InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando si crea la quarta dimensione, la dimensione calcio.

Quale dimostrazione migliore c’è di una società costruita a tavolino attorno alla mercificazione, in cui se non sei inserito nella cerchia del potere sei solo una pedina passiva la cui libertà effimera è solo un contentino per chiamare l’illusione di poter disporre della propria vita, ma in realtà è il giusto compromesso tra la macchina della riproduzione della società capitalista e l’espressione desiderante di individualità atomizzate; qual è la dimostrazione migliore di questo teatrino se non il calcio?
Nasce come sport popolare, si gioca nelle strade, nei campetti arsi dal sole dei cadenti quartieri popolari, dà l’illusione di essere una proprietà di tutti, che ognuno possa intenderlo, trasformarlo, parteciparlo, amarlo, odiarlo, la vita di tutti i giorni è intrisa di questo sport, dai giornali in tutti i bar, i servizi su ogni telegiornale, gli infiniti campi sparsi in tutte le città, i rivenditori di articoli e gadgets ovunque a portata di mano….
L’illusione che faccia parte in senso lato delle nostre vite, e facendone parte si intenda che viceversa noi facciamo parte di esso come soggetti attivi e determinanti di questa dimensione che ci pervade, viene squarciata durante il grande evento Mondiali in cui si palesa la dimensione parallela, staccata e costruita ad hoc della galassia calcio.
Una galassia impenetrabile e insolubile nella realtà, come quando si versa l’olio nell’acqua.
Che la preoccupazione fondamentale che tutti ci dobbiamo porre quando alle porte di una favelas si apre una voragine che inghiotte intere abitazioni sia se si riuscirà o meno a giocare la prossima partita e non che ne è di quelle 100 persone che hanno perso la loro casa. Quando in un moto forse anche molto istintivo di atterrare su un universo parallelo, liberando il desiderio fremente e brulicante di diventare protagonisti sul palcoscenico della partita, il Falco invade il campo da gioco, immediatamente facendo esplodere una supernova di attualità vera e cruda tra lo spettacolo magico di dribbling, gol e belle ragazze che tifano i loro colori, “#save favelas children, #ciro vive” e le porte del tunnel spazio-temporale si chiudono immediatamente, minacciando la repressione su un gesto in sé completamente innocente e disarmatamente reale.E se il dibattito in tv, nei bar, tra gli amici, i parenti, i conduttori e gli ospiti è ancora sul perché la nazionale italiana è uscita, viene da pensare che sia successo perché è stata completa espressione della spettacolarizzazione del calcio, non come sport ma come fenomeno di distrazione di massa, dove le cose importanti sono i tagli dei capelli, i selfie e le vicende amorose dei giocatori, cose a cui la realtà collettiva non partecipa se non da spettatrice.

A partire dalla censura comunicativa degli eventi di contestazione alla gestione del territorio applicata al fischio d’inizio della prima partita. Dove sono finiti gli abitanti delle favelas, gli indigeni, la popolazione in rivolta contro l’aumento dei prezzi del trasporto pubblico, contro l’immensa spesa di costruzione delle attrezzature per ospitare la coppa del mondo a discapito dei fondi per i salari e il welfare delle fasce più povere, contro l’usurpazione del territorio?

Da quello che possiamo intendere dai media sono tutti incollati alle televisioni (immaginiamo i più non possano accedere agli stadi dai biglietti costosissimi) a tifare per i loro beniamini e che abbiano lasciato perdere i futili motivi per cui scendevano in piazza, ora impegnati nel seguire qualcosa di più importante che i loro diritti fondamentali.

Poi la secchiata gelata dei premi della nazionale algerina devoluti alla causa palestinese e ancora di più ci si risveglia dal sogno incantato delle partite di pallone e si inspira a trachea contratta l’aria soffocante e amara del mondo dell’ingiustizia dell’usurpazione della povertà della guerra, dove altro che “arbitro cornuto”!

Lo spirito del calcio è ribelle e intriso di vita vissuta, quella degli abitanti delle favelas, dei ragazzi senza futuro che vedono nel calcio la possibilità di riscattarsi, di quelli che schiacciati dai tempi asfissianti di lavoro e precarietà e dalle città desertificate hanno come una delle poche possibilità di aggregazione e socialità questa passione, e a questo spettacolo si è rivoltato, punendo chi ha cercato di domarlo e annientarlo per continuare a riprodurre una società compartimentata, il divertimento staccato dalle vicende di tutti i giorni, addormentata e supina, perché pochi possano continuare indisturbati a sfilare a tanti dalle tasche la vita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brasilecalcioingiustizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.