InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

Il popolo degli ulivi: questione Xylella. Colonialismo e bugie

Un copione già scritto: questo l’inutile viaggio in Salento del commissario europeo per la sicurezza alimentare Vytenis Povilas Andriukaitis. Sono state confermate tutte le menzogne dei vari “piani Silletti” e tutte le violenze, contenute in quei piani, al nostro territorio e a noi cittadini Salentini. I tagli degli ulivi imposti per legge superano così la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La bolla di Ventimiglia

Una bella produzione di tavole e testi di Emanuele Giacopetti su Graphic News rende chiaro ed esplicito quanto accade a Ventimiglia, dopo che avevamo riportato le impressioni dal presidio solidale permanente. Pochi immagini e poche parole sono bastate per spiegare le contraddizioni del caso che ne fanno una cartina tornasole rispetto a un contesto generalizzato, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spari intimidatori all’avvocato che segue il caso di Stefano Cucchi

A volte però ci sono casi in cui i tentativi di far tacere e di intimorire chi sceglie di rompere la gabbia del silenzio non riescono. Uno di questi è probabilmente il caso relativo alla foto che ha postato sulla propria pagina Facebook Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, una delle tante vittime di polizia che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sul prelievo del DNA: alcune riflessioni e qualche dritta

Da qualche mese sembra che il governo italiano abbia deciso di applicare una norma che riguarda l’istituzione di una banca dati nazionale del DNA. La legge risale già al 2009 ed è in continuità con il trattato di cooperazione internazionale sottoscritto da Belgio, Germania, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Italia (Trattato di Prüm […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Usa: ancora un afroamericano ucciso dalla polizia

Il filmato si interrompe su questa scena, poco prima dello sparo. Sul posto, intanto, arriva un altro agente che nel suo rapporto ha scritto che Tensing gli aveva detto di essere stato strattonato all’interno dell’auto da Dubose, “e di aver dovuto sparare”. Il procuratore generale della contea di Hamilton, Joe Deters, dopo aver esaminato il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Come gli organi di informazione hanno parlato dell’omicidio di Mauro Guerra

La chiamata e l’intervento dei carabinieri Padova Oggi: “Secondo quanto si è appreso, sono stati gli stessi familiari della vittima a chiamare il 112 e il 118, segnalando che il parente era fortemente esagitato. Giunti sul posto, i medici e i carabinieri avrebbero cercato di convincere l’uomo a seguirli per andare in ospedale per le cure del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Pensare l’irriducibile

    Era dai tempi de La politica al tramonto (Einaudi, 1998) che Mario Tronti non offriva pagine di tale densità e ambizione. Il titolo di quest’ultimo suo volume, Dello spirito libero. Frammenti di vita e di pensiero (il Saggiatore, 2015), non tragga in inganno: non siamo di fronte ad alcun ripiegamento intimistico e neppure […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXIV FESTA DI RADIO ONDA D’URTO [12- 29 agosto 2015]

I cancelli aprono sempre alle ore 19. Ecco il programma del palco principale della XXIV Festa di Radio Onda d’Urto, dal 12 al 29 agosto 2015 in via Serenissima a Brescia, con le relative sottoscrizioni (ps. NON ci sono prevendite, l’area festa è molto ampia, si può venire senza problemi direttamente all’ingresso). 12 AGOSTO hip […]

Immagine di copertina per il post
Culture

James McClean, il cattolico di Derry che osò sfidare SuaMaestà

“God save our gracious Queen!”, così recita il primo verso del canto patriottico più antico del mondo, nato nel 1745, che ha fatto da sfondo a molteplici conquiste e tantissime battaglie epiche del regno britannico. Un verso che da qualcuno non sarà mai pronunciato, perché a volte, il rumore della storia può essere coperto da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Giù le mani dai nostri ulivi!

È stata anche molto evidente (stranamente!?) la quasi assenza, almeno apparente, delle forze dell’ordine. Forse perché stavolta non c’erano piante da abbattere? O forse perché ogni tanto allo Stato serve indossare la maschera della democrazia? Di fatto è e sarà ormai memoria storica salentina il brutale attacco autoritario che si è abbattuto ad Oria all’alba […]