altre recenti edizioni dei meeting. Ma è un G20 di crisi globale multipla:…
Giovedi 18 Ottobre sarà una giornata cruciale per la risoluzione della Brexit. Questa data è indicata ormai da mesi come crocevia del processo che dovrebbe portare a sancire il programma…
Negli ultimi mesi l’attivismo del presidente francese Macron sul piano del futuro dell’Unione Europea è stato molto intenso. Da Strasburgo, ha recentemente parlato della necessità di evitare una guerra civile…