InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

ARRESTATO TURI VACCARO

Nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre Turi Vaccaro è stato arrestato dalla polizia ferroviaria di Firenze. Dicono che deve scontare un residuo di pena di 5 mesi più altri due mesi di arresto. Turi è stato trasferito presso il carcere di Sollicciano. Nei confronti di Turi, pacifista integrale e conseguente, è in atto un vero […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report dell’assemblea popolare verso l’8 dicembre No Tav

La partecipatissima assemblea popolare, convocata dal Movimento No Tav per la costruzione della marcia popolare dell’8 dicembre, è iniziata con un abbraccio e un applauso ricco dI emozioni rivolto a Emilio e alla sua compagna di una vita, Marinella, ma anche di rabbia, per ciò che nel primo pomeriggio di ieri gli è accaduto. 100 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LIBERTA’ PER EMILIO!

Sono arrivati scavalcando il cancello, come degli intrusi, bloccando la statale con le camionette e circondandone la casa con decine di digos. Tra le grida di rabbia di chi da giorni presidia casa di Emilio per rendere più difficile il suo arresto, tra le urla che invocano libertà, Emilio è stato tradotto in carcere a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Molinari, “Repubblica” e le armi di distrazione di massa

Le affermazioni di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, che il 10 ottobre durante la trasmissione televisiva “Mezz’ora in più” di Lucia Annunziata, ha sostenuto che «i no Tav sono un’organizzazione violenta, quanto resta del terrorismo italiano degli anni 70» (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2021/10/15/e-allora-le-foibe-e-allora-i-no-tav/), sono balordaggini meritevoli di querela. E Molinari è stato giustamente querelato da alcune centinaia di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Una risata vi seppellirà nel sito archeologico della Maddalena”

Condividiamo di seguito una lettera che abbiamo ricevuto a firma di alcuni cittadini di Chiomonte in merito all’installazione di alcune telecamere, spacciate come compensazioni, in determinate zone del paese. Finalmente a Chiomonte si vedono i primi risultati delle famose compensazioni che sono state promesse per i lavori del TAV che da dieci anni si stanno svolgendo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea non vanno in letargo… nuova visita al Cantiere Tav di Chiomonte (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo video in cui i folletti della Clarea sono tornati a far visita al Cantiere di Chiomonte per dimostrare che la Valle di Susa non è un territorio pacificato e che tutti i suoi abitanti continueranno a ribellarsi fino a che non verrà smontato l’ultimo bullone di quelle recinzioni. Per un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LA PRISE DE LA BASSINE! La lotta contro il bacino artificiale a Mauzè-sur-le-Mignon

3000 manifestanti contro il bacino artificiale si incontrano a Mauzè-sur-le-Mignon e smontano un “serbatoio della vergogna” e il suo sistema di pompaggio. Comunicato di Soulèvements de la Terre, della Confèdèration Paysanne e di Bassines Non Merci. Da expansive.info Sabato 6 Novembre, più di 3000 persone e 20 trattori si sono incontrati a  Mauzè-sur-le-Mignon  per fermare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

IL COMMISSARIO GOVERNATIVO MAUCERI AI SINDACI VALSUSINI: IL CONFRONTO SI’, L’IMPORTANTE E’ CHE NON SERVA A NULLA

Ieri il nuovo Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto ha attirato in Prefettura, con una mossa in pieno stile “Mangiafuoco”, un gran numero di Sindaci valsusini per mostrare i balocchi della nuova tratta nazionale del TAV Torino-Lione. Così, tutti seduti hanno presenziato non ad un dibattito e nemmeno ad un confronto perché ieri è stata solo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre No Tav: il programma

“Oltre le parole, oltre i loro “BLA BLA BLA” ci siamo noi, i nostri corpi e le nostre terre. Ci aspetta un percorso lungo i fortini dell’alta velocità, partendo dai mulini della val Clarea fino a San Didero, attraversando i piccoli paesi con assemblee e cortei per spingerci fino alle recinzioni delle zone militarizzate. Ci aspetta […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Joyeaux anniversaire gilets jaune! Il movimento giallo ha ancora da insegnare all’ecologia politica

Sono passati tre anni da quando, il 17 novembre 2018, le strade di varie città francesi hanno visto sfilare per la prima volta un corteo di manifestanti uniti dal simbolo di un gilet catarifrangente, simbolo proletario, l’indumento di ciascun automobilista. Da Ecologia Politica Torino Sono passati tre anni dalla nascita del movimento dei Gilets Jaune, […]