InfoAut

Tutti a casa

L’inciucio è concluso. La gattopardiana telenovela del PD vede un finale scontato e posticcio. Di fronte alla (ben ponderata) rigidità del M5S il vento del cambiamento si è rivelato la beffarda pernacchia che già dall’inizio i più avevano inteso, facendo implodere un partito che segna probabilmente il viale del tramonto. Re Giorgio è tornato e vuole ai suoi servigi il fedele vassallo Amato. La conservazione dello status quo dei politici di PD e PDL è salva, almeno a breve termine, sembrerebbe.

Ma fuori dai palazzi qualcosa scricchiola. Scricchiola quando in poche ore dalla chiamata di Grillo rispondono migliaia di persone, non solo militanti del Movimento 5 Stelle, ma delusi di ogni risma, arrabbiati per un’altra decisione presa sulla loro pelle. Questo è il primo dato, l’insopportabilità dell’arroganza del sistema dei partiti. La domanda è chi decide e per chi. La democrazia rappresentativa italiana cala la maschera e di certo questo non passa inosservato dentro le fila di chi sta pagando questa crisi. Una rabbia che dentro un canale di attivazione come quello del M5S non rimane chiusa tra le mura di casa, passiva, ma va a bussare, esitante (per il momento?) al portone del parlamento. Una frattura che per un momento spaventa una parte del paese e ne fa gioire un’altra. Spaventa persino Grillo e Crimi che nella paura di vedere la piazza superarli a sinistra cercano di sgonfiarla, di quietare gli animi che potrebbero scaldarsi troppo. Nell’ambiguità tra il costruire il proprio consenso intorno a un rifiuto radicale delle politiche di rigore e dei politici corrotti che le hanno praticate e il tentativo allo stesso tempo di presentarsi come forza “responsabile” se pur incorruttibile, all’altezza di governare, Grillo si trova in difficoltà a confrontarsi con la folla, la stessa che ha conquistato nella fase elettorale.

Ma come al solito i fenomeni vanno letti in toto, e sicuramente il ruolo giocato da Grillo e Crimi è il meno interessante della vicenda. L’aspetto importante è che sull’onda del “tutti a casa” provocato dalla rielezione di Napolitano una composizione vasta e variegata ha risposto in maniera immediata, praticando anche piccoli episodi di rottura. Alcuni chiedevano di occupare Montecitorio (per il momento “chiedevano”?), altri stracciavano la tessera del PD in piazza pubblicamente davanti alle telecamere, altri ancora tentavano blandamente di superare le transenne imposte dallo schieramento di polizia. Niente di eccessivamente significativo? Forse, ma interessante dentro una composizione che finora non aveva visto momenti di attivazione e che si assume, se pur facendone un minestrone, pratiche e immaginari di chi lotta dentro i movimenti sociali da anni. Una prima disponibilità a superare la passività della delega? Può darsi.

Di certo c’è il dato che bisogna mettersi alla prova nel relazionarsi con questa composizione, nel provare a portarla sul terreno del conflitto e della lotta. E che il ” tutti a casa” agitato oggi possa essere una strada per i movimenti è un’opzione da mettere in agenda e a verifica riprendendo il filo di quel “non ci rappresenta nessuno” di qualche anno fa senza ideologie identitarie, ma se mai nel tentativo di costruire dentro questo nodo identità larghe e capaci di parlare a molti, senza rinunciare al conflitto, ma facendone proprio pratica quotidiana di incompatibilità.

Certo Re Giorgio è stato restaurato, ma noi viviamo per camminare sulla testa dei Re.

 

Jonnie Walker

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

quirinale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]