InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi scrive la post-fazione?

Nella politica italiana a soddisfare la fame dei mercati e scrivere la post-fazione, ha deciso di pensarci Napolitano. Principale fautore della possibilità di costruire un governo “tecnico / di salute pubblica / di unità nazionale”, Napolitano si pone di fatto come garante da un lato del pensionamento del Cavaliere e dall’altro come garante dell’approvazione in tempi brevi della legge di stabilità richiesta dall’Europa.

Il maxi-emendamento alla legge di stabilità con le misure richieste dalla Ue non è ancora conoscibile in toto, però le sue fondamenta le conosciamo bene: liberalizzazione dei servizi pubblici locali compreso aggiramento del referendum sull’acqua; norma che definisce “aree di interesse strategico nazionale” i cantieri della Torino-Lione; maggiore flessibilità in uscita dai contratti di lavoro; innalzamento dell’età sul pensionamento di vecchiaia a 67 anni per tutti (uomini e donne). Insomma tutte quelle norme di macelleria sociale contro cui movimenti e sindacati si stanno battendo da anni.

Sul piatto della fine di Berlusconi il capitalismo italiano mette quindi diritti e privatizzazioni, piatto che ai partiti va più che bene, perché così garantiscono alle banche amiche un po’ di patrimonio pubblico con cui potersi arricchire. E tutti vissero felici e contenti.

Se “il problema non è la caduta ma l’atterraggio” quello che si prospetta ai lavoratori e disoccupati, ai precari e agli studenti, è un atterraggio senza paracadute. Con la beffa che dietro la regia c’è colui che è disegnato, dai grandi media di sinistra e a volte anche dai movimenti, come l’unico salvatore possibile, il Presidente della Repubblica Napolitano.

Nel nome dello spread e del verbo liberista si girerà l’ultima scena di Berlusconi presidente, scena voluta e plaudita da tutti perché come ammette Anna Finocchiaro “il problema non sono le dimissioni di Berlusconi che sono un fatto acquisito ma lo spread. Dobbiamo rassicurare i nostri creditori”.

E se per tutti noi stanno preparando un bel boccone avvelenato, a Berlusconi è probabile che concedano anche la buona uscita con qualche ultima legge ad personam su cui anche il famigerato PD chiuderebbe un occhio. Insomma, una post-fazione piuttosto scontata che mette a nudo come da Napolitano alle opposizioni passando per Berlusconi ci sia una unica linea di continuità basata sul neoliberismo, dottrina causa di questa crisi e delle precedenti, e che le uniche differenze stanno nelle lobby che una parte o l’altra ha intenzione di avvantaggiare.

Il post-berlusconismo ci mostra, inoltre, la debolezza di tutta la classe politica italiana partendo dalle opposizioni, che in queste ore sembrano più terrorizzate che sollevate dalla sconfitta del proprio avversario. Perchè chiunque si siederà sulla sedia di primo ministro sa che dovrà obbedire ai mercati e alle banche europee, e se per caso colui in passato ha ammiccato a battaglie come quella sull’acqua, farà presto a dimenticare tutto.

Ora  più che mai il “Que se vayan todos” dei movimenti è una necessita impellente perchè ora come mai sappiamo che Berlusconi o non Berlusconi tutti vogliono seguire un’unica strada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

berlusconinapolitano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ennio Libero! Liberiamole e liberiamoli!

Ennio sta scontando 8 mesi di arresti domiciliari a Torino, perché condannato in via definitiva per la sua partecipazione alla manifestazione di protesta tenutasi in occasione della visita dell’ex Primo Ministro Silvio Berlusconi a Torino, nel marzo 2011. La visita del premier si era prevedibilmente svolta in una Torino blindata da decine di camionette e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Morti sul lavoro: non semplici numeri di una statistica

  Un’inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi dovuta al continuo accanimento dei governi di questo Paese sui diritti conquistati dai lavoratori con le lotte dei decenni passati. Dal governo Berlusconi in poi, tagli alle ASL e all’ispettorato del lavoro si sono moltiplicati, senza però che gli effetti fossero visibili al netto del rallentamento generale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi cade insieme a B.?

Il video della caduta di Silvio Berlusconi dal predellino su cui stava tenendo un comizio a Genova, seguita dall’esclamazione “è colpa della sinistra!”, ha conquistato la scorsa settimana le prime pagine dei giornali, spinto con forza soprattutto dai media mainstream legati all’ormai fu centrosinistra, che nelle avventure e disavventure del Cavaliere hanno da sempre trovato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nel giorno delle dimissioni di Napolitano lo vogliamo ricordare così, da giovane

Durante l’università, Napolitano fu iscritto ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF), un gruppo a cui si iscrivevano su base volontaria gli studenti dell’università e dell’accademia. All’interno del GUF, Napolitano prese parte alle attività teatrali (Teatroguf) e cinematografiche (Cineguf). Napolitano recitò anche in alcuni spettacoli – tra cui, nel ruolo di protagonista, in Viaggio a Cardiff di William Butler Yeats […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Napolitano,la crisi,la patologia e i compiti da svolgere

Ritornando sulle parole di un Napolitano che pare essere sul viale del tramonto del suo incarico, inerenti al suo intervento all’ Accademia dei Lincei e probabilmente anticipatrici del discorso con cui chiuderà l’anno solare istituzionale italiano. Il presidente della repubblica entra in merito della questione dell’inchiesta “mafia capitale”, ma senza entrare nel merito, bensì invocando […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La tristezza di Giancarlo Caselli in pensione

Dalle parole che l’ex procuratore Giancarlo Caselli scrive sul Fatto Quotidiano di ieri capiamo molte cose. La fine carriera del magistrato  si presenta triste, piena di livore e ossessionata da due cose fondamentalmente: la sua persona e il movimento notav. Pubblichiamo qui sotto l’articolo dal titolo “Il solito silenzio della zona grigia” dove il pensionato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli smemorati: Riflessioni (amare) sulla crisi italiana

Ricevo le newsletter che vanno per la maggiore, lavoce.info, sbilanciamoci, nel merito.com ed altre, leggo ogni tanto Huffington Post, mi capita anche eccezionalmente di buttare l’occhio sui quotidiani, navigo su Reuters, Bloomberg, l’Economist, FT e chissà perché alla fine ho sempre la sensazione che manchi qualcosa nei ragionamenti sulla crisi italiana, qualcosa di grosso, non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli assassini invisibili dei lavoratori

Ci sono eroi di cui non si parla, non compiono imprese eclatanti, anche se inspiegabilmente riescono ad arrivare alla fine di ogni mese, che nessuno nota, ascolta o difende. Muoiono in silenzio senza che nessuno ne dia conto o si assuma la responsabilità, non portano costumi, né maschere, non hanno super poteri anche se inconsapevolmente […]