InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fino alla vittoria! Fino alla fine! Sul caso di Kostas Sakkas

Lo sciopero della fame di una persona incarcerata ingiustamente e tenuta in prigione illegalmente è stato considerato da molti come un urlo di dolore contro il modo di applicazione della giustizia. Potrebbe anche esserlo, se la carcerazione illegale di Kostas Sakkàs fosse una semplice deviazione di un sistema di attribuzione della “giustizia”. Ma non è così. Al contrario, è il vero volto di un regime legale. Facilmente ci si può rendere conto del fatto che le migliaia di pagine che formano le regole della giustizia non sono altro che uno straccio consumato, che finisce nella spazzatura ogni qualvolta non fa comodo a governi di estrema destra composti da stupidi paesani, da lobby di giudici corrotti, da appalti e favori nascosti dietro una vetrina di dubbia estetica.

Kostas Sakkàs ha 29 anni. Appartiene alla generazione che solo i disfattisti tristi chiamano “persa”. La generazione che ha mangiato più lacrimogeni che cibi buoni, che ha trascorso più tempo nelle aule dei tribunali che negli spazi di divertimento, la generazione che ha preso i pochi soldi che le venivano offerti e li ha rifiutati ridendo, mentre costruiva la propria condizione e la propria politica in ogni angolo del paese, in ogni angolo che aveva a disposizione, senza bisogno di essere difesa dagli attacchi del regime.

Appartiene a quella generazione che questo regime vuole vendicare, perché essa è composta da chi lo ha ridicolizzato molte volte e senza fine. È quanto cercano di mettere in atto con tutti i mezzi a loro disposizione, dall’arbitrarietà legale fino ai cani statali e parastatali di Alba Dorata, senza riuscirci, perché ricevono come risposta l’ironia e le risate. E così assomigliano a ciarlatani in preda al panico, che ricorrono alla mossa successiva in modo incostante, ricominciando il cerchio da capo, con le risate che si sentono ogni volta di più. Kostas Sakkàs dalla finestra dell’ospedale non piange. Alza il pugno e urla, strofinando sul viso di ogni Dendias [Ministro dell’Interno, n.d.t] l’intenzione di svalutarlo in qualcosa che vale meno di un essere umano, privo di diritti. Fin quando sarà costretto a rifiutare la sua esistenza e la sua identità.

È noto che ogni sciopero della fame, indifferentemente dal suo esito, taglia di anni la vita dello scioperante. Con questo dato di fatto, anche la triste prospettiva della morte elude dalla pietà della sorte e diventa oggetto di organizzazione strategica. Lo stato vuole tenere rinchiuso un Sakkàs sano, formalmente vivo, perché non sia l’idolo morto che fa da esempio a chi sceglie le Altre strade nella società dell’obbedienza. Lui vuole se stesso fuori dal carcere, ma non gli basta questo. Vuole anche schiacciare la politica dell’esempio che usa il corpo come canale per la sua applicazione. È proprio questo lo sfondo che ci fa dire che in questo momento Sakkàs non si sta auto-distruggendo, ma sta usando tutte le armi a sua disposizione, essendo un militante politico che rivendica e non una “vittima” che implora.

Quando i media dicono che lo scioperante della fame Kostas Sakkàs “nuoce al suo corpo”, finendo così per rappresentarlo come una “persona scarsa”, cercano di creare lacrime là dove lui chiede rabbia. Τravisano la sua volontà, uccidendo una persona prima che sia il suo momento. Una persona che con questo suo atteggiamento diventa più viva che mai, controllando i termini della sua esistenza molto meglio di tutti coloro che preferiscono piangere invece di agire, che scelgono la sottomissione della volontà, l’apatia di quella magica spiritosaggine che abbiamo visto in varie occasioni mostrarsi intorno a noi. Questa magica spiritosaggine che si chiama vita e che, nel caso in cui nessuno l’ha notato, è un ciclone particolarmente multiforme.

“Dai! Fino alla vittoria! Fino alla fine!”

di Normo Gin

Fonte: luben

Traduzione di Atene Calling

Il video del presidio sotto l’ospedale in cui è detenuto Kostas Sakkas e la sua reazione da dietro le sbarre della finestra:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]