InfoAut

Coalizione a ripetere

Senza perdere un tempo che non merita, c’è un’immagine che ritrae bene cos’è la coalizione sociale. Viene dall’assemblea nazionale di Roma: in prima fila ci sono delle sedie vuote con dei cartelli recanti nomi di fantasia italiani e stranieri (“mettiamo in prima fila chi ancora dobbiamo coinvolgere”). Dietro la fantasia, la dura realtà degli unici coinvolti: i ferri vecchi dei ceti politici e di movimento degli ultimi anni e decenni, le burocrazie sindacali, partitiche e dei centri sociali. Hanno nomi e cognomi, chi frequenta e bazzica gli ambiti politici li sa tutti o quasi, uno per uno, ne conosce storia e sconfitte. I rappresentanti di professione tentano ancora una volta di parlare in nome di rappresentati assenti, o meglio indifferenti alla coalizione sociale. Davanti le foto di chi non c’è e non ci sarà mai, dietro una foto della ristretta famigliola di sinistra, invecchiata piuttosto male.

Dopo l’assemblea, con sprezzo del ridicolo, esclamano trionfanti: uno su quattro è un under 35. Avete capito bene: uno su quattro! Dentro il ceto dirigente della mitologica Podemos forse nemmeno uno su quattro è over 35… Più che retoriche alla Renzi tra rottamatori o rottamati, qua siamo ai rottami e basta. Ecco uno dei punti: piaccia o non piaccia, lo spazio politico di Podemos qui in Italia è occupato dal M5s. Dire che non sono la stessa cosa o perfino che sono molto diversi è una banalità, perché molto diversi sono i contesti sociali e politici di Italia e Spagna: esistono delle tendenze comuni sul piano globale e ancor più nel sud Europa, ma non è la stessa cosa il livello e la temporalità con cui la crisi ha morso, non è la stessa cosa aver avuto un movimento come le acampadas oppure forme di lotte disseminate, non è la stessa cosa avere specificità di un tipo o di un altro all’interno della composizione di classe, non sono le stesse le densità delle tradizioni e genealogie politiche istituzionali e di movimento. Anche dire questo dovrebbe essere banale, ma evidentemente non lo è se a sinistra si continua a tentare l’import-export di modelli preconfezionati.

Si può comprendere cosa significa spazio politico se si guarda ai dati di sostanza e non di rappresentazione ideologica (ossia le biografie completamente diverse di Grillo e di Iglesias), se si guarda cioè ai pezzi di composizione sociale che lì trovano espressione e le forme che si danno (parti consistenti del precariato cognitivo e declassato, il forte tratto generazionale, giovani e un po’ meno giovani che non trovano corrispondenza tra titolo di studio e posizione occupata nel mercato del lavoro, riluttanza per la politica tradizionale intesa – in modo più o meno semplificato – come casta, rifiuto della corruzione del paese, una certa indifferenza all’Europa, utilizzo delle nuove tecnologie ma combinato con l’influenza dei media più classici, ecc.). Si tratta di uno spazio percorso da un tentativo di nuovo riformismo al di fuori dell’album di famiglia della sinistra e socialdemocratico. Forse se ne è accorto perfino Landini, che tenta di sostenere che “qui non si tratta di destra o sinistra”: certo, non è particolarmente credibile detto da chi a quell’album appartiene in toto, suscita lo stesso effetto di quando si sentono vecchi tromboni parlare della necessità di nuovi linguaggi.

Insomma, indipendentemente dal giudizio di valore specifico, che deve avere la capacità di tenersi alla larga da sciocche mitizzazioni e inutili posizioni ideologiche, c’è un’enorme differenza di fondo che rende incomparabili le due cose, tanto da far risultare grottesco qualsiasi paragone: Podemos è una cosa vera, la coalizione sociale un prodotto artificiale. E non bisogna essere veggenti per affermare con anticipo che farà la stessa fine dei tanti mostriciattoli da laboratorio che sono stati partoriti negli ultimi anni, sul piano municipale e nazionale. Esperimenti fallimentari di cui, però, ogni volta i proponenti (tra l’altro sempre gli stessi) fingono di dimenticarsi e di cui non serbano memoria autocritica.

Il giorno dopo l’assemblea un organo di uno dei tanti frammenti di sinistra che ha trovato casa nella nuova creatura titolava più o meno così: “la coalizione c’è, ora manca solo il conflitto”. Anche questa immagine cattura bene, seppur con un’involontaria ironia, l’idea completamente distorta e rovesciata del rapporto tra lotte e istituzioni (pardon, “orizzontalità e verticalità” per usare i lemmi della neo-lingua coalizionista), come se le prime dipendessero dalle seconde e non viceversa. Una volta si chiamava autonomia del politico, ma aveva perlomeno una maggiore solidità teorica. Per giunta tale rapporto, se posto a livello astratto e in assenza di lotte, costituisce un falso problema, che non può che condurre a posizioni opportuniste oppure dogmatiche. Quando i movimenti ci sono e sono potenti (il caso del No Tav in Val di Susa è solo uno degli esempi storici che è possibile menzionare) non si arrovellano su sterili elucubrazioni da topi di laboratorio: agiscono i rapporti di forza utilizzando anche le istituzioni come campo di battaglia e le piegano ai propri fini. Quando i movimenti non ci sono o non sono sufficientemente forti, il compito dei militanti politici dovrebbe essere quello di costruirli anziché imboccare infruttuose scorciatoie, citando in modo completamente decontestualizzato la Grecia o l’America Latina (tra l’altro, non sarebbe male chiedere ai movimenti stessi per esempio in Brasile cosa ne pensano delle magnifiche sorti dei governi progressisti…).

Ma, dicevamo all’inizio, probabilmente non vale troppo la pena di sprecare tempo nella critica di questo ennesimo tentativo di ricomposizione di burocrazie sempre più marginali: dopo la tragedia Marx si era fermato alla farsa, ora è perfino difficile trovare i nomi giusti di descrizione della storia. D’altro canto, lo stesso Landini forse sta semplicemente immaginando una piccola battagliuccia di posizione dentro la Cgil, altri una poltroncina o degli spazietti di visibilità, altri ancora l’opportunità di giustificare la riproduzione dei propri minuscoli orticelli. Se invece dovessimo prendere sul serio il grottesco, indipendentemente dal giudizio di valore sulla necessità o meno di un’impresa istituzionale (e le posizioni di chi scrive sono chiare), il punto è che la coalizione sociale è un’opzione irrealistica prima ancora che sbagliata. Ma tant’è, per chi di fronte alle difficoltà del reale preferisce la scorciatoia dell’autorassicurazione di famiglia, l’irrealismo sembra essere diventato il principio politico di questi tempi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

coalizione sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]