Sono intervenuti, oltre alle attiviste e agli attivisti del nostro paese, anche compagni da Inghilterra, Tunisia ed Egitto via Skype, aggiungendo contributi importanti che hanno fatto emergere ancora una volta come di fatto una nuova Europa del conflitto e dell’attacco alle politiche di austerity e allo strapotere della finanza non possa esimersi dall’ascoltare la lezione […]
Con una nota inviata ieri il Rettore ha comunicato al personale TA dell’Unibo le soluzioni attraverso le quali verranno destinati i due milioni di euro preventivati nei suoi confronti all’interno del Bilancio 2011. Soluzioni che sono state accolte con grandissimo entusiasmo dai quotidiani locali come il Resto del Carlino che elogia l’operato del rettore, il […]
Come compagn* del(l’ormai ex) nodo torinese di Uniriot, presenti e attivi fin dai primi momenti costituenti della rete, crediamo invece sia necessario dare pubblica lettura dei passaggi che hanno portato ad una rottura non dichiarata ma effettiva, esplicitandone i nodi politici di fondo, irrisolti e per qualcuno comodamente rimossi. Da parte nostra riteniamo invece più […]
Da quando un giovane laureato in ingegneria che per guadagnarsi da vivere vendeva frutta sulla pubblica via si è suicidato a Tunisi, e successivamente centomila giovani tunisini si sono sollevati e hanno cacciato il tiranno, chi non è stupido deve averlo capito: c’è una sola alternativa al suicidio alla depressione alla barbarie. Quell’alternativa è […]
Le isole non son che sogno vano,/Non sono terraferma a cui approdare Ma trappole errabonde e vanno invano/Per le acque senza fine, con l’inganno: Diconsi Vaganti, al largo gira, andiamo,/Molti viandanti pria di te vi hanno Trovato triste morte o grande danno;/Mai più fece ritorno da quel lido Chi vi ha posato piede/Vagare sempre deve, […]
Oggi verso le 9 e mezza di mattina un centinaio di persone tra studenti, precari e ricercatori ha bloccato l’audizione della Commissione Statuto in programma nei confronti del C.d.A. dell’Ateneo che si stava svolgendo in Rettorato. Mentre era in corso il blocco una ventina di docenti solidali (i “docenti preoccupati”) sostenevano pubblicamente l’iniziativa inscenando un presidio […]
Lettera z…punto di non ritorno Care compagne, cari compagni, chiedersi oggi cosa sia UniRiot è una domanda alla quale in ogni assemblea, nazionale o dei nodi territoriali, abbiamo dedicato tanto tempo negli ultimi mesi. Pensare all’evoluzione di questa “rete a progetto” significa ripartire dalla sua costruzione, avvenuta nel 2005, al seguito del movimento […]
Scegliere: la ricchezza del possibile Ci sono momenti precisi, momenti in cui delle scelte vanno fatte con coraggio e determinazione. Bartleby nasce proprio da qui. Noi ripartiamo da qui. Perché non sono tempi in cui la fase permette di stare fermi. Noi siamo in movimento contro la crisi. Uniti ed unite. In tanti e tante […]
Il documento inoltrato da ‘Anomalia Sapienza – UniRiot’ il 17 gennaio 2011, a ridosso della due giorni di Marghera di ‘Uniti contro la crisi’ del 22 e 23 gennaio 2011. Segue il documento di risposta di ‘UniRiot Torino’ del 20 gennaio 2011. «Se non ora, quando?» Riflessioni verso il seminario/meeting di Marghera Circa […]
D’altro canto però questa accozzaglia di giustizialisti, perbenisti, benpensati et similia puntava su questa data anche in un altro senso: dopo il lungo ciclo di lotte che ha attraversato questo autunno l’obbiettivo era quello di intercettare gli studenti in lotta e metterli sul piatto di una autorappresentazione del centro-sinistra (anche meno sinistra vista la presenza […]