InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bottecchia: un campione allergico ai fascisti?

||||

 

Il Corriere della sera con un articolo torna sul giallo irrisolto della morte di Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France. Una squadraccia fascista dietro la morte del corridore?

Si scatenano le polemiche, il Secolo d’Italia insorge: “una vecchia leggenda nera… Bottecchia era un eroe di guerra, trionfatore italiano a Parigi, un esempio da indicare ai giovani per il regime”. Si indigna anche il sindaco del comune di Trasaghis, in Friuli, dove in località Peonis Bottecchia trovò la morte.

Bottecchia correva per gli “sghei”, i soldi, per questo preferì sempre il Tour al Giro del quale corse una sola edizione, quella del 1923. Al Tour pagavano meglio. Era un giovane muratore quando partì per la Francia, non per la fama delle due ruote ma per fame. Emigrò a Clermont-Ferrand nel 1925. In guerra fu bersagliere e al fronte inforcò per la prima volta la bici. Scampò al massacro. Poi come milioni di altri giovani contadini, svestita la divisa, tornò di nuovo a far la fame nelle trincee del fronte interno, sui campi. Ad andare in bici imparò in Francia, per gioco. Usciva per qualche sgambata sul Puy-de-dôme. Giocava, ma nessuno gli stava dietro. Pare fosse già iscritto al Partito Socialista e in Francia si avvicinò a frange anarchiche, ma su questo nessuna notizia ulteriore illumina la storia di un uomo che ancora doveva nascere come corridore e diventare grande.

Tornò in Italia nel 1922. Era magro, secco, Ottavio, con la faccia bruciata dal sole. Perfetto per arrampicarsi sulle montagne. Luisin Ganna lo convinse a gareggiare tra gli isolati. Alla seconda tappa, sulla salita di Bossolasco Tavio seminò i migliori. Solo una caduta in discesa compromise la fuga. A Milano fu quinto. Primo Girardengo. Nel frattempo le schermaglie iniziarono le schermaglie con i fascisti. Ottavio era riluttante a prendere la tessera del partito. Alla fine cedette.

Dopo quell’exploit Bottecchia era di nuovo alla fame. Lo trovò a poche settimane del Tour del 1923 un giornalista italiano in cerca della meteora dimenticata da ingaggiare per pochi soldi per conto della formazione francese Automoto. Bottecchia non delude. Alla seconda tappa e già in maglia gialla e sull’Aubisque sbaraglia tutti. A Parigi è secondo dietro Péllisier. Il patron della corsa, Henri Desgrange dirà “Bottecchia è la rivelazione più sensazionale che ci ha regalato questo Tour”.

L’anno successivo non c’è storia. Bottecchia trionfa sulle strade di Francia. Veste la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. È il primo italiano a vincere il Tour. Nel 1925, l’anno dopo, replica. Due Tour di fila. Non amava lisciare il pelo ai fascisti Bottecchia. Il regime incensava il conquistatore di Francia ma Bottecchia sapeva che tutte le vittorie guadagnate erano merito suo. Aveva fame Bottecchia, correva per vincere, correva per i soldi non per i fascisti.

bottecchia rett 1280x628

Nel 1926 è costretto al ritiro. La stagione successiva la tragedia. Il fratello viene investito nel mese di maggio e muore. Ottavio rifiuta un risarcimento. Il 6 giugno esce ad allenarsi. Esce fuori strada, si accascia su un prato. All’ospedale non riscontrano solo la classica frattura della clavicola, usuale per ogni ciclista, ma il corridore perde anche sangue da un orecchio. Le ultime parole di Bottecchia solo “malore, malore”, o forse “malheur”, disgrazia. Il campione perde conoscenza e muore dopo dodici giorni. Il parroco del paese denuncia l’agguato squadrista.

Il mistero si infittisce negli anni. Un contadino dirà in letto di morte di averlo ucciso lui a bastonate perché il corridore era solito rubargli l’uva e i fichi. Un emigrato sardo in America dichiarerà di essere stato il sicario del ciclista per un giro di scommesse in una corsa truccata ad Anversa al quale i due fratelli Bottecchia si sottrassero. Una cosa è certa, Bottecchia correva per sé e non per i fascisti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciclismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nibali trionfa al Tour. Se Renzi vuole un altro selfie…

  Ma c’è dell’altro. Portare quella maglia gialla fino a Parigi significa riportarla da questa parte delle Alpi dopo sedici anni. Era il luglio 1998 quando Marco Pantani, in 47 km di attacco, demoliva Jan Ullrich sfidando la tempesta sul Galibier e su Les Deux Alpes, strappandogli quella maglia gialla che avrebbe portato fino a […]