InfoAut
Immagine di copertina per il post

Barbara Balzerani e il richiamo della foresta

||||

La recensione di Militant A (Assalti frontali) al volume di Barbara Balzerani “L’ho sempre saputo” (Derive e approdi).

Esce in questi giorni il nuovo libro di Barbara Balzerani, “L’ho sempre saputo”, edito da DeriveApprodi. Barbara Balzerani, chiamata per anni la “primula rossa” delle Brigate Rosse, la più longeva, arriva con questo lavoro alla sua sesta opera e per noi leggere le sue pagine è anche cercare un segno, un’emozione, che ci racconti qualcosa di quel viso dolce che faceva trasalire i salotti buoni della borghesia italiana e infiammare la rivoluzione degli anni settanta. E mentre tutti i suoi compagni venivano arrestati, anno dopo anno, lei riusciva sempre a fuggire e contrattaccare mentre il mondo cambiava, e noi giovani ribelli che nascevamo negli anni ottanta la conoscevamo dalle foto segnaletiche e pensavamo: “Non la prenderanno mai”… “chissà quali imprese riuscirà ancora a fare”… invece un giorno la catturarono e furono più di vent’anni di galera per lei. Oggi, nel 2017, laureata in filosofia e poi in antropologia, ci porta in un viaggio, attraverso le tenebre del tempo ci accompagna alle origini della specie umana, alla ricerca degli istinti primordiali perduti, quando l’uomo viveva a contatto con la natura in modo armonioso e organizzava la vita in comunità, con il baratto e la solidarietà. “L’ho sempre saputo” ricorda “Il richiamo della foresta” nella sua idea di fondo, ma qui non c’è una terra libera dove fuggire dopo aver ritrovato i propri istinti, il lupo di Barbara è imprigionato nel mondo globalizzato e ulula contro il mitico “progresso”.

Il racconto si snoda attraverso pagine che sembrano prefigurare un romanzo, poi passano a momenti da testo universitario, si accendono di attacchi contro i responsabili del disastro, per tornare alla dimensione intima di una relazione. Ci troviamo in una cella, dietro sbarre di ferro, Barbara è lì. Come c’è finita? Il primo capitolo allude a battaglie degli anni ’60, giornate convulse, picchetti, manifestazioni contro gli Yankee, mani forti che indicano la strada, armi, una stagione di rivolta, non un motivo preciso, ma un sapere da che parte stare primordiale. L’autrice non è sola, insieme a lei c’è una donna, la chiama così, “La donna”, non sappiamo il nome ma conosciamo l’origine sociale: “La donna” appartiene a una terra antica, a un villaggio, una periferia, un mondo di sotto, di sfruttati e depredati, per vivere è diventa corriere internazionale di droga e l’hanno beccata. Oltre alle due protagoniste in cella c’è qualcun altro, una presenza. “La donna” rievoca la sua ultima gravidanza, racconta con una forza travolgente di quando aveva un cucciolo in pancia che nuotava nel liquido amniotico e per nove mesi, mentre il miracolo della vita si compieva e la specie umana si riproduceva, quel corpicino trasmetteva visioni, storie dall’Africa, dalle origini, che scuotono le fondamenta e mettono in discussione “tutto quello che pensavo di sapere”.

I neonati hanno una conoscenza iniziale, una memoria tramandata nel DNA, nei primi giorni di vita sanno camminare ma lo dimenticano subito, hanno l’istinto ad aggrapparsi come se cercassero un ramo, come se sentissero di cadere nel vuoto ricordando il tempo in cui dormivamo sugli alberi. Così, nello stretto della cella, nelle lunghe giornate trascorse insieme, la “donna” confida alla sua compagna le energie dimenticate che le ha trasmesso la pancia, i segnali, le voci che raccontavano di cosa c’era “prima”, quando l’uomo non era contaminato da sé stesso. E’ una trance, un’espediente narrativo per dirci in cento pagine che la rivoluzione industriale ha distrutto civiltà che erano sagge e quella saggezza annichilita e dimenticata era importante e senza di lei abbiamo prodotto errori fatali. L’idea occidentale per cui se non hai attraversato la modernità sei un primitivo, intendendo per primitivo un negativo, un arretrato, è stata una rovina. E Barbara si mette in gioco. La via della liberazione è complicata, ci dice, anche quando lei si è giocata tutto, la vita, la sua e quella degli altri, lo ha fatto nell’illusione che lo sviluppo delle forze produttive avrebbe portato la felicità e che il comunismo era l’ultimo stadio dello sviluppo. Ma forse quell’idea dell’ultimo stadio era impossibile perché “lo sviluppo” è stato una catastrofe, e bisogna tornare al primo stadio, all’inizio dimenticato, per ritrovare ossigeno e speranza rivoluzionaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brigate rosseRECENSIONI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se fare storia è un reato

