Lunedì sera, infatti, sul palco della festa c’erano l’ex presidente della Camera, Luciano Violante, e il viceministro dell’economia Fassina, ma poco dopo l’inizio il dibattito è stato più volte interrotto dalle contestazioni che si levavano dalla stessa platea in cui sedevano gli elettori del Pd. Fischi, urla e frasi di indignazione hanno coperto gli interventi […]
Finalmente notiamo uno scatto di orgoglio da parte ci molti di noi e l’appoggio che ci viene dai tanti movimenti creano il giusto clima per iniziare questa prima grande mobilitazione che non sarà l’ultima.La ferma convinzione che solo la lotta paga, è il nostro punto di riferimento e dall’insegnamento che ci viene delle battaglie fatte […]
Preziosa, in precedenza anche dirigente del commissariato di via del Pratello (ai tempi degli scandali sui ricorrenti pestaggi e malversazioni ai danni di “tossici” e migranti, effettuati dalle forze dell’ordine nell’ottica di aumentare la sicurezza sul territorio), è un personaggio ben noto anche a chi pratica l’antagonismo sociale a Bologna: noto come un provocatore, […]
Il giorno stesso della sentenza di condanna che afferma che Stefano Cucchi sarebbe morto di malnutrizione, la sorella Ilaria insiste nel far chiarezza, scrivendo queste poche righe che chiedono nuovamente verità e giustizia, esprimendo tutta l’indignazione per le parole del giudice che ha emesso la sentenza nella giornata di ieri. Proviamo in questi momenti tanta […]
Storicamente, in tutto il mondo si guarda ai ’60 come ad un periodo di crisi urbana. Negli Stati Uniti, per esempio, fu un momento in cui molte importanti città furono incendiate. Ci furono rivolte e quasi rivoluzioni in città come Los Angeles, Detroit e, chiaramente, nel 1968 dopo l’assassinio del dottor Martin Luther King, in […]
Il giovane romano, arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e morto una settimana dopo in ospedale, sarebbe perciò stato ucciso da una “sindrome da inanizione”. La III Corte d’assise di Roma ha fatto proprie le conclusioni dei periti in fondo a un’indagine tutta giocata nel tentativo di smontare un caso di malapolizia fino a […]
Questo dato risulta evidente anche da un punto di vista economico visto che ormai da anni i governi che si succedono nulla sono se non burattini manovrati dall’unione europea e dai poteri finanziari, attraverso i quali vengono veicolate le misure d’ austerity che hanno messo in ginocchio la popolazione del nostro paese. Le componenti più […]
“Pericoloso per la sicurezza pubblica al punto di essere interdetto dal recarsi in un determinato luogo.” Questa è la motivazione con cui generalmente un questore dà un “foglio di via”. E’ una misura introdotta nel 1956, adottata generalmente per reprimere. Insomma un residuo del tempo che fu. Ma in epoca di crisi dilagante, dilagano anche le […]
Archiviata anche fisiologicamente, con la scomparsa di Andreotti e Colombo, la generazione della costituente, la nomina odierna di Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia non è solo un istituto pre-repubblicano (pre-moderno?) e allo stesso tempo un tentativo di riconnettere una mitologica “società civile” (sempre più plagiata dai media nel correre dietro agli […]
Ho seguito la loro vicenda dal primo istante,e non solo perché ho lo sguardo e il sorriso di questi due compagni ancora nel cuore, non solo perché ricordo il vino bevuto assieme attorno ad un tavolo di rifugiati che lottava per bloccare la loro imminente estradizione. Una battaglia andata male, perché poche settimane dopo son […]