L’appello per il meeting Il programma della tre giorni Una rete ribelle nella fabbrica dell’educazione di Benedetto Vecchi Quando alcuni anni fa, un gruppo eterogeneo di studenti e ricercatori hanno dato vita all’esperienza di Edu-factory in pochi pensavano che una rete transnazionale potesse riuscire a discutere di come stava cambiando l’università a livello […]
Per la libera circolazione di chi lotta! Parigi 11-13 febbraio – Centinaia di studenti e lavoratori precar* dalle università di tutta Europa si incontreranno, da oggi e fino a domenica, per scambiare, discutere e organizzare lotte comuni all’ European Meeting of University Struggles. Questo meeting dà il benvenuto anche ad attivisti non-europei poiché le lotte […]
Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per […]
Per non restare senza un tetto, ci studiamo sopra! Questa mattina alle 9 un dispiegamento di Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Vigili del fuoco ha sgomberato, su richiesta del rettore Angiolino Stella i locali dell’ex Mondino, occupati il 28 gennaio dagli studenti allo scopo di creare uno spazio di mutuo soccorso. Questa è la forma […]
Aldilà del tono – insopportabilmente cullantesi nell’illusione inter-classista di una scuola d’antan – questo articolo, pubblicato ieri su Repubblica, ha il merito di descrivere in poche battute lo stato della scuola oggi tra riforme, tagli e rigida gerarchia di classe. di MARCO LODOLI Per alcuni decenni la scuola è servita anche ad avvicinare le classi […]
La sfida cui il movimento è chiamato a rispondere è quella di creare la direzione di nuovi e sempre più conflittuali orizzonti di liberazione e di come costruire la massificazione delle proprie istanze di demercificazione del sapere, di autonomia e di ripresa in mano del proprio futuro, proprio ora in cui le parti in gioco […]
Contestato l’inaugurazione dell’anno accademico 2010-2011 presso la sede della Facoltà di Economia e Commercio di Torino! E’ stato simbolicamente srotolato uno striscione dalle finestre, sono stati distribuiti volantini e fatti interventi contro la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico in programma, ribadita la distaza che separa abissalmente chi da due anni si mobilita contro la riforma Gelmini […]
In particolare assume importanti caratteristiche il ciclo di lotte all’interno del mondo della formazione, realizzatosi come immediatamente sociale e uscito da logiche prettamente resistenziali o studentiste. Su molti piani il movimento di opposizione alla Riforma Gelmini si arricchisce e muta, diventando sempre più espressione di un disagio diffuso e radicato. Un disagio reale che si articola in modo crescente […]
Con la firma del Presidente della Repubblica Napolitano il DDL Gelmini ha concluso definitivamente il proprio iter diventando legge a tutti gli effetti. Il governo si sfrega le mani soddisfatto per aver portato a termine l’obiettivo entro la fine dell’anno mentre la cosiddetta “opposizione”, al di là delle solite ed inconsistenti dichiarazioni di contrarietà alla […]
di Enzo Modugno (da Il Manifesto di venerdi’ 31 dicembre 2010) Il ministro Mariastella Gelmini non si sta sbagliando, al contrario, come tutti i suoi predecessori sta portando avanti il lungo processo di razionalizzazione capitalistica dell’istruzione, anche se la crisi ne mostra gli aspetti peggiori. Non sarà quindi una migliore riforma della scuola che potrà […]