Paolo Persichetti La libera ricerca storica è ormai divenuta un reato. Per la procura di Roma sarei colpevole di «divulgazione di materiale riservato acquisito e/o elaborato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio dell’on. Aldo Moro». Per questa ragione martedì 8 giugno dopo aver lasciato i miei figli a scuola, da poco passate le […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora su i dieci anni che sconvolsero il mondo

di Piero Pagliani da Carmilla Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, Asterios, Trieste 2019, pp. 312, euro 25,00 I libri che permettono di orientarsi tra quanto sta succedendo, non sono poi molti. Sono invariabilmente scritti da autori che non si concentrano su un solo punto – […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Shadowbahn. Hauntologie americane

Recensione a Shadowbahn, romanzo di Steve Erickson uscito in America nel 2017 “Salvate l’America da se stessa” è scritto sull’adesivo attaccato al paraurti di un camion rosso con le strisce da corsa dorate che sfreccia sulla Interstate 90, e l’autista, il ventenne Aaron è il primo personaggio che incontriamo quando arrivato nella regione delle Badlands, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi c’era dietro alla Brigate Rosse?

“Tanti, tanti proletari” risponderebbe chi quell’esperienza l’ha attraversata o chi l’ha studiata con un po’ di serietà. Vi proponiamo due interviste a tema realizzate dalla redazione informativa di Radio Blackout.   Rieccoci. Non che parlare degli anni settanta ci dispiaccia. Ripercorrere quegli avvenimenti, interrogarne i protagonisti e ricostruire su linee nuove una narrazione che ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sabato pomeriggio i funerali di Prospero Gallinari

Riportiamo, su segnalazione di baruda, queste dichiarazioni di Oreste Scalzone sulla figura di Prospero: Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna “confessione d’innocenza” (ANSA) – PARIGI, 15 GEN – ”Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna ‘confessione d’innocenza”’: lo ha detto all’ANSA Oreste Scalzone, ex leader di Potere operaio che conosceva bene l’ex Br morto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari. Una storia del Novecento

  Qui postiamo i link all’intervista divisa in parti, su YouTube, con una breve descrizione dei capitoli. Sotto, l’intervista intera su Vimeo (scaricabile).    1. Introduzione, morti di Reggio Emilia Le origini contadine, il dopoguerra, la fame, l’educazione umana del contadino comunista e l’evento spartiacque: i morti del luglio ’60. https://www.youtube.com/watch?v=6wuPbV6f76s&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A&index=6 2. Vietnam, metropoli e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli avvoltoi sulla memoria di Prospero

Torniamo a Prospero, per concludere. Di tutti i ricordi pubblicati oggi, ce n’è qualcuno un po’ meno falso della media?Diciamo che soltanto uno è completamente onesto e veritiero, quello di Giovanni Russo Spena, sul manifesto di oggi. Per il resto, è la sagra del fasullo, con abissi di ignominia toccati ad esempio da Ferdinando Imposimato. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prospero Gallinari, quando la Brigata ospedalieri lo accudì al San Giovanni

  Si è spenta la luce […] il 24 settembre abbiamo appuntamento con una parte del nucleo a pranzo, in una tratoria, per discutere le ultime cose. Informo i compagni che la sera prima Mario mi ha chiamato da un porto italiano e sta risalendo l’Adriatico verso Venezia. Dovremo poi organizzarci per andare a recuperare […]