InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti sulla morte di Sasha, suicida nel carcere di Saluzzo

Buongiorno,
Sono la Garante per i diritti dei detenuti del carcere di Saluzzo e visto che sono stata menzionata circa il caso del giovane detenuto suicida, voglio fare alcune precisazioni . Certamente la garante si è attivata appena è venuta a conoscenza del fatto (non conosceva la persona) e molti operatori sono stati colti di sorpresa perchè l’interessato partecipava attivamente a varie attività (faceva teatro, lavorava come addetto alla spesa interna,ecc) e per lui era prevista la dimissione a novembre 2017.
Con il garante regionale on. Bruno Mellano ho effettuato un sopraluogo sabato 6 maggio, presso la cella di isolamento(,una stanza luminosa,  con arredo essenziale, servizio igienico e finestra che si affaccia all’esterno ,non spazio buio senza finestra come descritto nell’articolo) che però presentava grande disordine ,quasi come riflesso di una confusione mentale. Sono stati interpellati il Comandante e altro personale di polizia penitenziaria per chiarire la dinamica del fatto ottenendo piena collaborazione.

Quanto sopra per opportuna conoscenza.

Distinti saluti

B.C.

____________________________________________________________________________________

Una lettera con diversi punti oscuri e alcune contraddizioni. Il giovane viene descritto come molto partecipativo, nonché addetto allo spesino. Come allora è possibile che successivamente venga descritto come uno “confuso mentalmente”? La direzione del carcere non ha valutato i rischi dell’isolamento? Se era confuso mentalmente, non era meglio l’infermeria piuttosto dell’isolamento?

La cella d’isolamento, luogo che sappiamo punitivo, coercitivo, viene invece descritto come un luogo luminoso, addirittura arredato in “maniera essenziale” (che sarà, un letto ed un tavolino per mangiare?), dotato di una finestra che si affaccia sull’esterno mostrando chissà quale stupendo panorama: il cubicolo in cui si va all’aria, 8 passi per 3 ( a Saluzzo la sezione isolamento è composta da 12 celle, ognuna con la sua aria). Ma la Garante sorvola tranquillamente sui motivi per i quali Sasha è stato messo in isolamento. La Stessa ha poi affermato di essersi prontamente attivata e che su questo caso ha provato a far luce con il comandante e altro personale della polizia penitenziaria.

Sappiamo bene che il lavoro del Garante non è facile. Viene sovente utilizzato come foglia di fico dal ministero per abbellire il sistema penitenziario, ma da qui a credere alle versioni del direttore o del comandante delle guardie ce ne passa: queste sono le prime figure che per “natura” hanno l’interesse a minimizzare la gravità del gesto, sminuire le loro responsabilità e evitare ogni interesse da parte di giornalisti, avvocati o figure esterne.

La sua lettera non fa altro che avvalorare i punti oscuri di questa tragica “morte da carcere”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]