La conferenza è stato anzi il teatro per la spartizione del patrimonio pubblico tra i poteri forti della città, in particolar modo tra Scuola Sant’Anna e Scuola Normale Superiore i quali hanno avanzato la richiesta di usufruire del complesso di Santa Croce in Fossabanda. Proprio nei giorni in cui con un decreto ministeriale i criteri […]
La vicenda del Regina Margherita va ad aggiungersi alla lunga serie di episodi che chiamano in causa il problema dell’edilizia scolastica, che in tutta Italia vede edifici fatiscenti e pericolanti che mettono quotidianamente a rischio l’incolumità degli studenti (proprio a Torino il caso tragico del liceo Darwin in cui perse la vita Vito Scafidi dopo […]
La mattina di Lunedì 28 Ottobre, le strade di Lucca sono tornate a riempirsi di studenti e dei contenuti della loro rabbia. Di nuovo, perchè l’accessibilità a scuola è sempre meno scontata. Di nuovo perché aumenta l’austerità, quindi la povertà, e, praticamente, le famiglie non possono più pagare i costi della scuola della crisi: tasse […]
Mentre la classe politica di questo paese continua ad impoverire le nostre scuole e le nostre famiglie, continuando a far pagare la crisi agli strati sociali più deboli, dal basso si continuano ad organizzare risposte che muovono verso una rottura radicale con i soggetti che stanno agendo questo attacco diretto alle nostre vite. Già dalla […]
Il 2 dicembre si terrà a Torino un vertice inter-governativo fra Italia-Israele, l’ennesima occasione per ribadire la stretta alleanza tra il governo italiano e quello israeliano, ignorando i crimini che quotidianamente vengono perpetrati contro la popolazione palestinese. Le ricadute di questi accordi coinvolgono anche il nostro territorio, con l’importazione di sistemi di sorveglianza, test di […]
Oggi, Mercoledì 23 Ottobre, abbiamo contestato il convegno di Cooperazione Internazionale “Creare lo Sviluppo” a cui erano presenti numerosi professori della Sapienza, il rettore Frati, e aziende privat ecome l’ENI. Questo convegno rappresenta l’ennesima vetrina per mettere in mostra le possibilità di sviluppo legate ad aziende dipinte come innovative e come fiore all’occhiello del […]
COMUNICATO DEGLI STUDENTI OCCUPANTI DEL MANARA Gli Studenti del Liceo Classico Manara, a seguito di un percorso politico svolto all’interno del proprio Collettivo, avente come nemico una classe dirigente legata a una politica economica che rifiuta di investire nella Scuola e nella Cultura, ha preso la decisione di occupare la Propria Scuola. Crediamo che il mancato investimento economico sia […]
Il 19 ottobre a Roma 100.000 persone hanno assediato i palazzi del potere e conquistato la Piazza di Porta Pia dove si è tenuta una acampada e una partecipata assemblea nazionale in cui si sono rilanciate le lotte. Tra quelle 100.000 persone espressione di lotte reali, da quelle in difesa del territorio, a quelle per […]
Un assedio già annunciato, che ha voluto contestare le politiche sull’istruzione soprattutto riguardanti la privatizzazione dell’università, che si palesa sempre più attraverso i bandi che parlano di residenze per studenti e studentesse che a partire dall’anno prossimo verranno privatizzate. Ma le politiche sull’istruzione non si limitano a questo. Ad essere in gioco, le borse di […]
Nel corso della conferenza la discussione sull’armonizzazione delle politiche di investimento dei soggetti partecipanti si è sviluppata secondo due direzioni: da un lato le esigenze dei due grandi atenei d’eccellenza – Scuola Normale Superiore e Scuola Sant’Anna – preoccupate di reperire strutture adeguate per i propri allievi (foresterie, aule, studentati), dall’altro lato il tentativo maldestro […]