InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

BrokenSpeakers a Pisa!

BROKENSPEAKERS PER LA PRIMA VOLTA NELLA CITTA’ TOSCANA Al Newroz torna in scena il vero Hip Hop! ‘FREE HIP HOP per liberarci di tutti gli impostori in circolazione. In questo periodo tira una brutta aria, ma chi vuole spiegare l’arte del rap e lo fa usando una perfetta strategia di marketing, non ha capito l’antifona: […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spending rewiev: sui tagli alle Province Saitta le spara grosse

Alle sue dichiarazioni è seguito solo il prevedibile ‘bacchettamento’ da parte del ministro della Pubblica Amministrazione e di altre figure istituzionali e verrebbe quasi da ridere per il teatrino messo in scena tra Province e Ministri, se non fosse che Saitta ha già reso noto come intende procedere nel suo ‘scontro con lo Stato’. Il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi di autonomia nel flusso della merce

  L’ultimo libro dell’intellettuale catalano è dedicato alle «Reti di indignazione e di speranza». Un’analisi dei movimenti sociali dopo la crisi del capitalismo che ne mette in evidenza le potenzialità ma ne occulta le zona d’ombra. Tutto ha avuto inizio in un paese della Tunisia. La versione più accreditata parla di un giovane venditore ambulante […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicola Izzo, perde il pelo ma non il vizio

Izzo, al pari dei macellai di Genova, ha fatto carriera con il suo operato sul campo da Questore, ma non passerà alla storia per essere l’uomo con il pugno di ferro, ma perchè nelle azioni repressive da lui coordinate ha sempre mestato nel torbido, costruendo castelli per giustificare mattanze. Di questo passo però sembra che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Cariche contro il corteo per la Verdi15: la testimonianza di Marta

Mentre la protesta si dirigeva verso il Municipio la polizia ha caricato selvaggiamente il corteo; durante la carica Marta è stata colpita al volto da un lacrimogeno, riportando la frattura del setto nasale. Rifugiatasi in un bar per trovare soccorso è stata raggiunta da un celerino che l’ha minacciata e insultata ripetutamente; successivamente alcuni agenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Cua Fest

IL COLLETTIVO UNIVERSITARIO AUTONOMO PRESENTA IL “CUA FEST”, DUE GIORNI DI POLITICA, CULTURA, MUSICA E SOCIALITA’. Forzare i limiti dettati dalla crisi significa ribaltare ogni terreno d’impoverimento in un terreno di lotta: il CUA FEST inizia a tracciare questo terreno in università. Due giorni per mettere assieme le nostre risorse e iniziare a immaginare per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ostia è Casa della Cultura

Senza volontà di sintesi, nota a margine della discussione “Ex colonia Vittorio Emanuele bene comune socio-culturale”, svoltasi il 26 Ottobre al Teatro del Lido Occupato. Nuovo appuntamento sabato 3 Novembre ore 16.00. Un Teatro del Lido dove più di un centinaio di persone si sono ritrovate a discutere.Un’assemblea eterogenea composta per 3/4 da giovani, provenienti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guy Debord contro la Modernità

, Guy Debord dava corpo a una riflessione tragica sulla Modernità che oggi nutre varie forme di pensiero più o meno reazionario — dalla Nouvelle Droite di Alain de Benoist a certe frange dell’anarco-primitivismo. Per semplicità, diremmo che vi sono due modi di «recuperare» il situazionismo, l’integrato e l’apocalittico. Si potrebbe allora credere che le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Assolti due imputati per la resistenza allo sfratto

Un’ assoluzione quella di oggi per i reati di resistenza aggravata e lesioni perché il fatto non sussiste, perché le deposizioni di alcuni agenti di polizia che quel 14 giugno caricarono il presidio antisfratto erano discordanti fra loro, perché i verbali dell’ufficiale giudiziario di quella mattinata sono spariti dagli uffici registri (chissà chi e perchè […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Metropolis, l’Università in movimento

Metropolis ha spesso cambiato forma nel passare del tempo e si è adattata alle fasi di lotta che il movimento studentesco universitario attraversava. Oggi parlare di uno strumento come Metropolis vuol dire guardarlo nel totale delle sue potenzialità, non soffermandosi esclusivamente ai suoi aspetti più ludici e aggregativi ma valutandone la forte politicità. In questo […]