InfoAut

Editoriali

Immagine di copertina per il post

Assassinio certo

Dopo tre anni la sentenza del processo sull’incendio assassino della Thyssen Krupp, stabilimento delle accerie di Torino nel quale un divampante fuoco inghiottì la vita di sette operai, Antonio Schiavone Giuseppe Demasi Angelo Laurino Roberto Scola Rosario Rodinò Rocco Marzo e Bruno Santino. Da quell’infernale notte del 6 dicembre 2007 tante acqua è passata sotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Catastrofe annunciata

Quando ancora non si può numerare l’entità del disastro consumatosi a Fukushima -impossibilità di un bilancio che può solo essere peggio delle stime “prudenti” di questi giorni – già si presentano sulla scena gli impudenti “esperti” che sulla propaganda pro-nucleare hanno costruito carriere e prestigio.Il premio per la sfacciataggine va oggi al Prof. Renato Angelo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Se il nostro tempo è adesso

“Il nostro tempo è adesso, la vita non aspetta”, questo lo slogan che ha attraversato le piazze del 9 aprile, portando in piazza migliaia di persone in oltre 50 città del nostro paese. Un appuntamento che non si può dire non riuscito, in un’operazione targata Cgil che ha visto il maggiore sindacato italiano fornire mezzi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fine di un ciclo (?)

L’annuncio fatto dalla Cgil di Bologna – l’intenzione di non sfilare insieme a Cisl e Uil il prossimo 1° maggio – è un segnale interessante. Dopo anni di mantra ossessivo sull’ “unità sindacale” – retorica che velava il dato di fatto di un ‘unità invero tutta padronale – questo gesto può forse riaprire qualche sana […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Telecamere puntate

Visto con un occhio che guarda al passato recente di questo paese, questo processo a Berlusconi sembra una ruota che torna al punto di partenza. Berlusconi si presentò sulla scena elettorale nel ’94 dopo che il potere giudiziario unito ad un altro potere, ancora poco conosciuto o studiato in Italia, quello mediatico, degradava un’intera classe […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Assuefazione alla guerra

In questo ultimo decennio il fenomeno della guerra è stato uno degli oggetti di studio più osservati. C’era la necessità di capirne le nuove forme e i nuovi significati, poiché si passava dalla Guerra Fredda, ovvero minacciata e basata su deterrenti, ad una guerra “duratura”, “umanitaria” “permanente”, e per arrivare all’oggi ad una guerra di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un bel casinò!

Dopo la discesa di Berlusconi a Lampedusa il quadro è più chiaro. Come un allenatore che negli ultimi minuti di una partita che si è messa male, si gira, guarda la panchina, e fa entrare in campo il campione un po’ acciaccato e in su con l’età ma che è l’unico che se avverrà una […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lampedusa e l’uso governativo dell’emergenza

Ovvero… come ti produco il profugo e poi faccio finta di niente Mentre a Lampedusa iniziano ad attraccare anche i primi barconi provenienti dalla Libia, migranti e popolazione natia dell’isola – da differenti angolazioni – iniziano a dar segni di nervosismo per uno scenario di medio-lungo termine che rischia di annunciarsi quantomeno problematico. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per un nuovo movimento contro la guerra

Aspettando la manifestazione di oggi, per i beni comuni e contro la guerra. Mentre i bombardamenti umanitari continuano emerge via via un dato importante che non può non essere il punto di partenza del che fare contro la guerra in corso. L’intervento umanitario contro la Libia non ha ingannato nessuno. Non le piazze insorgenti della […]