: “Cosa si muove nelle università italiane?” MERCOLEDì 26 NOVEMBRE Ore 19 in via Zamboni 38 (Aula II) Ne parleremo con le altre realtà di lotta -dentro, contro e ai bordi delle università- che ci porteranno lo loro esperienze da tutta Italia. Un momento di scambio tra saperi e pratiche di lotta la dove l’università […]
Questo fatto increscioso è avvenuto nell’ Istituto Primo Levi di Parma, una scuola che si definisce “pubblica”.Dopo qualche giorno di assenza il ragazzo si presenta a scuola senza libretto delle giustificazioni, il quale gli sarebbe stato consegnato solo dopo il versamento dei 130 euro della retta scolastica annuale e, non essendone in possesso, è stato lasciato […]
Alcuni anni fa – era il 2005 – organizzammo diverse iniziative e petizioni perché fosse impedito l’invito di rappresentanti istituzionali di Israele a iniziative o lezioni organizzate dalle facoltà di Torino. La nostra posizione era un chiaro rifiuto alla presenza di sionisti e oppressori promotori dell’apartheid in Palestina: per noi non esiste l’ebreo o il […]
Diverse migliaia di studenti arrivati da almeno 40 località dell’Inghilterra hanno attraversato quindi le strade della capitale inglese con l’obiettivo di arrivare al Parlamento. A protezione della zona, diverse recinzioni e numerosi poliziotti, posizionati per bloccare i diversi accessi dell’area. Tutte misure che non sono però bastate a placare la rabbia e la determinazione degli […]
L’occupazione è l’inizio di un importante percorso di azione all’interno della scuola, che vede protagonisti tutti gli studenti. Dopo essersi riappropriati della loro scuola, gli studenti combattono per i loro diritti per proporre una reale “buona” scuola che si basi su didattica alternativa e spazi a misura di studente. Infatti oltre a molti corsi autorganizzati […]
Molti anni e molte riforme sono trascorse da quando l’università non è più il luogo del confronto e della critica dei saperi per antonomasia, e quanto accaduto ieri all’aula Magna del Rettorato messinese ce lo testimonia. All’inaugurazione dell’anno accademico, prevista per le ore 12,00, attesa anche la presenza del Sottosegretario di Stato del governo Renzi, […]
La mattinata è iniziata presto con piccoli cortei spontanei e blocchi stradali degli studenti medi, che si sono organizzati nei vari quartieri torinesi (soprattutto in quelli periferici) per partire dalle proprie scuole e raggiungere la partenza del corteo in piazza Arbarello. Anche gli studenti universitari, assieme ad alcuni studenti delle scuole del centro, hanno dato […]
Oggi il governatore della Bce era ospite alla facoltà di economia dell’Università di Roma Tre per omaggiare il Professor Federico Caffè ed è stato contestato da studenti e studentesse dell’Ateneo supportati dal laboratorio dello sciopero sociale romano composto, oltre che da studenti, da precari, componenti sindacali di base e conflittuali, realtà sociali a difesa dei […]
Una giornata di sole, un chiostro che inverte la sua routine asociale, studenti che animano l’università pranzando, bevendo e ipotizzando, anzi: praticando forme di sapere e socialità Altra, la digos accorsa a monitorare con il suo triste passo la gioia di un pranzo sociale. Nulla di straordinario questa risposta dell’Amministrazione a un pranzo sociale […]
Durante l’assemblea si sono svolti tre differenti workshop di cui ora andremo a sviluppare una sintesi. Workshop sul mondo della formazione: Partendo da un contributo iniziale di professori universitari e precari della scuola, abbiamo analizzato come “la buona scuola” di Renzi sia il compimento di un processo di aziendalizzazione del mondo della formazione, durato vent’anni […]