Il primo filone di indagine riguarda l’impianto Eni di Viggiano (Potenza). Questa parte dell’indagine riguarda la gestione dei rifiuti. Ed è qui che l’ipotesi di reato è quella di disastro ambientale. Quella che Renzi ha liquidato in tv con la battuta “ma quale disastro ambientale qui non è mai stata estratta una goccia di petrolio”. […]
Oggi diverse centinaia di persone hanno attraversato le strade di Lodi per rimarcare la propria ferrea opposizione alla realizzazione dell’impianto di stoccaggio gas metano della Ital Gas Storage a Cornegliano Laudense (paesino alle porte della città), impianto che prevede la costruzione di due gruppi (cluster) di 7 pozzi di perforazione (per un totale di 14 […]
Come sempre due pesi e due misure, prescrizioni e garanzie di un sistema corporativo che salva spesso i suoi lavoranti, se poi sono al servizio dello Stato ancora meglio. Tutto quello che avvenne in quei giorni nel capoluogo ligure fu garantito da coperture in parte dichiarate pubblicamente, una pagina sempre aperta perché mai chiusa realmente. […]
I detenuti sottoscrittori del presente documento, ristretti nelle sezioni AS1-AS3 del carcere di Massama-Oristano, a seguito delle richieste avanzate al Direttore negli ultimi sei mesi, ricche di buone aspettative e propositi al fine di migliorare la vivibilità interna di detenzione, purtroppo ancora oggi non si hanno avuto risposte, ma addirittura si è registrato via via […]
Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Torino: Questa mattina a Eddi è stato notificato il divieto di dimora nel comune di Torino, lo stesso in cui vive e studia da anni. Il provvedimento costituisce un aggravamento della misura dell’obbligo di firma quotidiano a cui era sottoposta dallo scorso 16 marzo per l’operazione […]
Ma una delle condizioni della capitolazione di Tsipras, firmata dal premier greco, fu quella del controllo, da parte delle istituzioni europee, dell’istituto di statistica nazionale. Quest’ultimo punto, qualora il problema sfuggisse, era essenziale per poter procedere agli altri due. La statistica è, etimologicamente, una scienza dello Stato. Questo significa che produce dati ufficiali che […]
{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/Narin1.mp3{/mp3remote} {mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/Narin2.mp3{/mp3remote} *** Narin Capan, una compagna curda della città di Silvan, nella provincia di Diyarbakir, è l’ennesima vittima delle limitazioni del governo turco alla libertà di stampa nel paese. È stata arrestata due giorni fa per aver accompagnato per le strade della città due corrispondenti italiani indipendenti alla fine dello scorso ottobre. Può sembrare […]
Di seguito il comunicato di R_Esistenza Collettiva che lanciava il presidio di ieri 29 marzo: Como, Via Briantea - 29 Marzo 2016 Esattamente dieci anni fa in questo luogo un ragazzo di 18 anni, Rumesh, veniva irrimediabilmente ferito. La sua colpa è stata quella di non essersi fermato all’alt intimato da una […]
Oggi, così, si sono dati appuntamento a piazza Verdi un migliaio di persone. Palermitani dalle scuole, dai posti di lavoro a rischio, dagli enti della formazione appena chiusi, dai quartieri popolari e tanti cittadini che hanno risposto alla chiamata di piazza contro il governo Crocetta. Sempre da Palermo il Comitato NoTriv, quello di lotta per […]
Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985. Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, […]