InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sigilli al CSA Murazzi: la nostra libertà, il loro grigiore

Ecco che assistiamo all’ennesimo capitolo della strategia messa in campo ormai da tempo dalla Questura di Torino per silenziare le lotte sociali e gli spazi di socialità liberata in città. Il CSA Murazzi, storico centro sociale torinese, è stato posto sotto sequestro dal Comune dopo che alcune settimane fa la Digos coadiuvata dai vigili del fuoco e personale Asl aveva perquisito le arcate occupate dal 1989.

da CSA Murazzi

Il sequestro è motivato da presunte “criticità strutturali e impiantistiche con concreto pericolo per l’incolumità pubblica”. Decine di migliaia di persone hanno attraversato il CSA Murazzi in questi trentaquattro anni di storia e chiunque si può rendere conto di quanto questa sia un’accusa strumentale, utilizzata per depoliticizzare attraverso un atto amministrativo un sequestro pienamente politico che si iscrive negli ormai costanti attacchi della Questura e della Magistratura torinese nei confronti dei movimenti sociali e delle realtà di lotta. Chiunque abbia attraversato quelle arcate sa quanta cura ed attenzione è stata dedicata allo spazio e alle attività che qui si svolgevano. Trattare un centro sociale occupato alla stregua di uno dei tanti locali della movida commerciale il cui unico obbiettivo è quello del profitto è indice di questo tentativo di depoliticizzazione.

Nonostante questa mascherata ipocrita è evidente che l’agire della Questura torinese si stia facendo via via sempre più politico, con la pretesa non solo di amministrare l’ordine pubblico, ma di vero e proprio governo della città. Ne è esemplificazione il fatto che tutto sia partito dalla perquisizione della Digos che scavalcando competenze classicamente svolte da altre istituzioni si è di colpo trasformata, tanto in questo caso, quanto in quello dell’inchiesta sul Festival Alta Felicità che ha visto coinvolto il sindaco di Venaus, in un corpo scelto di ragionieri che controlla scontrini e architetti che verificano integrità strutturali. E’ evidente che la Questura di Torino, con la complicità del Ministero dell’Interno, è ormai fuori controllo ed è disposta a fare di tutto per sedare quella parte di città ostinatamente ribelle che non accetta le condizioni di miseria che ci impone questo presente.

La vicenda sta assumendo i tratti patologici di un’ossessione e persino chi magari non condivide le lotte, le pratiche e gli obbiettivi dei movimenti sociali si dovrebbe rendere conto che da questo restringimento della libertà di dissenso non può venirne fuori nulla di buono. Il clima nel paese con la questa destra al governo non è sicuramente dei migliori, tra attacchi continui ai più poveri, negazionismo climatico e soldi spesi per il riarmo militare. In questo contesto la Questura di Torino è la più fulgida rappresentazione degli “esecutori materiali” del progetto di paese che ha in mente il governo Meloni. Difendere gli spazi di libertà è dissenso, spazi preziosi, è imperativo. Quelle arcate che hanno visto generazioni crescere, danze liberatorie e iniziative culturali, momenti di lotta e di socialità, sorrisi, abbracci e pugni chiusi. Non permetteremo che schiaccino la nostra voglia di libertà sotto il loro grigiore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

csa murazziquesturasequestrosigillitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.