InfoAut
Immagine di copertina per il post

Richiesta sospensione al CSM per Bucarelli, pm anti-No Tav

Ancora guai per il PM Enzo Bucarelli, che negli ultimi anni si è distinto per le persecuzioni nei confronti dei No Tav. Tra i fautori delle prime perquisizioni contro il Centro Sociale Askatasuna di Torino da cui sarebbe scaturita l’inchiesta “amministrativa” ancora in corso, non più a suo titolo. Di seguito un articolo di notav.info sulle sue ultime avventure.

Continua la saga del prode difensore della legge Enzo Bucarelli, il pm con l’elmetto che ormai da anni prova a colmare la grande assenza di Padalino e Rinaudo nella crociata contro il Movimento NoTav e i collettivi studenteschi torinesi, sembra sia vicino al trasferimento ad altre mansioni perché indagato per depistaggio e frode processuale. 

Per quel che ci concerne la storia di Bucarelli inizia nel 2018, anno in cui inizia a smascherarsi la “cricca dei favori”, ovvero il sistema per cui una cricca di magistrati, polizia giudiziaria, finanzieri e giudici avrebbe fatto in modo di ottenere le indagini che li vedevano coinvolti in reati di corruzione, prostituzione, in cambio di vantaggi personali come cene, week end di lusso, concerti gratis… Nel mirino finisce l’allora pm Padalino, tristemente noto per l’accanimento pluri-decennale contro i NoTav e in generale contro chi a Torino e provincia provava ad alzare la testa e manifestare. 

Qui entra in gioco Bucarelli che insieme alla Pedrotta in procura prendono il testimone ed impostano l’avanzata di carriera grazie alla crociata contro i movimenti sociali, favorendo procura e questura nel costruire castelli di carta giudiziari, firmando richieste di misure cautelari e chiedendo condanne esemplari per compagne e compagni impegnati nella lotta in Val Susa, nelle esperienze antifasciste universitarie, nei collettivi studenteschi o nella difesa delle famiglie sotto sfratto. Insomma, due pm dediti a criminalizzare i movimenti sociali, molto richiesti dalla questura torinese per avallare le stravaganti trame criminose che di volta in volta inventa per portare a casa qualche misura cautelare. 

Peccato che Bucarelli è sotto indagine per aver eliminato delle prove nel caso che vedeva accusato il giocatore del Toro Demba Seck, accusato dalla sua ex fidanzata di aver divulgato alcuni video intimi senza consenso. Dalle indagini sembra che il pm abbia insistito per partecipare di persona alla perquisizione a casa del calciatore per impossessarsi del cd contenente i video in questione e richiederne in seguito la soppressione sostenendo che non erano utili al processo. Sembra inoltre che abbia avvisato lo stesso Seck della perquisizione ed esortato a cancellare i video sul cellulare. La stessa ex fidanzata sostiene di essere stata convinta con l’inganno dal pm a ritirare la denuncia. Ovviamente Bucarelli ha provato subito a giustificarsi sostenendo che si tratta di un malinteso, ma senza convincere la procura generale di Cassazione, competente sui profili disciplinari dei magistrati, che ha chiesto al Csm la sua “sospensione” dalle funzioni.

Come sempre dobbiamo dare una nota di merito alla stampa mainstream, ai vari pennivendoli anche stavolta schierati a favore della magistratura nostrana, i quali hanno subito sottolieto a più riprese le simpatie calcistiche di Bucarelli, lasciando intendere che quel suo essere un “gran tifoso del Toro” possa attenuare le sue colpe. Sia mai che ci si schieri contro le trame e corruzioni di palazzo… 

Come abbiamo sostenuto qualche anno fa per la vicenda di Padalino, a noi sembra che questa notizia vada a confermare che le accuse di questi pm, i loro processi, le loro condanne siano evidentemente inconsistenti, risultato di parzialità totale e illegittime e che l’unica cosa giusta da fare sarebbe cancellarle.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

askatasunabucarellinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).