InfoAut

Shirt&Rivoluzione

Dalla tshirt alla cornice, decenni di tshirt che ne hanno visti di tutti i colori: sconfitte fantastiche e battaglie che valeva la pena di combattere.

 

Inaugurazione/aperitivo venerdì 27 maggio dalle ore 18 – Infoshop Senza Pazienza – Via artisti 13/a Torino

 

Presentazione

…Il mio mitra è il contrabbasso che ti spara sulla faccia, che ti spara sulla faccia ciò che penso della vita, con il suono delle dita si combatte una battaglia, che ci porta sulle strade della gente che sa amare.(Area – Gioia e Rivoluzione).

Shirt&Rivoluzione nasce per rendere omaggio all’arte del messaggio stampato sul cotone e portato ovunque. La maglietta è uno degli indumenti più diffusi, si pone da sempre come modello per affermare il proprio pensiero al mondo, esibendolo sul proprio corpo.

Al di fuori dalla moda e dal commercio, ci interessa valorizzare l’arte che una tshirt porta con se: l’arte della propaganda. A differenza di magliette commerciali, una tshirt con un messaggio politico è un segno distintivo che manifesta un pensiero senza dover dire di più.

Portare indosso un messaggio significa non solo affermarlo, ma sostenerlo e difenderlo nei confronti di tutti quelli che lo osservano, lo approvano o lo contestano.

Abbiamo voluto mettere in mostra, incorniciandole, una parte delle magliette che negli anni alcuni di noi hanno inventato, stampato, comprato o scambiato. Abbiamo voluto fare una mostra per valorizzare l’arte impressa sul cotone, iniziando da questo primo progetto che abbiamo chiamato Shirt&Rivoluzione.

La maggior parte delle opere esposte sono state indossate; alcune hanno avuto l’onore di partecipare a battaglie, altre sono state difese, altre ancora hanno impresso il ricordo di momenti particolari.

La mostra è curata dall’Infoshop Senza Pazienza e dal Mutuo Soccorso Bandito.

Il Senza Pazienza (oggi Infoshop) esiste dagli anni 90. E’ nato all’interno di Palazzo Nuovo con il movimento della Pantera. Si è sviluppato negli anni come centro di documentazione, sede politica e punto di aggregazione. Ha avuto sede a San Salvario fino alla fine degli anni 90′ per poi spostarsi nella sede attuale in Via degli artisti 13/a, nel quartiere di Vanchiglia. E’ un luogo di aggregazione sociale e culturale espressione della controcultura antagonista dei centri sociali.

Mutuo Soccorso Bandito è il nome collettivo nel quale si riconoscono alcuni soggetti uniti dalla passione per la radicalità. Provenienti dalle sedi dei centri sociali e dalle gradinate dello stadio, torinesi, tumultuosi e riottosi, gli aderenti al Mutuo Soccorso Bandito sono impegnati in progetti di comunicazione alternativa, di agitazione culturale, di solidarietà e di contro-cooperazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

senzapazienzaShirt&Rivoluzionetshirt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]