InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parlando di ergastolo. La vicenda di Mario Trudu

E perché no? Anche io voglio provare a dire qualche cosa sull’ergastolo ostativo, io che lo vivo sulla mia pelle. Dopo 33 anni di detenzione, pensarci su mi da’ una fatica tremenda regolare il respiro. Qualcuno mi racconta dell’articolo del giornalista Marco Travaglio de “Il Fatto Quotidiano”. Mi sento impotente contro questi mostri intellettuali che non hanno incertezze, solo baluardi di sicurezza. Per loro non si può pensare di abolire l’ergastolo ostativo. E’ una ingiustizia non torturare e non far morire dei “criminali” in carcere. Vedo che lui è molto informato sui traffici poco chiari dei politici, da dove ha costruito la sua brillante carriera, ma vedo anche che non è altrettanto preparato su vive varie situazioni inumane. Ma è difficile costruirsi una carriera trattando le ingiustizie di noi “delinquenti” comuni, e quindi del popolo. Sicuramente per avere una visione tanto striminzita sul fatto delle pene ostative, non si è impegnato tanto su questo campo. Un giornalista dovrebbe avere una visione ampia senza pregiudizi su tutto, e su temi così forti non è vergogna nemmeno avere qualche incertezza. Chiudo questo argomento, anche perché ho letto la lettera inviata al signor Travaglio dal Presidente dell’Associazione Fuori dall’Ombra Alfredo Cosco, e il comunicato stampa dell’Associazione Comunita’ Papa Giovanni XXIII. Credo che la situazione sia stata illustrata molto bene da loro. Tali spiegazioni dovrebbero fare riflettere anche un mostro di certezze come il signor Travaglio. Grazie a Dio, ancora il mondo è pieno di gente sensibile anche nei nostri confronti e degli emarginati i genere. Se fossero tutti come il signor Travaglio, per noi sarebbero stati aperti nuovamente i forni di Auschwitz. Nel campo dell’ostatività siete proprio un misero Travagl-inetto.

Se non fossi veramente forte (e la mia forza l’hanno resa indistruttibile decenni e decenni di detenzione), sentire e leggere certe cose potrebbe portare qualcuno ad arrendersi. Ma qui dentro è proibito, e molto pericoloso arrendersi. Se uno sceglie quella strada non sarà mai un uomo libero. Se un giorno, cosa molto improbabile, un ostativo che si è arreso, dovesse uscire dal carcere, lo farà da schiavo. Ha perso la sua libertà quando si è arreso. Sono fiero di non essere tra questi. Ma comunque non disprezza più di tanto nemmeno chi sceglie di arrendersi. Li capisco, non tutti nascono con abbastanza forza e fegato da poter superare i momenti più critici che la vita alle volte ci riserva, e così poterne uscire vittoriosamente, almeno in fatto di dignità.

L’ ostatività proibisce di avere accesso ai benefici penitenziari. Ma chi ha un fine pena, sa che, prima o poi, tornerà in libertà, mentre per noi ergastolani ostativi, all’ingresso di ogni carcere, è come se ci fosse scritta quella famosa frase “Perdete ogni speranza voi che entrate”. Nell’ultima pagina della mia autobiografia mi sono fatto io stesso la domanda.. “Cos’è l’ergastolo ostativo?” Risposi così “L’ergastolo ostativo è l’annientamento dell’ìndividuo, se non hai il coraggio di affrontare la morte suicidandoti, ti rimarrà appiccicato addosso per anni, per decenni, fino all’ultimo dei tuoi giorni. Non illuderti pensando che un giorno possa morire, ridandoti la libertà, non può essere, il suo respiro si spegnerà insieme al tuo, morirete nello stesso istante, tutti e due morirete, in prigione sarete uno incatenato all’altro, uscirete insieme in una sola bara, questo è l’ergastolo ostativo”. Se un ergastolano ostativo riesce ad avere un’altra visione meno pessimista… tranquilli… sta solo sognando.

