InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile 2014: le crepe del sistema

— Ernst Bloch, Il principio speranza

 

In occasione delle Olimpiadi di Beijing 2008, l’intellettuale francese Marc Perelman ha analizzato in un suo libro (intitolato senza possibilità di equivoco Sport barbaro) i legami tra i “grandi eventi” sportivi e gli equilibri di potere. Sin dalle Olimpiadi di Berlino del 1936, nonostante la scarsa strumentalizzazione da parte del Reich, e anzi proprio per questa ragione, l’apparente innocenza e neutralità dell’evento sportivo è sempre stata funzionale a mascherare l’altro volto, quello più brutale, dell’oppressione politica. È stato così anche per Messico ’68, dove le Olimpiadi si sono svolte senza intoppi nonostante il massacro di Piazza delle Tre Culture, complice l’intervento della presidenza americana del Comitato Olimpico. Ma anche per la Coppa del Mondo del 1978 in Argentina, dove la dittatura di Videla non ha attutito l’entusiasmo per la vittoria della nazionale argentina nello stesso stadio a pochi isolati dal quale gli oppositori del regime erano stati massacrati a colpi di motosega.

 

Per Perelman, le Olimpiadi di Pechino del 2008 potevano essere paragonate a quelle di Mosca del 1980 e, al netto della provocazione, a quelle di Berlino del 1936. In tutti questi casi quella che si è potuta vedere in atto era una imponente macchina ideologica di consenso intorno a presunti quanto astratti ideali sportivi, incarnati nelle retorica pacificatrice della “carta olimpica” e, ancora più materialmente, nella necessità di mostrare l’efficienza organizzativa – garanzia di “civiltà” del paese ospitante – del grande evento. In questo modo, l’innegabile attrattività della competizione sportiva serve da cosmesi, e anzi da giustificazione, per quello che la sua organizzazione comporta, incluso il dispiegamento di forze di polizia con numeri e spese da conflitto internazionale, la blindatura delle città e la loro trasformazione per l’occasione in vetrine per gli occhi stranieri e la sistematica e frenetica gentrificazione, dietro il paravento della riqualificazione urbana, delle aree più periferiche delle metropoli che ospitano gli eventi.

 

In un pamphlet scritto in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012, il giornalista e portavoce della curva inglese Mark Perryman illustrava come almeno a partire dagli anni ’80 le competizioni sportive internazionali siano a tal punto nelle mani di corporation come McDonald’s o Coca-Cola, tipicamente gli sponsor in grado di far fronte agli astronomici costi organizzativi, che il loro potere di ricatto nei confronti dei comitati sportivi è pressoché assoluto. Impossibile dunque sfuggire alla mercificazione dello sport mondiale: qualunque residuo di apprezzamento per il gesto atletico, per la cultura sportiva o per il gioco di squadra sono destinati a capitolare di fronte alla necessità di capitalizzarne e monetizzarne la fruizione. Non è un caso che le proporzioni faraoniche che raggiungono questi grandi eventi richiedano che le gare vengano disputate in un pugno di infrastrutture sportive all’interno delle due o tre principali città del paese ospitante, così da riuscire a gestire lo straordinario afflusso di persone in quelle poche settimane in cui si svolgono olimpiadi e mondiali. Risultato: l’intrattenimento sportivo viene di fatto sottratto agli strati sociali più popolari, che vivendo nelle periferie o addirittura nell’estrema provincia non possono sostenere i costi proibitivi dei biglietti né gli spostamenti e devono accontentarsi di vedere le gare in televisione, invasi nuovamente dagli sponsor.

 

D’altro canto, i dati a disposizione fanno crollare come un castello di carte anche la retorica politically correct secondo cui le città ospitanti non possono che trarre giovamento dalle opere di riqualificazione, a beneficio dell’intera collettività. A Londra, due anni fa, il tanto annunciato arricchimento collettivo proveniente dal turismo e dal rinnovamento delle infrastrutture è stato – dati alla mano – assolutamente impercettibile, mentre a pesare sull’altro piatto della bilancia è sempre la “ripulitura” dei quartieri popolari, che si risolve sistematicamente in uno strascico di speculazione cementificatrice e costrizione degli abitanti all’esodo verso le periferie più esterne, dietro la spinta dei costi dell’abitare gonfiati da un mercato immobiliare drogato. In Brasile, dove la situazione è ulteriormente aggravata dalle profondissime diseguaglianze sociali di un gigante economico ad avviamento lento, sono intervenute le ruspe a demolire le favelas e la polizia militare antisommossa a garantire quella che è stata definita la “pacificazione”, in modo da restituire intatto il modello di città-vetrina e da garantire il regolare svolgersi della Coppa. È in questo senso che il mondiale va inquadrato, al pari di tutti gli altri “grandi eventi”, nelle dinamiche di governo neoliberale dello spazio metropolitano. Nel suo ultimo libro sulle Città ribelli, David Harvey spiegava come lo spazio urbano abbia tradizionalmente rappresentato un luogo ideale per il reinvestimento di capitale, permettendo l’edificazione in aree da riqualificare e il dislocamento delle masse popolari che le abitano in modo da aumentarne il valore sul mercato immobiliare e ricavare profitto dalla futura vendita. Tuttavia, continuava Harvey, sono proprio le masse colpite da questa “distruzione creatrice”, nella misura in cui rivendicano il proprio diritto agli spazi urbani, a rappresentare delle crepe nel sistema. E le crepe, come cantava Leonard Cohen, sono ciò che permette alla luce di entrare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brasilecalcioFifa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.