InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cecca ci scrive dal carcere delle Vallette!

Cari compagn*, cari amic*,

volevo portare i saluti ed i ringraziamenti delle detenute che insieme a me affrontano questo periodo di detenzione. Un ringraziamento alle Mamme in Piazza e al Movimento No tav che sempre vengono a portarci solidarietà ed allegria con i presidi fuori da queste mura. Non solo la musica, ma anche quelle parole di affetto e determinazione che ci trasmettono forza la consapevolezza di non essere sole come vogliono farci credere, al contrario, fuori da questo luogo ci sono persone che lottano per i nostri diritti e per far sentire le nostre voci.

Vi vogliamo ringraziare per aver accettato la nostra richiesta di materiale per parrucchiere, soprattutto per aver colto il significato profondo di questa richiesta. Noi esistiamo! Continuiamo ad essere donne con una dignità anche fra queste mura, il riconoscerci come tali passa anche dal vedersi belle e curate allo specchio.

In questo momento nelle principali sezioni femminili, viviamo una condizione di sovraffollamento che nei mesi è andata peggiorando. Ad oggi non ci sono celle vuote e chiaramente,  nonostante lo spazio ridotto siamo in due.

Sono venuti  a parlarci di “Giustizia Riparatrice”, un progetto inserito nella legge Cartabia che prevede un percorso di riconoscimento del proprio reato, una sorta di mea culpa con pentimento e scuse per ridurre il rischio di recidiva. Questo percorso permette di avere la possibilità di usufruire di pene meno afflittive del carcere. Peccato che questo progetto, già di per sé lacunoso, ad oggi è solo sulla carta perché mancano tutte quelle figure di supporto, come ad esempio i mediatori, per far sì che diventi attivo. Ci siamo sentite prese in giro. Non da chi ci ha parlato di questa possibilità, ma prese in giro da un sistema che continua ad ignorare le vere cause del problema del sovraffollamento. Purtroppo è chiaro che viviamo in un paese che sa solo affrontare emergenze come si è visto con la tragedia in Emilia Romagna. E un pensiero va a tutte le vittime e alle donne e uomini che hanno perso tutto.

Ora si è costretti ad affrontare l’emergenza perché per anni si è ignorato le voci di chi parlava di tutela dei territori, chi diceva no a grandi opere inutili e sì a piccole opere utili. Basti pensare alle cifre esorbitanti spese per il cantiere Tav, che devasta l’ambiente e lo rende più fragile, cifre che dovevano essere investite per la pulizia dei boschi e dei fiumi, per la tutela di aree verdi e contro la cementificazione selvaggia.

Un’emergenza come qui dentro. Perché rendersi conto che le carceri sono piene di donne e uomini che nella maggior parte dei casi arrivano da vite difficili, da quartieri completamente dimenticati dalle istituzioni. Perché non sono quartieri che producono turismo, perché distanti dal centro vetrina. Quartieri in cui l’abbandono scolastico è altissimo perché per arrivare a fine mese serve pure lo stipendio di un figlio. Perché il razzismo e l’emarginazione non possono far altro che aggravare la situazione e portare altre persone a commettere “reati”. E’ inutile pensare ad un progetto di “Giustizia Riparatrice” perché magari ne salverà uno ma non va a combattere il vero problema. Solo una società equa e giusta, in cui le distanze fra le persone si accorciano e la possibilità di avere una vita dignitosa per tutti e tutte, può e deve essere la soluzione per questa emergenza! Allora sì che potremmo parlare di giustizia, per ora ci sentiamo solo prese in giro e non viene fatto nulla di concreto per far uscire le persone da questi posti. Perché solo fuori si può pensare ad un vero percorso riabilitativo, sicuramente non qua dentro che è il regno dell’immobilismo.

A presto, Cecca

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carcerececca liberano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav rinviato a settembre 2024.

Scriviamo per condividere alcuni aggiornamenti e valutazioni rispetto al processo per associazione a delinquere che vede alla sbarra il Movimento No Tav, i centri sociali Askatasuna e Murazzi, lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Com’era verde la mia valle

21nov23 In Clarea, calpestati e persi per sempre pezzi di storia!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Verso un dicembre in lotta per la difesa delle nostre montagne!

Oggi pomeriggio alle 18 in aula Breack – Campus Luigi Einaudi di Torino ci sarà la presentazione dell’8 dicembre in Val Susa e del 16-17 dicembre nelle Alpi Apuane!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo attacco nei confronti del movimento No Tav messi sotto sequestro i presidi di San Didero e dei Mulini, devastazione della montagna in corso in Clarea!

Questa mattina la digos di Torino si è presentata nelle case di decine di attivisti e attiviste del movimento No Tav per notificare gli atti che riguardano il sequestro preliminare dei presidi di San Didero e dei Mulini, oltre che di alcuni terreni circostanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Carceri statunitensi, un inferno democratico

Le carceri statunitensi, molte delle quali a gestione privata, sono veri luoghi di tortura, dove i reclusi arrivano ad essere affamati ed assetati, oltre che sfruttati nei lavori forzati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.