InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Hill, blitz anti-vivizesione

A salvarli i manifestanti che si sono dati appuntamento a Montichiari, nel bresciano, davanti agli uffici della Marshall, multinazionale proprietaria di Green Hill.
TREDICI PERSONE FERMATE. Prima hanno scagliato sassi contro il canile che alleva 2.500 beagle destinati alla vivisezione, poi hanno scavalcato la recinzione e si sono diretti verso le gabbie degli animali.
Tredici le persone fermate con l’accusa di violazione di domicilio, invasione di terreni, danneggiamento, rapina impropria, furto aggravato dalla violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Nonostante l’intervento della Polizia e dei Carabinieri, gli attivisti hanno raggiunto le gabbie dei cani e li hanno liberati, facendoli passare oltre il filo spinato della recinzione. Applausi e urla di gioia hano accolto i cuccioli salvati.
I circa venticinque animali sottratti all’allevamento sono stati fatti sparire nel giro di pochi minuti, portati sui pullman e sulle auto dei manifestanti. Polizia, carabinieri e polizia locale di Montichiari sono al lavoro per recuperarne il più possibile. 
ATTESA UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE. Non sono mancati momenti di tensione a suon di grida e spintoni tra manifestanti e forze dell’ordine, che hanno tentato di tenere le persone lontano da rete di recinzione e filo spinato.
Nessuno si aspettava che finisse così la manifestazione a cui hanno partecipato circa mille persone, organizzata da Occupy Green Hill.
Sul futuro di Green Hill la Regione Lombardia ha ribadito che serve una legge nazionale. E dall’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, a nome della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, arriva l’appello ai senatori per approvare la norma che vieta di allevare in Italia cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione.

da: http://www.lettera43.it

_______________________________

 

OGGI ALLE 14.30 A BRESCIA PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ PER I RAGAZZI CHE IERI HANNO LIBERATO I CANI E CHE SI TROVANO IN STATO DI ARRESTO:

Casa Di Reclusione Di Brescia – Verziano

157, Via Flero Brescia (BS)

_______________________________


COMUNICATO IMPORTANTE
:

Ciò che è stato scritto su Brescia Oggi nell’articolo di pag. 19 a proposito dell’atteggiamento del Comitato circa la  liberazione dei beagle è errato e non corrisponde a verità:
il Comitato non  ha la sfera di cristallo e non sapeva che ci sarebbe stata la liberazione dei cani, ma non si dissocia da questa azione che ha restituito la libertà e la dignità ad alcuni piccoli beagle, che sarebbero morti tra atroci sofferenze e torture.
Sapere che ora questi cagnolini sono al sicuro tra le braccia di esseri Umani con la U maiuscola ci riempie di gioia immensa.

Sara Gerevini – portavoce del Comitato

montichiaricontrogreenhill.blogspot.it
_______________________________

Dirette e cronache dalla manifestazione di ieri e dal presidio di oggi su: www.radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antivivisezionegreen hill

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]