InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Win For Death – L’ultimo reality”. Il nuovo libro scaricabile di Daniele Cerrai

Il 2012, l’ultimo anno del mondo per come lo conosciamo, vuoi per i maya, vuoi per la finanza, è un anno perfetto per pubblicare un libro definitivo. È proprio il concetto della fine che muove la genesi e tutto il romanzo “Win For Death – L’ultimo reality”, di prossima uscita. Ispirato alla profezia che vuole l’apocalisse al 21 dicembre, il romanzo si interroga su cosa nel nostro mondo è veramente alla fine e se una fine o l’eterno ritorno è ciò che ci aspetta. E a far da contesto a questa domanda, scenari terminali, alimentano il romanzo. A partire dalle scommesse sulla  morte dei VIP (il famoso giochino del totomorti), la storia si snoda attraverso gli “svaghi” di quattro ricchi borghesi decisi a non tornare indietro dai fasti del berlusconismo, per arrivare alla creazione di un reality cruento; passa attraverso testimonianze di survivalismo estremo, il folle credo di un precario ridotto all’osso e  le ambizioni di un giovane immigrato schiavizzato.

Il countdown delle pagine accompagnerà quello dei personaggi in un finale altrettanto schizofrenico.

La fine accompagna, nella sua valenza più disperata, anche la storia di chi ha scritto questo romanzo. Ho vissuto il periodo di questo libro nella disoccupazione, fino alla sua cronicizzazione più nichilista. Il romanzo segue il personale viaggio dentro il pozzo nero senza prospettive che è l’Italia, e vuole riproporre le angosce provate in qualità di giovane di oggi.

Soprattutto per questo, per non dover rinunciare alla portata sociale di questa storia, ho deciso che il libro, a seguito del disinteresse di editori valevoli, avrebbe comunque visto luce in chiave di autoproduzione.

La mia scarsa disponibilità economica e la riuscita de Il Circo Ivankovic (a meno che gli apprezzamenti ricevuti non erano  una caterva di bugie) dovrebbero allontanare il pubblico dai dubbi sul fatto che l’operazione possa essere imponderata e trattarsi di un vanity press illeggibile. Ma a convincere, fermo restando che io ci credo nel romanzo, spero sarà, come lo è stato per me, soprattutto il resto.

Siamo all’inizio di una nuova rivoluzione digitale. Grazie alla rilevanza sempre maggiore delle nuove tecnologie, stampa digitale, tablet e social network in testa, oggi ogni scrittore ha le possibilità di pubblicare e avere le stesse opportunità di successo offerte dalle piccole case editrici. Se si tratti di nobile democratizzazione o una estrema “cialtronizzazione” della letteratura con scritture sgrammaticate, non sta a me dirlo. Probabilmente il fenomeno si porta dietro entrambi i processi. Quel che è certo è che sapendoci fare, al giorno d’oggi ci sono le condizioni per fare a meno del riconoscimento di un piccolo editore, di quel mondo editoriale, che fino ad adesso, volente o nolente, ha illuso i giovani autori senza garantire un minimo riscontro e meno che mai, una degna distribuzione. Per chi si inserisce oggi in questa direzione ci sono spazi di visibilità notevoli. Itunes e Amazon mettono a disposizione le loro piattaforme e software per l’editing con condizioni economiche vantaggiosissime.  Ci sono possibilità notevoli di far bene, perché, al contrario del vecchio mondo con l’editore a capo di tutto e nulla, l’economia della rete, del “Mi piace” e del “Condividi”,  è capace di dare, nel lungo periodo, grazie a una fruizione globale, la giusta misura di quanto un libro realmente vale e la possibilità di emergere, garantendo magari anche due soldi in più rispetto il misero introito del mercato ufficiale. Il fatto che tutto il mondo dell’editoria si stia buttando a pesce sul mondo del self-publishing digitale, inseguendo il flusso degli scrittori, è una dimostrazione di tutto questo.

Così la seconda parte della notizia è che “Win For Death – L’ultimo reality” sarà autoprodotto e lo sarà secondo uno schema tutto suo. Uscirà a metà di Aprile come:

– pdf scaricabile on-line gratuitamente.

– ebook acquistabile con pochi euro, in rete attraverso la piattaforma digitale di Amazon.

– libro cartaceo acquistabile su Amazon (e in poche librerie fidate) al prezzo di un libro tascabile.

Partendo dai contatti presi tramite l’esperienza de Il Circo Ivankovic, pongo alla vostra attenzione questa impresa e “Win For Death – L’ultimo reality”, invitandovi a prender parte alla campagna virale di lancio: esiste già la pagina Win For Death su facebook dove si può calarsi nei personaggi della trama, interagire con loro e partecipare alla gara già in corso, di chi indovina più morti eccelsi. La promozione non prescinde dal mezzo su cui il libro sarà veicolato e parla direttamente ai soggetti a cui mi rivolgo, anche se l’ambizione è quella di poter colonizzare, anche grazie a voi, in questo momento come in futuro, altri luoghi di informazione, ufficiali o meno … frequentati, spero, da tanta altra gente.

E poi sarà perché a noi livornesi ci piacciono le cause perse…

Daniele Cerrai

“Win For Death – L’ultimo reality” booktrailer

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Cerrai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]