InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Le molte ombre e poche luci del progetto Punta Corna

Riprendiamo questo interessante contributo di Alberto Valz Gris, ricercatore presso il Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio del Politecnico di Torino, pubblicato un mese fa sul blog Camosci bianchi. A due passi da Torino e dalla Val Susa, si prospetta un nuovo caso di devastazione ambientale a stampo estrattivista. Ci sembra fondamentale monitorare la situazione per cogliere gli […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mazzé: 1500 contro il Deposito Unico Nazionale di scorie nucleari

Ieri oltre 1500 abitanti del Canavese sono scesi in piazza contro l’eventualità della costruzione del Deposito Unico Nazionale di scorie nucleari nel comune di Mazzé. Una manifestazione popolare molto partecipata che sottolinea la volontà del territorio di rifiutare il progetto. L’area interessata, di circa 150 ettari, potrebbe essere espropriata devastando campi coltivati e alcune cascine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Virano d’Arabia assicura da Dubai: Il TAV è 100% sostenibile

Negli anni il reparto pubbliche relazioni di TELT ha preso proporzioni sempre più ciclopiche. Sondaggi truccati, giornalisti prezzolati e fanfaroniche kermesse sono solo alcuni dei mezzi di basso marketing messi in campo per vendere un prodotto scadente (il TAV) a dei clienti presi per gonzi. Il tutto ovviamente è a spese dei contribuenti, compresi quelli […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mazzè: manifestazione contro il Deposito Unico di scorie nucleari

Sabato a Mazzè nel canavese si terrà la prima manifestazione contro il Deposito Unico di scorie nucleari. La zona è tra i siti papabili per l’istallazione del deposito che stanno venendo vagliati da Sogin. I cittadini di Mazzè e degli altri paesi interessati dal rischio della costruzione del Deposito Unico di scorie nucleari hanno lanciato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PORTO TRAMATZU, 300 MANIFESTANTI E ESERCITAZIONI SOSPESE. RETI TAGLIATE E DENTRO IL POLIGONO LE PROVE DELL’INQUINAMENTO

La pioggia tanto temuta non è arrivata, e abbiamo avuto l’occasione di documentare i rifiuti e l’inquinamento che le attività militari lasciano nelle nostre spiagge. Le immagini e i video saranno divulgati nei prossimi giorni. Intanto partiamo dalla cronaca di una giornata in cui abbiamo, ancora una volta, bloccato lo svolgimento delle esercitazioni militari. Hanno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le delegazioni Zapatiste incontrano il Movimento No Tav

Ichi ‘itak lek ti ba talike! Con queste parole, che in lingua tsotsil significano “Benvenute!”, abbiamo accolto in Valle di Susa, domenica 17 ottobre, sei donne componenti di uno dei ventotto gruppi che formano la delegazione zapatista, che sta visitando l’Europa in questi mesi, con lo slogan “Gira por la vida”. Una delegazione battezzata “La […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La schizofrenia energetica

Nucleare e sistemi elettrici nel quadro della transizione energetica di Giorgio Ferrari da La bottega del Barbieri Il dibattito, ampio e a tutto campo, che riguarda il tema della transizione ecologica è spesso attraversato da una sorta di schizofrenia concettuale che riguarda l’inquadramento stesso del problema: si tratta di cambiare il modo di produrre l’energia, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disastro climatico in Sicilia: intervista al Prof. Salvo Torre

Il ciclone Apollo ha lasciato la Sicilia; la fase dell’emergenza sembra finita. Con un bilancio di tre vittime, interi raccolti distrutti, e ancora una conta dei danni da effettuare; si concludono i giorni di terrore per l’area orientale dell’isola. Abbiamo intervistato Salvo Torre, docente di Geografia all’Università di Catania e membro di POE (Politics Ontologies […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

OPERAZIONE LINCE, L’ACCUSA TRABALLA E CADE LA SORVEGLIANZA SPECIALE

Operazione Lince è il nome del processo ai danni di 45 militanti del movimento sardo “A-Foras” che si batte contro la militarizzazione dell’isola. Sono passati alcuni mesi da quando la presidenza del consiglio dei ministri si è costituita parte civile. Ieri la prima buona notizia, il Tribunale di Cagliari ha respinto la richiesta del Pubblico […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In Val di Susa si estendono le aree di interesse strategico del Tav

La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati nei giorni scorsi ha approvato un emendamento presentato da Roberto Rosso, vicepresidente di Forza Italia, che ha l’obiettivo di estendere ad altri sette Comuni la qualifica di aree di interesse strategico per procedere con i lavori del Tav. I nuovi comuni interessati dall’emendamento sono Bruzolo, Bussoleno, Giaglione, Salbertrand, […]