InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo 8 mesi di alta sicurezza il tribunale del riesame dispone immediata scarcerazione: Luigi Spera è libero!

Torna in libertà Luigi Spera, vigile del fuoco, sindacalista e compagno del centro sociale Ex-Karcere di Palermo che da otto mesi era detenuto in regime di alta sicurezza nel carcere di Alessandria. Luigi era stato arrestato e accusato di terrorismo per aver partecipato a un’azione di protesta contro Leonardo nel novembre 2022 per la complicità dell’azienda a partecipazione statale con lo Stato turco e i bombardamenti di Ankara proprio in Rojava, Siria del nord-est.

da OsservatorioRepressione

Il tribunale del riesame di Palermo ha ordinato «l’immediata scarcerazione» di Luigi Spera. Per lui restano l’obbligo di firma e quello di dimora nel comune di residenza. Dovrà inoltre evitare di allontanarsi dalla sua abitazione in orario notturno, tra le 20.30 e le 7. Ieri i giudici siciliani si sono pronunciati sull’istanza di riesame avanzata dal legale di Spera, l’avvocato Giorgio Bisagna, dopo che il 13 settembre la Cassazione aveva escluso dalle accuse l’aggravante terroristica e riqualificato le ipotesi di reato. Quella principale è passata da «atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi» a «danneggiamento a seguito di incendio» (che prevede la reclusione tra sei mesi e due anni).

Il vigile del fuoco Spera è finito nei guai per un’azione dimostrativa alla sede palermitana della Leonardo, primo produttore di armi nell’Ue secondo l’osservatorio The Weapon Watch, che risale a due anni fa. Per gli stessi fatti sono a processo, dopo lo stralcio di tre posizioni, altre due persone su cui pendono capi di imputazione minori.

La sera del 26 novembre 2022 un gruppo di attivisti, poi identificati dalla questura e ricollegati al centro sociale Ex Carcere e al movimento Antudo, aveva lanciato dei fumogeni e forse una molotov per chiedere l’interruzione della fornitura di armi alla Turchia, protagonista in quei giorni di bombardamenti contro i civili curdi. Dalla protesta era scaturito un piccolo incendio.

A giugno 2023 Spera e gli altri indagati avevano ricevuto una perquisizione. Intanto la procura ipotizzava, solo nel suo caso, l’aggravante terroristica: l’azione avrebbe ambito a influenzare il comportamento della Leonardo e dell’Italia, terrorizzando la popolazione. A marzo 2024 il pompiere è finito dietro le sbarre ma il gip ha escluso le finalità eversive, tornate invece con la successiva pronuncia del tribunale del riesame sui ricorsi di difesa e pm.

Così dal carcere Pagliarelli di Palermo Spera è stato trasferito in quello di massima sicurezza di Alessandria, dove è rimasto fino a ieri sera. Per la scarcerazione è stata decisiva la sentenza della Cassazione relativa alle misure cautelari, che ha fatto cadere le accuse di terrorismo: secondo i giudici di massimo grado l’azione incriminata non era in grado, da un punto di vista oggettivo, di forzare le decisioni dello Stato.

Di «ingiusta detenzione con accuse spropositate» ha parlato ieri in un comunicato Antudo – movimento siciliano che si definisce «per l’autodeterminazione e l’autogoverno dei territori» – il quale ha ricordato come durante questi mesi «le iniziative contro la guerra e l’invio di armi da parte dello stato italiano si sono moltiplicate in tutta Italia e oltre». La notizia è stata commentata positivamente sui suoi canali social dall’europarlamentare Ilaria Salis, che a inizio settembre era andata a trovare in cella il vigile del fuoco.

«Sono soddisfatto perché si può mettere la parola fine alle accuse di terrorismo, almeno per quanto attiene la fase cautelare. Sono fiducioso che anche in sede dibattimentale si potrà fare chiarezza su quanto accaduto per restituire la dignità a Luigi e agli altri coimputati», afferma Bisagna. Nel filone processuale l’aggravante eversiva rimane, sebbene esca decisamente indebolita da quanto stabilito in corte di Cassazione. La prossima udienza si terrà il 20 dicembre.

Un articolo apparso su Il Manifesto di Giansandro Merli

Di seguito un commento da parte dei compagni di Luigi da Radio Onda D’Urto

Torna in libertà Luigi Spera, compagno di “Antudo” a Palermo che da otto mesi era detenuto in regime di alta sicurezza nel carcere di Alessandria.

Luigi era stato arrestato e accusato di terrorismo per aver partecipato a un’azione di protesta contro Leonardo nel novembre 2022 per la complicità dell’azienda armiera con lo Stato turco e i bombardamenti di Ankara proprio in Rojava, Siria del nord-est.

Dopo che nei giorni scorsi la Cassazione aveva escluso, e fatto così decadere, l’accusa surreale di terrorismo, oggi lunedi 2 dicembre il Tribunale del Riesame ha rivisto le misure cautelari. I giudici hanno deciso quindi di scarcerare Luigi, che però dovrà ora osservare un obbligo di dimora nella sua città, Palermo. La prossima udienza è fissata per il 20 dicembre.

Ci offre un commento a caldo Andrea, compagno di Antudo.Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

alta sicurezzaantudocarcereLEONARDOluigi liberoluigi spera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]