InfoAut

Editoriali

Immagine di copertina per il post

Lo spazio dell’ingovernabilità è il tempo della crisi

Ci sono temi che ritornano, in eterno forse. E ci sono momenti particolari, che non si ripetono.Rivolgendoci intanto ai temi. Ormai da tempo, nel dibattito mediatico (e in quello di movimento), vediamo infatti ri-emergere la “questione reddito”: garantito, di cittadinanza e via discorrendo. Questione in cui la differenza tra significato e significante è lasciata nell’ambiguità, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ne nascono altri cento

16 –Marzo- bandiere rosse al vento uccidono un compagno-ne nascono altri cento* E’ questo che mi rimbomba nella mente mentre penso a Dax, al suo omicidio, al San Paolo, al corteo di qualche giorno dopo. Ci credo anch’ io, insieme a tutti i compagni e le compagne che chissà quante volte lo hanno urlato al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Organici alla governabilità

Che ce ne facciamo degli/le intellettuali? La domanda non è una provocazione né una minaccia: non abbiamo intenzione di fare roghi di libri né di limitare la libertà di stampa di chicchessia anche se, come diceva qualcuno, più che di libertà di stampa urgerebbe forse oggi rivendicare una libertà dalla stampa. C’era una volta l’intellettuale organico, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La crisi uccide

Piccole e grandi tragedie causate dalla crisi attraversano sempre di più il nostro paese da nord a sud: licenziamenti, fallimenti, lavori frustranti, debiti impossibili da risolvere sempre più provocano suicidi ed omicidi sull’onda della disperazione. Ultimo il caso di Perugia, dove un piccolo imprenditore fa fuoco su due impiegate regionali, uccidendole. L’atto sarebbe scaturito da […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Siamo alla liquefazione del sistema politico?

A urne chiuse si sprecano molte parole per commentare un risultato che appare come sommovimento, ma che era facilmente immaginabile. Si scopre che il paese è istituzionalmente ingovernabile ovvero: il sistema politico è fallito, sta implodendo. Quello che è certo è che in Italia è avvenuto un grande rifiuto delle istituzioni politiche: il 25% delle […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Boom! Nota post-elezioni

Essendo ormai alle battute finali dello spoglio delle schede e l’eco del boom si fa assordante possiamo leggere quanto è avvenuto in queste elezioni. Niente di più semplice per una volta: il Movimento 5 stelle primo partito in Italia, Berlusconi che rimonta e ancora una volta il Pd si conferma il Partito del Disastro. Aggiungendo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non vale far paura

La campagna elettorale, vuota come non mai, volge al termine e dei giovani neanche l’ombra. La cosiddetta “questione giovanile” è rimasta sullo sfondo, come non esistesse. Mentre l’etichetta giovanilista si amplia a dismisura in una società che relega il “vecchio” a malattia – i giovani in carne e ossa restano invisibili, politicamente invisibili. E in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

A chi ci chiede perché non votiamo…

Nei discorsi da bar o per strada, con gli amici o i parenti, spesso il dibattito che si sviluppa con chi partecipa ai movimenti attivamente e ha deciso di non votare alle prossime elezioni suscita stupore quando non reazioni attonite. L’arco di tesi che sostengono il voto sono molteplici e in parte, alcune, hanno anche […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Campagna elettorale e identità

Ormai siamo nel fuoco della campagna elettorale e poiché nei modelli di governo definiti democratici il potere della sovranità è esercitato in “nome del popolo”, la rappresentazione e il potere sono di fatto sinonimi. La campagna elettorale per chi vi partecipa è dunque un problema di definizione dell’identità in rapporto al corpo da rappresentare, ed […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’università al contrattacco di oggi e di domani

In questi giorni sembrano essersi accesi di nuovo i riflettori sull’università. Le statistiche diffuse dal CUN lasciano poco spazio alle interpretazioni e ci parlano di un calo drastico degli iscritti negli ultimi dieci anni, mentre il colpo di coda della riforma Gelmini è un ulteriore taglio alle borse di studio agito abbassando le fasce ISEE […]