InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Venite in Val Susa

A questo proposito rinnoviamo l’invito a venirci a trovare, non soltanto per aiutarci a difendere la terra e il futuro di tutti dai blitz invocati a gran voce da maggioranza e minoranza in parlamento e a Torino, ma anche per condividere con noi tutto il resto. Fino ad oggi, tra un allarme e l’altro, abbiamo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Per l’acqua, contro il nucleare

Nel leggere ed ascoltare, in questi giorni, i commenti e le aspettative pre-voto dei tanti che si sono spesi per i referendum contro la privatizzazione dell’acqua e per il rifiuto dell’energia nucleare si percepisce pure la meraviglia di un lavoro certosino che ha incrociato – irrimediabilmente e coscientemente! – una realtà italiana in sommovimento, puntellata […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Denunce e menzogne ecco la nuova strategia della lobby sitav

Con una certa enfasi i giornali locali e qualche sito nazionale pubblicano le nuove denunce nei confronti del movimento notav. Le unicghe ad oggi che abbiamo avuto l’occasione di vederne gli incartamenti, sono relative a quando nel gennaio dell’anno scorso, il movimento occupò i terreni dell’autoporto di Susa, dove avrebbe dovuto tenersi il sondaggio S68.La […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Noi, Madri di Valle di Susa

Indirizzata al presidente della Repubblica e alla moglie, alle parlamentari italiane, a  le donne dell’associazionismo, del volontariato e a tutte le donne, l’appello delle Madri della Valle di Susa. Già sottoscritto da decine di donne, vi chiediamo di firmare e farlo circolare. Noi, Madri di Valle di Susa Nell’autunno del 2005 al Presidio No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un punto di vista socialista sulla proprietà municipale dell’acqua

di Jack London Il 12 agosto 1896, il quotidiano di Oakland The Times pubblicò questo intervento di Jack London (Socialistic Views On The Municipal Ownership of Waterworks), relativo alla gestione dell’acqua nella città californiana. [Traduzione di V. E. – da: Carmilla-on-line] Una parola preliminare sulla concorrenza. La concorrenza è l’anima del commercio. E’ di pungolo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vertice tav in prefettura… Maroni “l’ottimista”

Questa mattina mercoledì 8 giugno si è svolto a Torino l’incontro del comitato provinciale per la sicurezza. Presenti al tavolo i vertici delle forze dell’ordine, il vice capo della polizia Izzo, il ministro dell’interno Maroni, le istituzioni locali (per la provincia Saitta PD, per la regione Cota Lega Nord, il sindaco di Torino Fassino PD) […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le pallottole spuntate del Pd

Se pensavamo di esserci abituati al punto più basso di questo partito ecco che i prodi democratici ci stupiscono ancora una volta sulla vicenda Valsusa. Mentre il popolo notav difende il territorio alla Maddalena (giorno 13 della libera Repubblica della Maddalena e 37 maggio per l’architetto Virano), il Pd Torinese dopo aver chiesto insieme ad […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare, Berlusconi ci riprova

Gli avvocati dello Stato chiederanno che ciò sia dichiarato ed accettato martedi, nonostante il doppiogiochismo del premier, che non si risparmia nel bollare i referendum come “inutili e fuorvianti” e al contempo nel sostenere che comunque “il governo si rimetterà alla volontà dei cittadini; l’esito del referendum non ha nulla a che vedere con il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Prefetto ai sindaci della Valsusa: “Proteste sì, ma non alla Maddalena”

Ed ecco ancora una volta l’unica voce che rappresenta il governo espirmersi su Chiomonte: “protestate, va bene, ma non alla Maddalena, non sul luogo dove dovremmo aprire il cantiere”. Così oggi il prefetto di Torino Alberto Di Pace, ha detto ai 22 sindaci della Valle di Susa in un incontro in Prefettura che si è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I sindaci della Valle in prefettura

“E’ bene che tutti tengano presente che l’opposizione alla tav non è prerogativa di 2-300 esagitati. Per contrastare l’avvio dell’opera potrebbero arrivare dalle 3000 alle 5000 persone e se le cose dovessero mettersi male il numero potrebbe salire a 20mila. E non si risolverebbe il caso arrestando una cinquantina di persone e neanche manganellandone 300.” […]