Trattando questo argomento è impossibile non ripetersi sia sulle cose già scritte da lui o da altri. Per me non esiste altra pena tanto terribile da paragonare all’ostatività, non esiste altra pena tanto terribile da paragonare all’ostatività, non esiste altra disumana pena detentiva in nessun Paese del modo da richiedere tanto coraggio per essere affrontata. Quindi, in fatto di leggi disumane siamo al primo posto. L’Italia ha questo triste primato. Se nemmeno nei Paesi dittatoriali esistono leggi del genere, come mai l’Italia è ritenuto un Paese civile? Vai a capire chi stila queste classifiche. Berlusconi ha più volte affermato che il governo tecnico ha sospeso la democrazia, ma dimentica che, per noi, dal 1992, non è mai esistita la Democrazia. Forse lui ritiene che quando lui era al potere, essa esistesse. Magari è vero, per lui, visto che si comprava le sentenze e si faceva le leggi ad personam spalleggiato dai mercenari che aveva affianco, gli scillipotiani gente vendutasi per due lire la promessa di una poltrona, gente senza dignità, senza carattere, pezzenti. Quindi ha tenuto in piedi il governo con la melma del Paese, e con questo suo orgoglio da strapazzo. Per un altro anno ha mentito, diceva: non è vero che c’è la crisi. I ristoranti sono pieni, sugli aerei non ci sono più posti liberi. Ha lasciato che il Paese continuasse ad andare sempre più giù. L’unica sua vera arma per governare è stata il ricatto, con l’aiuto della sottomissione dei suoi vassalli. Le azioni di uno stato democratico dovrebbero essere rese al bene pubblico e non al personale. Lui ha conservato i privilegi, il capitale a danno del popolo, la voce del popolo dovrebbe essere al primo posto, democrazia dovrebbe voler dire rispettare le leggi, cosa che lui, al pari di ogni altro delinquente, non ha mai fatto, ma, purtroppo, a causa dei privilegi che si è comprato, non finirà mai in carcere, ma non esageri facendosi bello in televisione. Lui è un pezzo di delinquente, come molti di noi, poi… farsi bello è impossibile. Ha le sembianze di un fusto di gasolio, pieno di frottole e di boria, per non dire di altro.

Io combatto contro questo mostro dell’ostatività da tanto tempo, ma sono sereno perché certo che combatterò fino alla fine. Non ci sarà nessuna resa. Dalla mia parte c’è l’orgoglio  e la dignità a proteggermi, tutte cose non in vendita. Sono abituato a morire un poco ogni giorno. Fino a 1-2 anni fa, tutti volevano un pena certa. Ma qual è un’altra pena più certa della mia? Una pena che mi accompagnerà fino alla morte, almeno che non mi smentisca su ciò che ho detto prima (cosa poco probabile), e al mio posto non metta un altro in cella. L’art. 58 ter è stato introdotto nell’Ordinamento Penitenziario per “agevolare” il passaggio a ritroso da essere umano a quello animale, perdendo libertà, orgoglio e dignità in genere, diventando un collaboratore di “giustizia”, accusando gli altri. Da parte dei magistrati non c’è nessuna riflessione sul fatto che pentirsi  non può essere accusare gli altri. La persona è pentita quando è cambiata dentro, magari a causa di una lunga riflessione sugli errori che ha commesso, e non c’entra niente con il pentimento di comodo preteso e accettato dalla giustizia. Si fa prevalere il pentirsi a quel cammino rieducativo che la Costituzione impone. Questo non è agire da paese civile. Sono solo convulse arroganze di uno Stato che ha perso il diritto e la libertà.

Ogni giorno, guardandomi intorno, vedo aumentare la gente distrutta, sia fisicamente che mentalmente. Sono svuotati di quella forza che ti fa amare la vita. Tempo fa ho scritto, paragonando questo posto all’Averno descritto da Omero nel 24° canto dell’Odissea, quando narra del Dio Mercurio che accompagna i Proci uccisi da Ulisse per vendicare la profanazione della sua casa, la giù si incontrano le ombre dei morti, ci sogno gli eroi caduti nella guerra di Troia, Achille, Patroclo, Antiloco, Aiace, Agamennone, ecc… che vagano senza meta per l’eternità. Forse anch’io mi trovo nel regno di Ade, perché vedo le ombre degli ergastolani ostativi come me, vagare dentro un “recinto” senza mai allontanarci l’uno dall’altro, come se avessimo paura a restare da soli, avanti e indietro senza mai un attimo di pace e, come dice Omero, senza meta per l’eternità. Noi siamo dei morti viventi tenuti in vita dalla malvagità di un parlamento senza dignità, e dalla mala informazione che ha tenuto sempre nascosta l’impresentabile verità sull’ergastolo ostativo.

Forse le cose che affermo nei miei scritti sono ritenute da molti fuori luogo, senza sostanza, ma sapete cosa me le fa dire? Quando uno subisce oltre il limite, ritengo che sia giusto che dica qualcosa. E’ meglio dire cose contestabili che stare zitti del tutto.

Se continuerò a vivere, vi scriverò ancor.

Persone de Ispoleto  1 ‘ennargiu 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceremario trudu

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]