InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stretta del Governo sui data retention

||||

Potrebbe essere triplicato il tempo di permanenza, nei provider delle aziende, dei dati telefonici e telematici.

 

È di qualche giorno fa la notizia che il parlamento sta per approvare un emendamento, inserito in una legge sul recepimento delle normative comunitarie, che prevede l’allungamento dei tempi a disposizione delle autorità giudiziarie per accedere ai tabulati telefonici e alle informazioni di navigazione sul web. Si passerebbe da due a sei anni, è questo quello che viene prospettato dall’emendamento firmato da alcuni deputati del partito democratico. Le motivazioni sempre le stesse: lotta al terrorismo. I tempi sono più del doppio della media europea e in questo modo le aziende hanno la possibilità (e l’obbligo) di tenere le nostre informazioni a disposizione di governo e magistratura per un tempo talmente lungo che si potrebbe operare un’azione di profilatura perfetta e precisa per tutti i soggetti che, in base a criteri di pericolosità tutta da verificare, lo rendono “necessario”. Parliamo di dati che riguardano i mittenti di una telefonata, la sua durata, la cella telefonica. Per quanto riguarda invece la navigazione, data e ora di connessione e indirizzi IP. Tra l’altro questi dati già adesso vengono acquisiti in maniera indiscriminata anche solo attraverso il decreto di un pm.
In più la norma dà specifiche sui reati per cui può essere utilizzata la data retention, nonostante questo, gli operatori dovranno conservare tutto per il tempo stabilito dal nuovo emendamento.

Se da un lato i mesi di campagne mediatiche governativa sulla cyber security hanno dato la misura di quanto i politici nostrani tengano alla difesa dei confini informatici; dall’altro non si fanno problemi a dare in pasto a multinazionali della comunicazione e tribunali i dati dei comuni mortali.
Sembra sempre più chiaro a questo punto che gli unici confini che vogliono difendere sono quelli dei loro sporchi affari, con un controllo capillare e indiscriminato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

DATA RETENTION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.