InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando si crea la quarta dimensione, la dimensione calcio.

Quale dimostrazione migliore c’è di una società costruita a tavolino attorno alla mercificazione, in cui se non sei inserito nella cerchia del potere sei solo una pedina passiva la cui libertà effimera è solo un contentino per chiamare l’illusione di poter disporre della propria vita, ma in realtà è il giusto compromesso tra la macchina della riproduzione della società capitalista e l’espressione desiderante di individualità atomizzate; qual è la dimostrazione migliore di questo teatrino se non il calcio?
Nasce come sport popolare, si gioca nelle strade, nei campetti arsi dal sole dei cadenti quartieri popolari, dà l’illusione di essere una proprietà di tutti, che ognuno possa intenderlo, trasformarlo, parteciparlo, amarlo, odiarlo, la vita di tutti i giorni è intrisa di questo sport, dai giornali in tutti i bar, i servizi su ogni telegiornale, gli infiniti campi sparsi in tutte le città, i rivenditori di articoli e gadgets ovunque a portata di mano….
L’illusione che faccia parte in senso lato delle nostre vite, e facendone parte si intenda che viceversa noi facciamo parte di esso come soggetti attivi e determinanti di questa dimensione che ci pervade, viene squarciata durante il grande evento Mondiali in cui si palesa la dimensione parallela, staccata e costruita ad hoc della galassia calcio.
Una galassia impenetrabile e insolubile nella realtà, come quando si versa l’olio nell’acqua.
Che la preoccupazione fondamentale che tutti ci dobbiamo porre quando alle porte di una favelas si apre una voragine che inghiotte intere abitazioni sia se si riuscirà o meno a giocare la prossima partita e non che ne è di quelle 100 persone che hanno perso la loro casa. Quando in un moto forse anche molto istintivo di atterrare su un universo parallelo, liberando il desiderio fremente e brulicante di diventare protagonisti sul palcoscenico della partita, il Falco invade il campo da gioco, immediatamente facendo esplodere una supernova di attualità vera e cruda tra lo spettacolo magico di dribbling, gol e belle ragazze che tifano i loro colori, “#save favelas children, #ciro vive” e le porte del tunnel spazio-temporale si chiudono immediatamente, minacciando la repressione su un gesto in sé completamente innocente e disarmatamente reale.E se il dibattito in tv, nei bar, tra gli amici, i parenti, i conduttori e gli ospiti è ancora sul perché la nazionale italiana è uscita, viene da pensare che sia successo perché è stata completa espressione della spettacolarizzazione del calcio, non come sport ma come fenomeno di distrazione di massa, dove le cose importanti sono i tagli dei capelli, i selfie e le vicende amorose dei giocatori, cose a cui la realtà collettiva non partecipa se non da spettatrice.

A partire dalla censura comunicativa degli eventi di contestazione alla gestione del territorio applicata al fischio d’inizio della prima partita. Dove sono finiti gli abitanti delle favelas, gli indigeni, la popolazione in rivolta contro l’aumento dei prezzi del trasporto pubblico, contro l’immensa spesa di costruzione delle attrezzature per ospitare la coppa del mondo a discapito dei fondi per i salari e il welfare delle fasce più povere, contro l’usurpazione del territorio?

Da quello che possiamo intendere dai media sono tutti incollati alle televisioni (immaginiamo i più non possano accedere agli stadi dai biglietti costosissimi) a tifare per i loro beniamini e che abbiano lasciato perdere i futili motivi per cui scendevano in piazza, ora impegnati nel seguire qualcosa di più importante che i loro diritti fondamentali.

Poi la secchiata gelata dei premi della nazionale algerina devoluti alla causa palestinese e ancora di più ci si risveglia dal sogno incantato delle partite di pallone e si inspira a trachea contratta l’aria soffocante e amara del mondo dell’ingiustizia dell’usurpazione della povertà della guerra, dove altro che “arbitro cornuto”!

Lo spirito del calcio è ribelle e intriso di vita vissuta, quella degli abitanti delle favelas, dei ragazzi senza futuro che vedono nel calcio la possibilità di riscattarsi, di quelli che schiacciati dai tempi asfissianti di lavoro e precarietà e dalle città desertificate hanno come una delle poche possibilità di aggregazione e socialità questa passione, e a questo spettacolo si è rivoltato, punendo chi ha cercato di domarlo e annientarlo per continuare a riprodurre una società compartimentata, il divertimento staccato dalle vicende di tutti i giorni, addormentata e supina, perché pochi possano continuare indisturbati a sfilare a tanti dalle tasche la vita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brasilecalcioingiustizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.