InfoAut
Immagine di copertina per il post

Documentario Resto in zona – Racconti da Vallette

||||

 

Il Comitato popolare Vallette Lucento ha curato la produzione di questo documentario che racconta le lotte nel quartiere di vallette in tre sessioni temporali: anni 70, anni 90 e oggi.

L’approccio utilizzato è un misto di inchiesta diretta con i protagonisti delle lotte del passato e di testimonianze delle iniziative che oggi il comitato conduce in quartiere. Durante la lavorazione del documentario è emerso come alcune contraddizioni del passato siano ancora ben presenti oggi. La questione della casa per esempio, come altre, che nel tempo si sono aperte a partire del sostanziale abbandono delle periferie e dal cresciente indivividualismo che si è diffuso. Infatti ciò che si può notare è che le vicende degli anni 70, per quanto filtrate dal ricordo, ci parlano di rivendicazioni collettive, mentre oggi i problemi individuali vengono percepiti con vergogna e la povertà considerata uno stigma.

Nel finale del documentario si raccontano invece quelle che sono delle possibilità di riscatto a partire dai rapporti di solidarietà reciproca, da una volontà di conflitto non sopita e da nuovi embrioni di organizzazione. Il film prova a restituire un progetto di memoria collettiva di parte raccontata direttamente dai protagonisti con i loro linguaggi e le loro sensazioni. Senza presunzione di completezza, disegna la frammentazione del ricordo in una zona come tante in cui apparentemente non accade mai nulla di significativo per la narrazione mainstream. La verità è che la storia ancora si cucina anche e sopratutto in queste periferie come dimostra l’avvento e l’egemonia dei 5stelle in questi posti!

BUONA VISIONE A TUTT*

{youtube}q4UvpC4cX6A{/youtube}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

COMITATO POPOLARE VALLETTE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.